
Transilvania: alla ricerca del vampiro
Devo dirlo....personalmente penso che la Romania in generale non sia proprio un bel posticino, giusto per essere gentile....ma visitare questi luoghi in pieno inverno è stata una delle esperienze più belle! Lugubre, sembrava di essere in un film sui vampiri...visitare il paese alle 4 del mattino con - 16 gradi è stato veramente emozionante. Non esagero nel dirlo, uno dei posti che mi è piaciuto di più in assoluto!Certamente, adoro Dracula, le storie sui vampiri (no twilight o simili per favore) e le atmosfere un pò gotiche!
In caso di gusti affini, non è possibile perdere i Carpazi, la Transilvania e Sighisoara in Gennaio!
COSTO: meno di 500 euro compresa Ungheria, Slovenia e Serbia (vedere estremo oriente europeo)
Gennaio 2011
Prima di tutto un bel video della strada verso Sighisoara, venendo dall'Ungheria che è stata la nostra tappa precedente.....
​
Non si può iniziare il racconto senza un piccolo escursus storico a proporsito di lui, l'oggetto del nostro viaggio, Vlad III di Valacchia, chiamato Dracula, in quanto membro dell'ordine del Drago. Si vocifera che fosse proprio un bel tipetto, si narra infatti, giusto come primo esempio, che il sultano Maometto II inviò al nostro eroe nel 1461 dei messaggeri per sollecitarlo a pagare un contributo ed elargire reclute per lo schieramento ottomano. La risposta di Vlad fu decisamente eloquente: fece inchiodare la testa dei messaggeri turchi al loro turbante, con il pretesto che questi non lo tolsero nell'omaggiarlo...
Vissuto in Valacchia, ovvero il territorio tra il fiume Danubio e le Alpi Transilvaniche, era anche soprannominato Vlad Tepes (impalatore) dato il suo preferito metodo di esecuzione...Attenzione che d'ora in avanti ci saranno alcune descrizioni dei passatempi preferiti di Dracula che non potevano sicuramente considerarsi innoqui hobbies...Vlad fu infatti un grande estimatore dell'impalamento come strumento di tortura, anche se a seconda del proprio umore o dell'importanza della vittima, i supplizi venivano inflitti nei modi più variegati e fantasiosi., studiando spesso metodi personalizzati per donne incinte, bambini, ladri, vecchi, guerrieri, ambasciatori o traditori. Vlad odiava in modo particolare i mercanti, accusati di danneggiare l'economia della Valacchia per i propri tornaconti, di conseguenza a loro riservava aste da impalamento con tacche incise nel legno, in modo da rallentare lo scivolamento del corpo e aumentare l'agonia dei poveretti.
Non vorrei dilungarmi troppo, ma il grande fascino della Transilvania e dei Carpazi, nonchè del visitare la città di nascita del Tapes, Sighisoara, è nettamente aumentato conoscendo a fondo la caratura morale del personaggio e soprattutto capendo da dove provenga il mito del Non Morto.
Una delle tante leggende che hanno fomentato il suo mito di vampiro racconta della mania di Dracula di impalare giovani vergini, da cui veniva spillato il sangue che veniva conservato in una ampolla riposta fra i boccali di vino e di acquavite. Pare che il principe amasse degustare il prezioso liquido durante le notti di luna piena e che amasse offrirne ai suoi ospiti inconsapevoli.
Già da queste poche righe potete immaginare il perchè Bram Stoker si fosse ispirato a un personaggio del genere. Perchè il vampiro non può esporsi alla luce del sole, è pallido, presenta dei canini sporgenti e presentano un avversione all'aglio?!
Il nostro amico Bram Stoker, ricercatore medico, alla fine dell'800 si imbattè in una patologia molto strana, che solo quasi un secolo dopo verrà individuata e studiata appieno come malattia ereditaria: la porfiria eritropoietica congenita o morbo di Gunther. I malati di questa forma di porfiria, malattia causata da un difetto enzimatico della produzione dell'eme nel sangue, possono presentare un ventaglio di sintomi che comprende la sensibilità ai raggi ultravioletti, che possono provocare lesioni bollose alla pelle, e il pallore legato all'anemia emolitica. Anche la repulsione per l'aglio è presente!Infatti nei malati di porfiria questo ortaggio esalterebbe le tossine presenti nel sangue facendo peggiorare notevolmente la malattia....E i canini?Come si possono spiegare i canini?!Con l'eritrodonzia!Ovvero illuminando i denti dei malati di porfiria congenita con luce ultravioletta questi presentano una fluorescenza rossa, a causa delle porfirie che si depositano nel fosfato di calcio dei denti. Questa condizione farebbe apparire i canini più lunghi rendendoli addirittura più visibili al buio! Decisamente affascinante!!
Bene, adesso che vi siete calati nel mood giusto, è il momento perfetto per iniziare....
​
​

Bene.... adesso un bel giro dalla frontiera con l'Ungheria ai carpazi, verso Sighisoara
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Arrivati in piena notte a Sighisoara....già la vista della città "bassa" è tutto un programma. n realtà noi siamo arrivati alle 2 del mattino, ostello molto in tema e assolutamente economico, in centro città alta...già mi stavo esaltando!La città nuova che sta ai piedi, di giorno è inutile, mentre di notte, soprattutto i sobborghi, sono marcissimi...prendete un film di Dracula degli anni 80, Carfax...ecco è la stessa location!

il nostro ostello....e faceva freschino!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() |
Mentre i ragazzi hanno deciso di andare a dormire (dico io, una notte sola passiamo qui, e voi andate a dormire?!??e no, non avevano guidato loro, ma io!!), noi temerarie fanciulle, bardate di tutto punto, ci appropinquiamo alla visita della città alle 2 del mattino con -10 gradi...mai scelta fu più azzeccata!nonostante per me la romania sia una vera schifezza, questa è stata una delle esperienze che più mi ha esaltato in assoluto!
Sighisoara by night!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Di giorno.....
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Il cimitero della cittÃ
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Per chi cerca il "castello"Anche se il castello di Bran viene presentato ai turisti come il castello di Dracula, in verità questo castello venne costruito dai sassoni di Brașov. Il vero castello di Dracula, ora in rovina, è situato sulle rive dell'Argeș ed è la fortezza di Poenari.




I rumeni sono dei burloni e hanno creato un simil Hollywood...carina Brasov, e interessante il fatto che, alla fine del letargo, gli orsi scendano dai monti finendo nella pizza della città..si registrano morti quasi annualmente, così ci disse un gentil rumeno!Solo che pare che, giustamente, loro non li facciano fuori, a differenza di noialtri...
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
CIBO
In questo caso l'argomento era talmente interessante da lasciare il cibo solo alla fine! A Brasow abbiao mangiato in un ristorante nella piazza principale...inutile dire che abbiamo mangiato da re pagando come per un panino a Milano
Carnazza e mamaliga (polenta con formaggio poco salato) e dessert con un gelato d'antologia (uno strappo alla regola "mangiare come gli autoctoni")


Colazione a Sighisoara

Morale....se volete visitare questi luoghi, fatelo in inverno. Perchè visti così ci tornerei per l'atmosfera marcia, ma in estate dev'essere veramente avvilente...
