top of page

La Penisola Iberica 

 

Dirò.....la Spagna non mi ha mai attirata....

Non l'avessi mai detto!Arrivata per caso a San Sebastian nel novembre 2011, ci sono ritornata nel 2012, 2013 e 2014!

Il portogallo, in particolare Lisbona, invece è sempre stata una meta di un mio possibile viaggio "breve". Cosa mi frenava?Il costo dell'aereo, troppo alto secondo i miei standard per un viaggio ultra breve....ma anche in questo caso mi sono dovuta fortunatamente ricredere!

Andorra....ahhhh Andorra!Il paradiso fiscale di Andorra, la Las Vegas di noialtri....a malapena sapevo dove fosse, finchè ci sono capitata per caso sempre nel novembre 2011....e anche questo staterello mi ha dato le mie soddisfazioni!

Portogallo

PORTO

Gennaio 2020

LISBONA

Giugno 2013

Qual follia!Trovato un volo andata e ritorno per 60 euro.....partenza venerdì alle 18, ritorno sabato alle 22!

Guardo dove è localizzato l'aereoporto a Lisbona...benissimo è vicinissimo!30 minuti si è lì!Guardo il fuso orario e la durata del volo di andata...bene abbiamo il fuso a favore!!!Quanto ci mettiamo ad arrivare in aereoporto?40 minuti col traffico, bene non si prende il giorno di ferie....le coincidenze sono troppe!

Questo è stato sufficiente per farmi prendere il volo!Cosa avete visto, chiederete!Ebbene invece abbiamo fatto un signor viaggio, complice anche il fatto che Lisbona è una cità molto viva di notte!Quindi andare in giro a zonzo fino alle 2 di notte non è stato un problema, anzi un vero piacere!era tutto aperto!Abbiamo preso un ostello molto carino a 500 metri dal centro, con il bagno in comune, a 10 euro a notte (booking come sempre!)

45.jpg
11.jpg
48.jpg
18.jpg
13.jpg
12.jpg
17.jpg

CIBO:

Che dire!Sardine e Baccalà la fan da padrone!E ovviamente non è che siano i miei piatti preferiti....oltre tutti siamo arrivati nella settimana della sardina!sardine ovunque, a perdita d'occhio, effigi, cartonati, baracchini a forma di sardina!una sardina unica ahaha

Assolutamente imperdibili invece i famosissimi Pastis de Belem!Non fatevi ingannare, non provate quelli che potete trovare in città....sembrano loro, ma non lo sono!Dovete andare alla torre di Belem e prenderli nella famosa pasticceria proprio alla sinistra del monastero di San Geronimo.

Si tratta di una elegante pasticceria con le tende blu....assolutamente da prendere lì e in nessun altro posto!E prendetene tanti, ma tanti...perchè sono fantastici!Tipo pasta della sfogliatella ripiena di crema cotta aromatizzata alla cannella!Ne avrò mangiati una decina....ho preso una scatola da portare a casa....non è arrivata integra!

Per tutta la città sono disponibili pasticcerie che vendono i più ignobili impasti....che sono stati provati tutti....vabbè non fatelo, non vale la pena!

Per i bevitori potete assaggiare il loro liquore tipico, la Ginjinha, nei vari barettini sparsi per il centro.

 

Lisbona by night

3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
7.jpg
8.jpg
9.jpg
10.jpg

Parto dalla zona che mi è piaciuta di più, la zona di Belem.

Ci sia arriva con il tram storico 15 E (capolinea Pç. Figueira ma ferma anche Pç. Comércio). Arrivando da Lisbona si incontra la fermata “Belém”. Se si vuole arrivare fino alla Torre di Belém non bisogna scendere. Non scendete nemmeno a quella dopo, “Mosteiro Jerónimos” e nemmeno a quella dopo ancora “Centro Cultural De Belém”. Bisogna pazientare fino alla fermata successiva, e cioè “Largo Da Princesa”. Noi siamo scesi al monastero di san Girolamo e lo consiglio, prima di tutto per mangiare i pastis e poi per fare una bella camminata fino alla torre.

 

Tutta l'area è stata dedicata alle scoperte geografiche:

Il monastero di San Girolamo fu fatto costruire dal Re Manuele I per celebrare il ritorno del navigatore portoghese Vasco de Gama, dopo aver scoperto la rotta per l'India. La leggenda narra che il monastero venne costruito dove esisteva la chiesetta Ermida do Restelo, nella quale il navigatore ed il suo equipaggio, trascorsero in preghiera, la notte precedente alla partenza per il viaggio che li portò alla scoperta della rotta per l'India, rivelatasi poi fondamentale per la storia dell'umanità. La sua costruzione iniziò nel1502 ed ebbe termine dopo circa cento anni. La sua costruzione venne finanziata dal cinque per cento delle imposte riscosse sulla importazione delle spezie dall'India.

Appena all'interno del portale principale (occidentale) si trovano le tombe, in stile neo manuelino, del navigatore Vasco de Gama e del poeta navigatore Luís de Camões. 

Il monumento alle Scoperte o Padrão dos Descobrimentos in portoghese, situato sulla riva del fiume Tagoa Lisbona di fronte al Monastero dos Jerónimos, fu realizzato nel 1960, a cinquecento anni dalla morte diEnrico il Navigatore, per celebrare l'era delle scoperte realizzate dai navigatori portoghesi fra il XV ed il XVI secolo.

Il monumento venne iniziato sotto il regime di Salazar e voleva celebrare tutti i marinai che parteciparono allegrandi scoperte.

La caravella che costituisce il monumento porta lo scudo portoghese su entrambi i lati e la spada della Dinastia di Aviz sulla porta d'ingresso. Sulla prua della caravella è rappresentato Enrico il Navigatore con una caravella in mano; dietro di lui, in due file discendenti da entrambi i lati del monumento, sono rappresentati gli eroi portoghesi che parteciparono alle scoperte. Sul lato che da a occidente è ritratto il poeta Camões, il pittore Nuno Gonçalves con una spatola ed inoltre famosi navigatori, cartografi e re.

A nord del monumento, una rosa dei venti di 50 metri di diametro, contiene al centro le rotte scoperte dai navigatori portoghesi, nel XV e XVI secolo. Venne fatta costruire nel 1960 dal Sudafrica.

All'interno del monumento esiste un ascensore che porta a metà altezza e quindi una scala che conduce alla sommità del monumento da dove si ha una vista panoramica sul quartiere di Belém e sul fiume Tago.

Mi dicono che è piccolo!!!

22.jpg
20.jpg
21.jpg
23.jpg
25.jpg
24.jpg

Torre di Belem: simbolo e memoria del ruolo importante che il Portogallo ha giocato nell'era delle grandi esplorazioni. La Torre fu commissionata dal re Giovanni II come parte di un sistema di difesa alla foce del fiume Tago e come porta cerimoniale di Lisbona.

27.jpg
30.jpg
29.jpg
28.jpg
26.jpg

E poi cose così...ma siamo a Bali?!?!?ahahah che pacchiani!

Ed ecco che si ritorna con il tram solito si torna nel centro della città!

Scendiamo nel centro della città Baixa

47.jpg
34.jpg
14.jpg
49.jpg

Elevador de Santa Justa: l'ascensore

La salita verso il castello di sao jorge, si fa in parte con il tram storico e in parte a piedi

38.jpg
37.jpg
36.jpg

E da lì è partita la discesa verso la città vecchia, piena di viuzze tutte abbellite a festa dalle effigie delle mitiche sardine!

39.jpg
41.jpg
43.jpg
42.jpg
44.jpg
50.jpg
40.jpg

Andorra

novembre 2011

un paradiso fiscale!

se ci passate...prendete una bella tavola da snowboard low cost!!

Venendo da San Sebastian nei paesi baschi ci siamo detti "massì facciamo un bel giro nei pirenei e andiamo ad Andorra"

E così fu!i pirenei valgono la sbatta!

DSCF0835.JPG
DSCF0836.JPG
DSCF0834.JPG
DSCF0839.JPG
DSCF0840.JPG
DSCF0841.JPG

Ed ecco che si entra in Andorra!

DSCF0848.JPG
DSCF0847.JPG
DSCF0846.JPG
DSCF0845.JPG
DSCF0844.JPG
DSCF0843.JPG
DSCF0842.JPG

A questo punto ci fermiamo nella capitale!ahaha la las vegas e la times square d'europa ahaha

Utile fare incetta di alcool, per chi lo beve dato i costi, di cioccolatini pregiati e simili

DSCF0862.JPG
DSCF0849.JPG
DSCF0863.JPG
DSCF0865.JPG
DSCF0866.JPG
DSCF0870.JPG

E non lasciatevi sfuggire un.....taser!

Sì ok non è da gente normale....stavo passando davanti ad un negozio e ho detto "ohhh un taser, me lo compri me lo compri melocompri?!?".....il primo regalo di un fidanzato alla sua ragazza potrebbe essere un mazzo di fiori che ne so.... il primo regalo del mio Fabry è stato un taser!

Premetto che in Italia e nel resto di europa probabilmente è un mezzo illegale e necessita un porto d'armi....io lo custodisco a casa senza la chiavetta che lo attiva, sequestratami direttamente dopo l'acquisto dal Fabry....

Anzi piccolo aneddoto: appena arrivati alla macchina (ovviamente il Fabry era già in paranoia...e se ci beccano cosa facciamo etc etc etc) il nostro eroe mi chiede la chiavetta di sicurezza....apro la confezione e gli dico "ma Fabry guarda che non c'è"....non vi dico la sua faccia...convinto che mi fossi imboscata la chiavetta per usare il taser contro mio fratello....in realtà era caduta per terra....

Ma cos'è il Taser?!?per chi non lo sapesse sta per Thomas A. Swift's Electronic Rifle, è un dispositivo classificato tra le armi da difesa «meno che letali» che fa uso dell'elettricità per paralizzare i movimenti del soggetto colpito facendone contrarre i muscoli.

È stata inserita dall'ONU nella lista degli strumenti di tortura. Secondo Amnesty International l'arma in pochi anni è stata responsabile di centinaia di morti solo negli Stati Uniti (ovviamente.....uno se lo può prendere e usare senza porto d'armi...non che sia un problema avere un porto d'armi negli USA....).

Quando viene azionato, il taser proietta due piccoli dardi con traiettorie non parallele in modo da aumentare la distanza tra i due, perché l'efficacia aumenta quanto più i dardi sono distanti tra loro. Questi dardi sono collegati tramite dei fili elettrici al resto del dispositivo il quale produce una scarica ad alta tensione e bassaintensità di corrente, che viene rilasciata in brevissimi impulsi. Entrambi i dardi devono colpire il bersaglio ma non è necessario che superino i vestiti ed inoltre è possibile toccare il soggetto colpito senza subire l'effetto del taser perché l'elettricità passa solo per il percorso più breve che unisce i due dardi.

Dalla mia esperienza....io non l'ho mai ovviamente acceso, non sono pazza....perchè l'hai preso allora?perchè sono abbastanza idiota...questa sicuramente è la rispsota giusta....ma è lì come oggetto da collezione, lungi da me usarlo!Non è un giocattolo, la gente ci muore.....l'ha acceso il venditore davanti a noi e non vi dico....una piccola scarica di 1 cm di lounghezza, forse 2....ha generato un getto d'aria così forte da avermi scompigliato i capelli!Non è uno scherzo....e sul tubo si vedono tutti questi ragazzetti americani che per gioco si danno le scariche....ragazzi...

 

I dintorni della capitale e "CASA DI CRISTO".

Ebbene sì, siamo stati a CASA DI CRISTO!!

DSCF0850.JPG
DSCF0851.JPG
DSCF0852.JPG
DSCF0853.JPG
DSCF0854.JPG
DSCF0855.JPG
DSCF0860.JPG
DSCF0859.JPG
DSCF0858.JPG
DSCF0856.JPG

Spagna

Barcellona e Carnevale di Sitge

 

Febbraio 2012: una puntatina al famoso carnevale

_DSC0092.JPG
_DSC0090.JPG
_DSC0075.JPG
_DSC0072.JPG
_DSC0095.JPG
_DSC0074.JPG
_DSC0088.JPG
_DSC0071.JPG
_DSC0073.JPG
_DSC0077.JPG
_DSC0078.JPG
_DSC0081.JPG
_DSC0079.JPG
_DSC0082.JPG
_DSC0083.JPG
_DSC0090.JPG
_DSC0086.JPG
_DSC0085.JPG
_DSC0084.JPG
_DSC0094.JPG
_DSC0097.JPG

Barcellona

_DSC0030.JPG
_DSC0009.JPG
_DSC0002.JPG
_DSC0041.JPG
_DSC0051.JPG
_DSC0010.JPG
_DSC0052.JPG
_DSC0032.JPG
_DSC0043.JPG
_DSC0042.JPG
_DSC0003.JPG
_DSC0034.JPG
_DSC0053.JPG
_DSC0004.JPG
_DSC0057.JPG
_DSC0056.JPG
_DSC0006.JPG
_DSC0055.JPG
_DSC0005.JPG
_DSC0054.JPG
_DSC0058.JPG
_DSC0059.JPG
_DSC0061.JPG
_DSC0062.JPG
_DSC0063.JPG
_DSC0064.JPG
_DSC0067.JPG

Barcellona 2019

Di rientro dal Giro del Mondo, abbiamo optato per una tappa di decompressione (insomma per smaltire il fuso orario) a Barcellona!

Ne abbiamo approfittato per vedere le opere di Gaudi, Casa Batllo (fantastica), Casa Milà e l'interno della Sagrada Familia!

Non conoscevo Gaudi, devo dire che sono 25 euro ad ingresso ben spesi!!

Casa Batllo

Casa Milà

Sagrada Familia

PAESI BASCHI: San Sebastian e dintorni

Zarautz

DSCF0752.JPG
DSCF0753.JPG
DSCF0775.JPG
DSCF0755.JPG
DSCF0776.JPG
DSCF0756.JPG
DSCF0777.JPG
DSCF0757.JPG
DSCF0778.JPG
DSCF0780.JPG
DSCF0781.JPG
DSCF0704.JPG
DSCF0705.JPG
DSCF0706.JPG
DSCF0707.JPG
DSCF0709.JPG

Festival della Paella!I giovani della zona si sfidano a colpi di Paella. Maglietta dell'evento comprata, ci hanno invitato a pranzare con loro!

DSCF0691.JPG
DSCF0702.JPG
DSCF0701.JPG
DSCF0700.JPG
DSCF0699.JPG
DSCF0698.JPG
DSCF0695.JPG
DSCF0692.JPG
DSCF0694.JPG

Guernica: capitale religiosa da cui ha preso il nome il famoso dipinto di Picasso, raffigurante la città bombardata dall'esercito tedesco.

San Sebastian: Halloween e in estate durante la fantastica semana grande del 15 di agosto!

IMAGEN-12124522-2.png
inicio1.jpg
festival-de-cine.jpg
foto9.jpg
zurriolabeach.jpg
puente-veugenia.jpg
1396365458.jpg
6136814569_ff35903544_z.jpg
piratas-donostia-abordaje-efe.jpg
foto-001.jpg
126.jpg
Aste-Nagusia_238_txi.jpg
DSCF0711.JPG
DSCF0712.JPG
DSCF0714.JPG
DSCF0716.JPG
DSCF0717.JPG
DSCF0718.JPG
DSCF0723.JPG
DSCF0722.JPG
DSCF0721.JPG
DSCF0720.JPG
DSCF0724.JPG
DSCF0732.JPG
DSCF0731.JPG
DSCF0730.JPG
DSCF0726.JPG
DSCF0725.JPG
DSCF0735.JPG
DSCF0734.JPG
DSCF0733.JPG
DSCF0741.JPG
DSCF0740.JPG
DSCF0739.JPG
DSCF0738.JPG

San Sebastian, in particolare durante la semana grande, vale la pena anche solo per il cibo!

DSCF0748.JPG
DSCF0747.JPG
DSCF0744.JPG
DSCF0743.JPG
DSCF0750.JPG
DSCF0749.JPG
DSC_0127.JPG
DSC_0128.JPG
DSC_0129.JPG
DSC_0130.JPG
DSC_0131.JPG
DSC_0132.JPG
DSC_0133.JPG
DSC_0134.JPG
DSC_0136.JPG
DSC_0141.JPG
DSC_0140.JPG
DSC_0139.JPG
DSC_0138.JPG
DSC_0137.JPG
DSC_0145.JPG
DSC_0144.JPG
DSC_0143.JPG
DSC_0142.JPG
DSC_0146.JPG
DSC_0147.JPG
DSC_0164.JPG
DSC_0163.JPG
DSC_0162.JPG
DSC_0159.JPG
DSC_0158.JPG
DSC_0157.JPG
DSC_0156.JPG
DSC_0152.JPG
DSC_0150.JPG
DSC_0149.JPG
DSC_0165.JPG
DSC_0167.JPG
DSC_0168.JPG
DSC_0169.JPG
DSC_0170.JPG
DSC_0171.JPG
DSC_0173.JPG
DSC_0174.JPG
DSC_0178.JPG
DSC_0181.JPG
DSC_0183.JPG
DSC_0185.JPG
DSC_0186.JPG
DSC_0184.JPG
DSC_0187.JPG

Pamplona e la sagra del Marisco

DSCF0794.JPG
DSCF0793.JPG
DSCF0792.JPG
DSCF0790.JPG
DSCF0788.JPG
DSCF0795.JPG
DSCF0787.JPG
DSCF0799.JPG
DSCF0798.JPG
DSCF0796.JPG
DSCF0801.JPG
DSCF0800.JPG
DSCF0802.JPG
DSCF0804.JPG
DSCF0814.JPG
DSCF0813.JPG
DSCF0809.JPG
DSCF0808.JPG
DSCF0807.JPG
DSCF0806.JPG
DSCF0815.JPG
DSCF0816.JPG
DSCF0820.JPG

Lleida

DSCF0823.JPG
DSCF0822.JPG
DSCF0824.JPG
DSCF0825.JPG
DSCF0834.JPG
DSCF0833.JPG
DSCF0832.JPG
DSCF0831.JPG
DSCF0829.JPG
DSCF0828.JPG
DSCF0826.JPG
  • email.png
  • MB__home.png
bottom of page