
Il grande nord...
Ho deciso di raggruppare qui tutto quello che sono riuscita a recuperare dei miei viaggi nei seguenti paesi: Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia!Il mio giro nei primi 3 paesi sopracitati risale oramai all'ormai lontano 2004.... essendo gennaio 2015 si sta parlando di quasi 11 anni fa!
Bisogna dirlo...è vero che c'erano già delle macchine digitali abbastanza decenti, ma la tecnologia non era così sviluppata da permettere ad una ragazza di 19 anni di avere la sua macchinetta a millemila pixel a poco...e quindi?le foto qui sotto non sono il massimo della vita!se poi aggiungiamo il fatto che la versione digitale è stata persa e sono state recuperate da delle foto stampate....ma fa niente, quanti ricordi!
Ahaha ed era solo il 2004...sembrano delle foto degli anni 70!
Invece la Finlandia, in particolare la Lapponia, è decisamente più recente: maggio 2015!Prendete quindi questa sezione come quella del "centro": un mio spaccato di vita!

Part 1: FINLANDIA e Lapland al volo! (H. Index 15)
22-24 Maggio 2015
Stavo cazzeggiando su ryanair e su easyjet, così, per cercare un bel volo da regalare al mio moroso per i nostri 4 anni insieme...ed ecco che il mio occhio cade su una superofferta (dico solo la fascia di prezzo 50-100 euro,...perchè è un regalo!!) per Tampere!miiii ma è pochissimo mi dico!ed ecco che subito lo prendo. Bene!finalmente andrò in Finlandia!Partenza 22 maggio arrivo ore 10 e 40 a Tampere, partenza 24 maggio ore 11.
Sì è una follia totale, me ne rendo conto, ma a quei prezzi valeva la pena fare una puntatina per vedere la faccenda!E in effetti è stata una scelta azzeccatissima, mi sono innamorata della Finlandia e vorrò tornarci quanto prima...in inverno questa volta!
Da Tampere verso il nord, in Lapponia, finchè si riesce!
COSTI: volo, macchina per due giorni, dormire in macchina, benzina, cibo: 250 euro totale
Il periodo è proprizio per il sole di mezzanotte!molto bene vorrà dire che potremo guidare di più!Il 22 di maggio, quando saremo lì, il sole di mezzanotte è visibile ad Inari!
Mentre nel resto della lapponia (nelle zone più meridionali) avremo un pò di luce crepuscolare dall'1 alle 2 di notte....pace, mi accontento!
Ecco le previsioni calcolate il 21 maggio...
![]() | ![]() | ![]() |
---|
HOTEL: inutile dirlo....dormire in macchia in lapponia, sotto il sole di mezzanotte....nessuna altra scelta avrebbe sarebbe stata migliore!



SPOSTAMENTI: il noleggio auto, ovviamente, vi permetterà di vagare in lungo e in largo per la Finlandia...ed ecco il punto più interessante!La Finlandia non è cara!Per nulla!Sarà che sono appena tornata dalla Scozia...comunque km percorsi: 2300, spesa totale in benzina: 170 euro circa.
Attenzione, rispettate sempre i limiti sulle provinciali, oppure guidate sulle statali, sono identiche alle precedenti, ma sfornite di autovelox...certo, non correte perchè le renne sono in agguato!






tanto è vero che abbiamo rischiato di investirne una mentre viaggiavamo a buona velocità...per fortuna che la renna ha grandi riflessi!
Sta di fatto che qualcuno ne è uscito un pò "colpito"...

CIBO: Le pietanze sono abbastanza differenti a seconda della regione della Finlandia, ovviamente vi parlerò delle specialità assaggiate nell'ovest, nord e regione dei laghi!Giusto per completezza, i finlandesi sono grandi fruitori di caffè, mente l'alcool costa parecchio, ma essendo astemia e non bevendo caffè non posso dare informazioni più precise a riguardo!
Appena giunti a Tampere, la prima cosa che abbiamo fatto è stata quella di andare al mercato coperto e rifornirci di provviste per il viaggio!
http://www.tampereenkauppahalli.fi/ Mon - Fri 8:00 am - 5:30 pm, Sat 8:00 am - 3:00 pm
Qui potrete trovare di tutto, dalla frutta (tipici i frutti di bosco e una bacca particolare, lakka ovvero il camemoro, dal sapore acidulo, fino a piatti di gastronomia.
Tra l'altro, finalmente ho scoperto che cosa ho assaggiato anni fa....mio padre era sovente comprare strane marmellate dall'Ikea, una di queste, dal gusto particolare, era proprio la marmellata di lakka!

Nessuna mossa fu più azzeccata, abbiamo assaggiato ogni ben di dio tipico finlandese a con 7 euro a testa....Abbiamo assaggiato i famosi pesci di lago (salmerino), il lohi (salmone, lo abbiamo assaggiato affumicato), polpette di carne con patate, pane di segale all'aceto con il buco (Ruisreikäleipä, tipico della finlandia occidentale), tortina di ricotta di renna....
Volendo potrete assaggiare la Mustamakkara, ovvero “salsiccia nera”, è originaria di Tampere ma è ormai popolare in tutto il Paese e si realizza mescolando sangue e carne di maiale con segale e farina.
Ricordatevi che il pane di segale o viene utilizzato per contenere del pesce, oppure viene servito a tavola accompagnata da del burro denso....per onor del vero l'ho assaggiato come da autoctoni....buono è buono eh, però un tantinello violento!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Si può assaggiare la renna (Poro in finlandese), consumata in lungo e in largo dai sami lapponi, anche qui!Sappiatelo...costa caro, molto caro!Averlo saputo prima avrei comprato dell'affettato a Tampere al mercato, piuttosto che cercare un ristorante a Oulu dove mangiarla....
Per quanto riguarda il sapore, è da provare, non c'è nulla di similare!Accompagnata dalla tipica marmellata di mirtilli artici e le immancabili patate. Vi verrà servito come stufato, più economico e anche meno particolare, o come filetto, dal gusto deciso e selvatico.
Notare l'affettato di renna al mercato....75 euro al kg....
Notare che la famosa pizza "Berlusconi" finlandese, decretata come la migliore del mondo, è condita proprio con carne di renna!
Le renne vengono allevate in lapponia e lasciate pascolare libere inquanto pare che questo tipo di allevamento permetta di conservare il gusto selvatico della carne....in ogni caso i sami utilizzano la renna dalle carni, al latte per i formaggi e ovviamente le pelli...
Lo stufato di renna viene ampiamente consumato durante le giornate fredde in tutta la Finlandia: in Finlandia il prezzo della carne di renna fresca è piuttosto alto, per cui spesso si preferisce acquistare direttamente il preparato congelato per lo stufato.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
LA GENTE: piccola nota, appena atterrati siamo stati accolti, la ragazza al noleggio è stata cortese come non mai, al mercato, per strada, al supermercato, tutti cercano di aiutarti e ti sorridono, nulla da dire, sono dei grandi!
Appena saliti in macchina abbiamo acceso la radio....praticamente solo stazioni rock e metal, ma rock vero fino allo street e al glam!NOn c'è che dire, sono una razza superiore!Anche se la guida della Lonely Planet afferma che, essendo un popolo che soffre di depressione "stagionale", i finlandesi si rifugiano nell'alcool e nell'heavy metal....bisognerebbe spiegare a questi ignoranti come funzionano le cose....in ogni caso un benessere per le mie orecchi non accendere la radio e sentire quelle porcate che passano in UK o quegli abomini delle nostre radio, giusto per citare un programma da mentecatti, lo zoo di 105 per dirne uno....NO!Qui la gente è superiore...ho potuto sentirmi tutto il meglio dagli anni 70 a ora!Non posso nascondere che la cordialità degli abitanti del posto e la fantastica musica che ci ha accompagnati durante il lungo viaggio, abbiano inconsapevolmente aumentato il mio indice di gradimento!In compenso la loro lingua alle nostre orecchie è parso un misto tra russo, spagnolo e bergamasco....
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
VIAGGIO
Tampere - Inari 22 maggio 2015, 13 ore totali, ecco la prova del video della strada direttamente dall'auto, speriamo il primo di una lunga serie e sorpattutto...in miglioramento!
Già dall'aereo, vista dell'aereoporto, potete iniziare a farvi una idea del posto....


ZONA DI TAMPERE E DI OULU
Diciamocelo, uno non va in Finlandia per visitare le città....Tampere in realtà è carina e piacevole, ma altre città come Oulu, Kemi e fondamentalmente tutte quelle incontrate lungo il nostro percorso, sono totalmente inutili!
Certo, sto parlando di fine maggio, tanto è vero che a Kemi, da dicembre a aprile, costruiscono un castello di ghiaccio...sicuramente ben altra attrattiva!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
La LAPPONIA: Si trova nell'Europa del nord, distribuita nelle regioni settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia e della penisola di Kola, inRussia ed è abitata dalla popolazione Sami.
Ecco la Lapponia Finlandese, da Kemi, passando per Rovaniemi e il circolo polare, fino a Inari!
Ovviamente si parte e subito ecco le immancabili renne!Per altro mi stavo lamentando dicendo che se non fossi riuscita a vederne una mi sarei non poco arrabbiata...nemmeno il tempo di finire al frase!Ecco di nuovo le foto dlle renne, più forte di me, mi piacciono troppo!

![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Rovaniemi, il villaggio di Babbo Natale e Napapijiri...il circolo polare artico! È posto lungo il parallelo a 66°33'39" di latitudine nord, è teoricamente il punto più meridionale di latitudine in cui sia possibile vedere il sole di mezzanotte a nord dell'equatore.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() |

E da Rovaniemi si parte, diritti verso Inari, la città dei sami!
Ecco una vera e propria pista di atterraggio, siamo convinti si tratti proprio di una pista per le emergenze, proprio nel puro nulla! Temperatura media:6-8 gradi
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|

E dopo le renne....ecccola!Non avrei mai sperato di poterne vedere una....per l'esattezza erano tre!Le linci!!

E subito dopo meno entusiasmante, ma mai vista prima, la lepre artica!

Il clima peggiora all'improvviso.....giusto il tempo per creare l'atmosfera giusto per passare su un ponte tra due laghi ghiacciati....potrebbe non sembrare nulla di eccezionale, il fatto è che fuori non fa molto freddo, non c'è neve e gli alberi sono verdi, eppure il lago è ghiacciato!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() |

Siamo quasi a Ivalo e finalmente è mezzanotte...ecco il fenomeno del sole di mezzanotte!Nel cielo si irradia un bagliore particolare, perfino la macchina fotografica fatica a mettere a fuoco, sembrano le nostre 5 del mattino, ma la luce è differente, non si può spiegare e non si può immaginare, va solo vista!Non riesco a captare questa differenza con la macchina fotografica.....è uno spettacolo che va visto di persona!
ORE 24
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
ORE 01:00

ORE 01:30, sud di Ivalo, temperatura 3 gradi


Troppo stanchi per raggiungere Inari ci addormentiamo verso l'1 e 30....con mascherina sugli occhi ovviamente!
La mattina dopo ci dirigiamo fino alla città dei sami, Inari, dove ammiriamo le abitazioni tipiche...
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
A questo punto dobbiamo tornare sui nostri passi e raggiungere nuovamente Oulu!
Se non fosse che mi sia caduto l'occhio sulla cartina.....a 40 km da Ivalo sorge un ridente villaggio totalmente Sami, Nellim...e 10 km più in là eccolo, il confine russo!Non posso reistere alla tentazione, il mio compagno di viaggi Fabry in un momento di follia annuisce, e allora via, verso la Russia!
La strada verso Nellim promette bene, il clima migliora, per circa mezzo secondo, e in poco meno di un'ora giungiamo in città

![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
La strada per raggiungere Nellim e quindi Vertaniemi, sul confine russo, è tutta un programma!


Giunti a Vertaniemi, proprio a due passi dalla frontiera, ecco alcuni cartelli di divieto di passaggio, se non muniti di speciale pass (militare), che devo ammettere di aver già visto prima.... gli alberi vengono "marchiati" ... ci si sta avvicinando ad un valico di frontiera militare!Purtroppo non abbiamo potuto piazzare un piede in Russia, meglio non far arrabbiare militari armati di tutto punto....
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
E' oramai ora di tornare indietro, ripercorriamo al stessa strada (l'unica strada) dell'andata fino a Oulu e quindi si scende per la regione dei laghi!
Non sembrerebbe, ma le acque di questi laghi sono completamente nere, da paura!Passeggiando sul pontile mi sono ritrovata a pensare che, se fossi caduta in acqua, probabilmente sarei stata risucchiata....
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il cielo al tramonto si tinge di colori che vanno dal blu al rosa, la luce non è come quella che vediamo qui da noi, è difficile da spiegare e impossibile da riportare in fotografia, quanto meno per me!!
ORE 22

ORE 22:15

ORE 22:45



ORE 23
ORE 23:30

La chiesa di Petajavesi e il suo cimitero...
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
PART 2: Danimarca, Svezia, Norvegia 2004: il tempo delle mele (H. Index 17)
Ah beata gioventù!la spensieratezza, le prime esperienze di viaggio!Essì perchè si trattava del secondo viaggio by car della mia giovine vita....ero ancora una ragazzetta inesperta!Ma già ero colei a cui affidavano l'organizzazione della vacanza estiva!Per cui, segno di quello che sarei diventata 11 anni dopo amplificato all'ennesima potenza, ecco cartina in mano (essì il mio mitico stradario dell'europa datato 1990....un cimelio dei miei genitori che tutt'ora uso...oh sono sentimentale) e decido....bon noleggiamo la macchina (ai tempi conveniva ancora, adesso vado ovunque con la mia auto a metano) e andiamo in norvegia. Punto. Tempo 10 giorni....10 000 km circa...prezzo?!?!attenzione!ebbene sì, nel 2004 si potevano fare 10 giorni con auto noleggiata, partenza Italia arrivo Norvegia e ritorno, dormendo un pò in tenda e in macchina (distribuiti 2 in macchina e 3 in tenda) e un pò in hotel con solo 700 euro...ma decisamente è inutile adesso parlare di cifre....
In realtà questo post non ha nulla di particolarmente utile ai fini dell'organizzazione di un viaggio....è più che altro un salto nel passato, concedetemelo!Includerò anche un accenno di Lussenburgo...ah il Lussenburgo, meta costante dei nsotri viaggi by car!anche se il dettaglio verrà trattato nella sezione dedicata al Centro Europa.


Ed ecco il nostro giro!partenza da Milano: 5 baldi giovini!
Prima tappa un luogo non meglio precisato in mezzo alla Germania...mi ricordo che ci siamo fermati in una cittadina dove stavano facendo una festa e dove io e la Fra ci siamo fatte 2 mele caramellate...


Arrivo a Sassnitz, dove ci imbarcheremo per toccare suolo svedese....ok la città di per sè me la ricordo abbastanza inutile, a parte un sottomarino dove è stato possibile entrare!Le casette con il tetto spiovente ricoperto da muschio, anche queste mi ricordo mi erano piaciute molto!La memoria poi si ferma e si azzera ricordando il pranzo ignobile....un tegame di pesce e piselli che ancora aleggiano nella mia memoria...comunque....si prende il famoso traghetto che ci porterà fino a Trellenborg in Svezia!con tutti gli svedesi che facevano rifornimento di alcool!
Siamo attraccati in piena mattina e, guidando verso Malmo per poi dirigerci verso Stoccolma, abbiamo visto una piccola aurora boreale!in agosto, nei pressi di Malmo...praticamente una fortuna indicibile!era verdina, non potente come nelle foto classiche!peccato non aver avuto un mezzo digitale decente per immortalare in un secondo l'evento! PS: quest'anno, anno del signore 2015, si va in Alaska, a settembre....e si vede come dio comanda!
Quindi siamo arrivati a Stoccolma: la città mi è piaciuta abbastanza, diciamo che non sono rimasta sbalordita....se non dal museo Vasa!la nave vichinga!mi è piaciuto da morire!per altro avevo fatto qualcosa come milioni di foto....vai a capire dove sono finite...
Partendo da Stoccolma (4 balldi giovini!)

Ed ecco che l'italiana, che fino ad allora aveva girato tutta l'italia (grazie papi e mami), Londra, Parigi e un giro del centro europa, ma che non si era spinta così nel "wild", disse:
"perchè non cerchiamo un ristorantino sulla costa"....
ah l'inesperienza!
Ed ecco che da Stoccolma i nostri si diressero a nord est, verso Norrtalje. Perchè proprio verso questa fantomatica Norrtalje?!?bo, così a caso.
Lo ammetto!
anche perchè non era ancora il periodo del boom delle guide, del boom di internet...insomma era tutto un pò più complesso da organizzare, unito all'inesperienza ovviamente!
Ecco cosa abbiamo trovato sulla "costa"...e io che mi aspettavo la riviera ligure!!...oltre a altarini sacrificali, casette sperdute con la loro cassetta della posta sulla strada sterrata come nei film, abbiamo beccato moltissimi campi da golf...in preda ad una sete e lingua felpata, ci siamo fermati per comprare una bottiglietta d'acqua...ecco, non so riportare la cifra esatta, è passato del tempo, ma era tanto, tremendamente tanto!maledetti riccastri!

Per una qualche ragione non nota, il rullino contenente tutte le foto del Vasa è andato perduto, le foto in digitale scattate con la primissima macchina digitale scomparse anche quelle....sta di fatto che il ricordo è vivo nella mia mente, imperdibile!
Vasa museum: si trova sull'isola di Djurgården ed espone l'unica nave del XVII secolo rimasta intatta, 1628. Qui sotto alcune foto da internet, giusto per capire di cosa si sta parlando!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
A questo punto abbiamo attraversato la Svezia e siamo arrivati ad Oslo, ci siamo rimasti pochissimo, sinceramente mi sembrava un villaggio di zombie....da lì abbiamo attraversato la norvegia verso Bergen, con alce sulla strada annesso!
due aneddoti da morire..
aneddoto 1: durante metà tragitto avevamo davanti un camion...ecco per circa 1 ora il nostro guidatore ha tentato di sorpassarlo su una strada grande come una statale di montagna (non so se intendo...praticamente una corsia due sensi di marcia!!)...dopo circa un'ora di tentativi il camionista deve essersi infastidito...ha tirato una frenata clamorosa, tra freno motore e freno a mano, fermando il camion che andava a 90 all'ora in 10 metri secchi.. Vediamo scendere dal camion un omino alto nemmeno un metro e settanta che in 5 secondi percorre tutto il camion fino ad arrivare alla nostra macchina, probabilmente bestemmiando e inveendo in norvegese stretto...vedendo l'impossibilità nostra di capire, sempre bestemmiando, se ne è tornato sul camion...giusto in tempo per sorpassarlo!abbiamo passato la seguente ora a preoccuparci di essere raggiunti e mal menati...
aneddoto 2: "ragazzi ho letto che nei pressi di Bergen ci sono delle piscine naturali riscaldate, facciamo il bagno"....siamo in macchina in mezzo ai fiordi e ad aun certo punto, assolutamente causalmente, dico ai miei compagni di viaggio di fermarci sotto ad un ponte a fare il bagno, sì secondo me potrebbero essere lì le piscine riscaldate!
lo so...state pensando che sono un potente ibrido tra una demente e una delinquente...ma suvvia!è più demente chi propone e poi si tira indietro oppure chi segue fedelmente il povero pazzo?!?!ahahah poverini
Comuqnue andiamo avanti...bene... c'erano i delfini a 1 metro dalla strada in cemento. L'acqua era blu tenebra (cit.).
Mi dicono "noi ci buttiamo" , io e la saggia Fra diciiiamo "sì sì prima voi che noi abbiamo mangiato".
Ed ecco che il temerario Luca si butta con una mossa d'antologia, da una roccia, un secondo dopo il caro Giorgio...ecco!
La faccia del Luca che emerge agonizzando e boccheggiando, color alabastro, dall'acqua non me la scorderò mai!
Proprio nel momento in cui emergeva, il Giorgio toccava l'acqua, troppo tardi per tornare indietro!
Forse il povero Giorgio è stato il più svantaggiato dei due...perchè non aveva ancora toccato l'acqua, ma la faccia del povero Luca l'aveva già vista!
Stava ancora cadendo che già si stava girando per tornare indietro!
Ed ecco la lotta per la sorpavvivenza!
Si sono scardinati una gamba cercando di arrampicarsi sulla roccia per uscire dall'acqua gelida...mi raccontarono di migliaia di spilloni infilati in tutto il corpo!!
Pre bagnetto
le ragazze stanno sul ponte

Io e la Fra al mercato del pesce di Bergen (norvegia), a mangiarci un bel panino al salmone!e lo ammetto..abbiamo assaggiato anche la balena!
Bella Bergen!ho propriod ei bei ricordi!anche dell'ostello, una camera in cinque, mi ricordo di essermi divertita molto e che era anche molto comodo...ma forse sarà perchè la notte prima abbiamo dormito in 5 in una passat?

Dopo il bagno gelido

Io e la Fra al mercato del pesce di Bergen (norvegia), a mangiarci un bel panino al salmone!e lo ammetto..abbiamo assaggiato anche la balena!Oh ok è un delitto farlo....ma eravamo giovani suvvia!comuqnue molto bella Bergen, ho dei bei ricordi!anche del fantastico ostello con la nsotra camera da 5!o forse era perchè la notte prima abbiamo dormito in 5 in una passat?!?!

Verso il nord attraverso i fiordi...prendendo traghetti su traghetti!


Da Bergen verso il sud della Norvegia...passando per una bellissima (ohhh come no!) città...tale Drummen...ci siamo arrivati per caso, erano più extracomunitari che altro...non sono razzista eh, assolutamente, però dev'essere stata la Quarto Oggiaro musulmana della Norvegia...con una fame della madonna ci fermiamo a mangiare da un kebabbaro (c'erano solo quelli)...il gestore aveva una cicatrice in faccia che partiva da sotto l'occhio e arrivava al collo....
A parte questo piccolo aneddoto, sottolineando che il kebab era immangiabile (già non sono un amanta...ma per dio era pessimo) e quindi è stato cestinato da tutti, siamo ripartiti pià affamati che mai, scappando da quel postaccio, per dirigerci verso la Danimarca.
"Sì ragazzi, so io, so io!c'è un ponte, da qualche parte, che connette la Svezia alla Danimarca!"....ecco che ritorna la babba ahaha con cartina del 1990 alla mano, guardo e decido che il ponte dev'eesere per forza nel punto in cui i due stati sono più vicini...vabbè dai c'ero quasi!alla fine il ponte (stracostoso) era appena più in basso!
Dalla norvegia, ritorno in Svezia e quindi il ponte per la Danimarca

A Copenaghen....la sirenetta, una schifezza!la mia faccia non era solo per lo sdegno davanti a quella robetta, ma anche dovuta alla pizza all'ananas...
Superficialmente, forse, ma anche questa città non mi ha lasciato a bocca aperta...


Due anni prima, nel 2002, siamo arrivati fino ad Arhus...perchè?bo anche in questo caso senza un motivo apparente, e in effetti non aveva molto senso andarci!
Giusto per concludere il racconto....
Ritornando verso l'Italia, scendiamo verso il Lussenburgo per fare benzina e colazione (essì, avevamo trovato due anni prima un psoto fantastico dove fare colazione, ci siamo resi conto che la benza costava pochissimo e quindi?!?vabbè ragazzi andiamo in Lussenburgo tanto è di strada!!)
...era notte piena, non ci docciavamo da un paio di giorni, migliaia di km, schifezze improponibili mangiate in macchina...ed ecco che nella notte 4 poliziotti in mitra ci fanno segno di fermarci mentre stiamo eprcorrendo una stradina minuscola in mezzo alle frasche.
Ci fermiamo, fanno cenno all'autista di scendere, il Luca, seduto sul sedile davanti, cerca di scendere, ma lo rispediscono indietro...pensano di aver trovato fattoni sulla via di ritorno dall'olanda....
Ci fanno aprire il portabagagli, ed ecco che un intrepido poliziottoo decide di venire verso la mia portiera e di aprirla...non posso descrivere la faccia che fece l'omino appena prima di chiudere la portiera ed andarsene...sicuramente saranno stati i "dolci sapori di toscana", patatine sapientemente acquistate mi sembra in svezia dalla nostra Fra, che avevano riempito la macchina di un odore nauseabondo da cloaca romana, per noi impercettibile visto che abituati!
PART 3: TROMSO 2017
Che dire, finalmente Tromso, sinonimo di aurora boreale!!Finalmente compagnia aerea norvegese (norwegian)...insomma tutto lasciava presagire un viaggio perfetto!
e invece....niente auroa boreale e un viaggio di andata non indifferente.
QUANDO: immacolata 2017 7-10 dicembre. Non faceva per niente freddo, minima circa -3 gradi. Solo quando si alzava il vento il freddo si faceva sentire!
COSTI: volo andata e ritorno con Norwegian 240 euro, appartamento fuori Tromso (25 km) 100 euro per 4 notti, macchina 30 euro a testa, cibo benzina totale assoluto: 400 euro per 4 giorni + corsa con i cani da slitta circa 200 euro + 100 euro di escursione per aurora
VIAGGIO
Iniziamo dal principio, l'andata...
Io, Fabry e Giorgio partiamo verso Malpensa per prendere il volo Norwegian delle ore 13 che ci avrebbe portato a Oslo, quindi coincidenza dopo 1 ora esatta dall'atterraggio, ore 17 per Tromso.
Iniziamo con il botto!Tutta la vacanza è stata accuratamente programmata per riuscire a spendere il meno possibile in una meta non certo economica. I miei compagni di viaggio hanno deciso subito di parcheggiare nel parcheggio sotto Malpensa..."ragazzi c'è scritto che costa 35 euro al giorno, siamo sicuri?" "ma figurati, quello è il top, noi andiamo in quello 10 euro al giorno!"....oook...giusto per farla breve, al ritorno circa 120 euro di parcheggio...
Comunque questi piccoli dettagli a parte, siamo carichi, avvisiamo Luca, che parte direttamente da Oslo, del nostro imminente imbarco. CI prepariamo in coda, siamo i quinti pronti per salire...e l'areo non arriva. Non mi perderò in dettagli, siamo in ritardo di 45 minuti.
Tutti e i 50 disgraziati che come noi avrebbero dovuto prendere la coincidenza, si allarmano e chiedono delucidazioni "non vi preoccupate, siete in tanti vi aspetteranno". Un pò più delicata la situazioni di alcuni sprovveduti che avrebbero dovuto prendere la coincidenza dopo 30 minuti per NYC...ok ancora adesso non mi capacito ci come una persona sana di mente possa comprare un biglietto aereo per una lunga tratta con 30 minuti dall'arrivo alla partenza del volo successivo...comunque l'aereo atterra e inizia l'imbarco. Inspiegabilmente ci vengono imbarcati i bagagli a mano, con la scusa che fosse tutto occupato (ma eravamo i quinti della fila)...non importa, l'importante è che ci vengano recapitati direttamente a Tromnso (così ci viene detto) e che si parta!!!
Il volo procede tranquillo, se non fosse che dopo circa un'ora ci viene candidamente comunicato che la nostra coincidenza è partita, senza di noi e senza altri 47 poverini. Mi chiedo se convenisse non far partire l'areo con 20 minuti di ritardo piuttosto che lasciare a piedi tutta questa gente, ma amen...chiediamo delucidazioni agli assistenti di volo che ci assicurano un posto sul volo delle 19 (saremmo dovuti partire alle 17) "andate al desk e fatevi cambiare il biglietto, i bagagli sono a Tromso".
Appena scesi ci catapultiamo verso questo fantomatico desk...peccato che sia oltre i tondelli e il controllo del codice a barre del biglietto e peccato che ci sia stato detto di attendere sotto il monitor del nostro volo che i nostri nomi si materializzino.
Ecco circa 50 persone in attesa del proprio nome stipati sotto il monitor dei voli...inutile dire che dopo 1 ora eravamo rimasti in 6 a non poter andare oltre i tondelli in quanto il nostro nome non era ancora apparso...
Si aveva qualche dubbio?6 persone e 3 chi potevano mai essere? Intanto il nostro socio era già sulla via di Tromso...
Chiediamo a un assistente il da farsi e questo candidamente ci comunica che avremmo potuto già andare dall'altra parte con il biglietto del volo perso...il nervosismo sale, ci si prende in giro?
Ovviamente arriviamo al desk e siamo gli ultimi della fila...nel frattempo sentiamo imprecazioni, il volo delle 19 è pieno, si parte con quello delle 21.
A questo punto chiamiamo il noleggio auto, chiude alle 22 e saremmo atterrati alle 23, sperando che si riuscisse a far ritirare a Luca la macchina, intestata invece a Giorgio...nulla di fatto, decidiamo di attendere l'arrivo di luca e di parlare direttamente con l'operatore al banco...
Dopo un'altra ora di coda, finalmente il nostro turno!!
Tutti emozionati tiriamo fuori la carta di identità, il biglietto vecchio e allunghiamo la mano verso il desk...
In quello stesso momento eccola. La sirena dell'evacuazione aereoporto. Vediamo davanti a noi le saracinesche del desk chiudersi con dietro le operatrici, come in un film catastrofico...rimaniamo con le braccia tese tenendo i biglietti e carte di identità, ci guardiamo in faccia "no vabbè, non ci credo".
E intanto "fire alarm - fire alarm", ci spingono un pò nei finger e un pò fuori dal'aereoporto, inutile dire chi è stato spinto direttamente in strada!
Direi circa cinquecento persone stipate fuori dall'aereoporto di oslo, fortunatamente non faceva nemmeno così freddo, mentre poliziotti in tenuta antisommossa con i mitra si precipitavano nell'aereoporto. "ok addio Tromso, ne riparliamo domani" "secondo me qualche burlone ha buttato la sigaretta accesa in un cestino che ha preso fuoco"...vari commenti per ammazzare il tempo, fortunamente non così lungo...
Finalmente l'allarme si spegne e possiamo rientrare!ovviamente passiamo i controlli di sicurezza, stiamo in coda per 40 minuti buoni e finalmente arriviamo al desk di nuovo, ovviamente ultimi della fila. Attendiamo 30 minuti e finalmente è il nostro turno!!
Ci guardiamo in torno diffidenti...sai mai cosa potrebbe succedere! E invece no!Va tutto liscio e ci danno il biglietto per le 21, più tre lauti buoni per "un drink e del cibo"...110 corone. Stiamo schenzando??l'equivalente di 10 euro???
Comunque prima di lasciare il desk ecco la folgorazione "Mi scusi, ma i bagagli sono veramente a Tromso?", "NO, DOVETE RECUPERARLI"
Ah...ok cerchiamo dall'area transfer di correre verso gli arrivi per ritirare i nostri bagagli...ovviamente non è possibile accedervi, troviamo una assitente che ci apre tutte le porte al contrario e finalmente giungiamo nella zona arrivi ritiro bagagli.
Neanche a dirlo, sul nastro trasportatore fermo si potevano contare almeno 30 bagagli abbandonati, tra i quali i nostri. Un passeggero italiano che vagava disperato dicendo "ma hanno perso il bagaglio anche a voi??"".
No comment, pensiamo ai poveracci che sono stati obbligati a imbarcare il bagaglio a mano che avranno una bella sorpresina al loro arrivo a Tromso.
Recuperati i bagagli cerchiamo di raggiungere i gate, ovviamente dobbiamo uscire dall'aereoporto, rifare di nuovo i controlli, avevo le scarpe già slacciate, era il quarto controllo che stavo per fare, ero preparata!
Finalmente ritorniamo ai transfer, utilizziamo il lauto buono della Norwegian ( prendiamo due panini in tre e due bibite... il panino meno costoso valeva 130 corone). Nel frattempo Luca è atterrato e si trova davanti al desk del noleggio auto. Per fortuna Giorgio è cliente affezionato e riesce a convincere ll'operatore a lasciare la macchina a Luca, che potrà dirigersi verso l'appartamento a 20 km da Tromso (e che chiudeva alle 22).
Finalmente è ora di partire!Tutti contenti saliamo sull'aereo, non senza prima aver allarmato i nostri compagni di viaggio sulla possibilità di non rivedere il bagaglio...
PS: volo di rientro, ascoltiamo commenti e racconti su come le valige siano arrivate con 1-2-3 giorni di ritardo...
Si parteeeeee!!!ore 21, ore 23 atterriamo a Tromso!





Giusto per completezza di racconto...non ero andata molto lontana sulle cause della evacuazione dell'aereoporto...
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |