
Islanda Full Immersion
Di tutti i luoghi visitati, forse l'Islanda è l'unica che ci ha lasciati a bocca aperta!Un paesaggio unico, mai visto e talmente vario che è impossibile annoiarsi!Purtroppo si tratta di uno dei posti più costosi al mondo...abbiamo ovviato volando con più scali e dormendo una settimana in macchina (una opzione può essere la tenda, ma visto la nostra pigrizia in questo senso, abbiamo preferito sacco a pelo e macchina) la prima settimana di Agosto e portando cibo secco e da colazione direttamente dall'Italia...con conseguente scena da cinema, in aereoporto, quando abbiamo dovuto spostare tonnellate di cibo secco da una valigia all'altra per rientrare negli standard di peso dei bagagli, andando ad aprire davanti agli astanti una valigia talmente piena di viveri da sembrare destinata ad un rifugio antiatomico
Per il resto non ci siamo risparmiati!!più di 3000 km in 6 giorni effettivi, girandola in lungo e in largo ad eccezione delle regioni centrali, essendo noi non dotati di 4x4..
Riassumendo: l'unico modo per poter veramente risparmiare andando in Islanda è prendendo una macchinetta (che va benissimo se si vuole fare il ring e alcune zone più interne), dormire in tenda o in macchina, mangiare quasi mai fuori e portandosi il cibo dall'italia. I generi alimentari, a parte che non sono molto invitanti, sono moooooooolto cari.
COSTO: 6 giorni tutto compreso 700 euro a testa
CIBO:.... i supermercati. Non comprerei quella carne o quegli affettati nemmeno se stessi morendo di fame. Oltre a costare 20 euro un pacchettino di pancetta, l'aspetto era a dir poco raccapricciante!
abbiamo comprato solo acqua e formaggio, il resto (frutta secca, biscotti e marmellate per la colazione e grissini portati dall'Italia). Menzione d'onore da parte del Fabry ai fagioli al sugo pronti in barattolo che vendevano a poco prezzo i negozi: si sentiva tanto Terence Hill
All'alba del 4 giorno, provata dagli stenti della fame, mi sono convinta e ci siamo fermati a mangiare un pò di agnello e una torta cicciona (divisa in due da tanto era violenta) a cifre ovviamente notevoli
Dopo altri 2 giorni di quasi digiuno per carenza di provviste, il mio compagno di viaggi Fabry ha deciso di prova il pesce essiccato





Inizialmente mi sono rifiutata di assaggiare quello che, solo alla vista, mi sembrava un abominio...poi Mr Gaffuri mi ha convinta a tradimento dicendo che in realtà il sapore fosse tutt'altro che cattivo!Ecco: forse al primo morse è così, forse al secondo al terzo e al quarto. O forse è stato così solo per i morsi della fame...perchè quel fiskur per quanto mi riguarda è una delle più grosse schifezze mai assaggiate, forse solo dopo un dolcetto verde all'uovo (non sapevo ci fosse l'uovo) a Singapore...Fabri:1° morso: uhm..strano2° morso: non riesco a capire se è buono o se fa schifo3° morso: Stai a vedere che forse è buono!! mangialo anche tu!!4° morso: fa schifoA Reykjavik concediamoci del pesce fresco al porto, il Fabry è stato tentato dall'assaggiare la balena, che avevo già provato anni orsono (2003 oramai) al mercato del pesce di Bergen, mentre io mi sono concessa un brodino di scambi caldo visto che faceva giusto freschino..Ci sono alcuni fastfood, sopratutto verso i fiordi.. abbiamo ceduto a del formaggio fritto, lo ammetto!Il famoso squalo putrefatto non è stato trovato, ma non è stato nemmeno cercato seriamente...diciamo che la mia curiosità non si spinge così in là!
momento migliore per fagioli in scatola, sacco a pelo (temperatura sotto lo zero e vento gelido) e Rocky!

A reykjavik per sollazzarci, dopo 5 giorni di cibo inesistente


I nostri hotel....
Prima di tutto anche la sistemazione più economica è costosa: raramente ve la caverete con meno di 30 euro, quando andrà bene, a testa a notte. In secondo luogo, ancor più importante, siete in Islanda!Terra selvaggia dove la maggior parte dei turisti si accampa o addirittura viaggia a piedi per sentieri!Sarete circondati da diversi luoghi per campeggiare, dal più attrezzato al più “spartano” dove troverete “solo” bagni pulitissimi e tutto l’occorrente per lavarvi....Senza contare che dormire in mezzo alla natura, magari sotto una cascata, sarà più emozionante. Essendo noi “pigri” da questo punto di vista, e sopratutto essendo incompatibile con il trasporto aereo senza imbarco, non abbiamo optato per l’utilizzo della tenda, per le motivazioni ampiamente descritte precedentemente. Rimane l’unica opzione: dormire in macchina. Partiti con un sacco a pelo a testa, devo ammettere di essermi un pò spaventata nel momento in cui ho posato gli occhi sulla macchinina, “ci starò?” mi sono chiesta....ebbene sì, ho passato delle notti estremamente riposanti, non come un letto ovviamente, ma con grande sorpresa ho trovato i sedili anteriori della Yundai veramente comodi!Questo ci ha permesso di fermarci solo quando fossimo veramente stanchi e soprattutto dove ci capitava, anche in mezzo alla peggio tempesta!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |

Laguna Blu: assolutamente imperdibile...certo il costo è da malati mentali (40 euro a testa), ma che ci si deve fare, per una volta è d'obbligo!Appena atterrati e dopo aver recuperato la macchina, relax qui!.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Geysir: poco da dire...se non si va a vedere questo!



Le Foss: ce ne sono per tutti i gusti e ce ne sono una quantità infinita!Io non sono facilmente impressionabile dalle cascate, salvo alcune imponenti (per la mia esperienza)
DETTIFOSS
Dettifoss è la maggiore cascata islandese e d'Europa.
Circa 30 km prima di sfociare nella baia Öxarfjörður nell'Islanda settentrionale, il fiume Jökulsá á Fjöllum cade da più cascate. La più spettacolari delle quali sono tre, nell'ordine: Selfoss, seguita da Dettifoss e Hafragilsfoss. Tutte sono situate nel grandioso canyon Jökulsárgljúfur.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
SELFOSS
Selfoss è una delle grandi cascate che segnano il percorso del fiume Jökulsá á Fjöllum nel nord dell'Islanda, che prosegue per circa 30 km, attraverso la natura selvaggia del Parco nazionale Jökulsárgljúfur, prima di sfociare nella baia di Öxarfjörður, nel Mare Artico.
GULLFOSS
Gullfoss (dall'islandese: gull "dorato" e foss "cascata") è una delle più note cascate dell'Islanda sud-occidentale, lungo il percorso del fiume Hvítá nel Haukadalur.
![]() | ![]() |
---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
SKOGAFOSS
La cascata islandese Skógafoss è situata nel sud dell'isola presso la località Skógar, è originata dal fiume Skógaá, proveniente dal ghiacciaio Eyjafjallajökull su un salto che in altri tempi era una scogliera (adesso il mare dista diverse decine di km).
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
SVATIFOSS
La Svartifoss nel Parco nazionale Skaftafell (ai margini sudovest del ghiacciaio Vatnajökull) è nota per le colonne di basaltoche la circondano come una sorta di anfiteatro naturale.
![]() | ![]() | ![]() |
---|
DYNJANDI
Dynjandi (tonante in lingua islandese, per il rumore dell'acqua) è una cascata situata nella regione dei Fiordi del Nord-Ovest. È anche nota con il nome di Fjallfoss (cascata di montagna), con Dynjandi che in questo caso ne indica il fiume
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() |
IL SUD
Se appena appena si percorrono le strade sterrate (la nostra yundai i10 è stata efficientissima!!), ci si trova in mezzo al nulla, senza anima viva in giro...perfino nel sud "affollato" e turistico!Pingvellir
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Parco Nazionale SKAFTAFELL
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
"Dai che bello, facciamo un bel giro sul ghiacciaio"!!E così ho chiesto informazioni per una escursione con i ramponi..."tornate tra 3 giorni"...Sìììì vabbè, ma per chi ci han preso, non li abbiamo tre giorni!Pace amen, appurato l'assenza di crepacci o di condizioni potenzialmente pericolose, abbiam deciso di fareun giro per conto nostro sul ghiacciao...non attrezzati, ma pazienza, amiamo il rischio scivoloni!
Area Geotermica di Hengill



Unica difficoltà.... la discesa!
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |
Dyrhólaey e Reynisdrangar
Ci troviamo nel sud dell’Islanda, a breve distanza dalla piccola e tranquilla località di Vik. Percorrendo una strada sterrata piuttosto dissestata che punta verso il mare, si incontrano due diramazioni: La prima, a sinistra, conduce all’immensa spiaggia nera di Reynisdrangar
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Verso il Vatnajökull
Il Vatnajökull è il più grande ghiacciaio islandese e d'Europa e la calotta glaciale più grande del mondo dopo i poli. Per immaginare meglio le sue dimensioni, basti pensare che la sua superficie è equivalente alle province di Milano, Bergamo e Brescia messe insieme
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Jökulsárlón
Jökulsárlón è il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda. Situato a sud del ghiacciaioVatnajökull, na delle sue caratteristiche più sorprendenti è la presenza di numerosi iceberg che derivano dalla lingua del ghiacciaio del Breiðamerkurjökull. Vicino al Jokulsarlon, si trovono altri due laghi glaciali, il Fjallsárlón e il Breiðárlón.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Verso l'est, passando per Hofn (città inutile)
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
NORD EST VULCANICO
ahah pazzesco!abbiamo sbagliato strada per raggiungere l'ennesima foss...invece di intraprendere quella asfaltata e scelta da tutti i turisti, abbiamo imboccato un percorso sterrato, lungo un centinaio di km, lungo il quale non abbiamo incontrato anima viva. Fino ad arrivare in sommità alla cascata, con un clima da girone dantesco. Il Krafla
Krafla è una caldera di circa 10 km e con una fenditura lunga 90 km situata nel nord dell'Islanda nella regione diMývatn. Il suo picco più alto misura 818 m, ha eruttato 29 volte ed è profonda 2 km.
Krafla include uno dei due più famosi crateri Víti con un lago all'interno, l'altro si trova nell'Askja (Víti in islandesesignifica inferno).
Krafla comprende anche l'area geotermale di Hverir, lungo la Hringvegur sul passo di Námaskarð del monte Námafjall, con vulcani di fango e fumarole attivi.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
DimmuBorgir e dintorni
Dimmuborgir, il cui nome significa Fortezza Oscura, è un labirinto di formazioni laviche posto sulla sponda orientale del lago Mývatn, situato nell'Islanda settentrionale.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Non questi DimmuBorgir!

Lago myvatn
Il Mývatn nei pressi della località Reykjahlíð è il quarto lago naturale in ordine di grandezza dell'Islanda.
Si trova a circa 100 km (stradali) a est di Akureyri, ad una cinquantina di km da Húsavík sulla costa settentrionale dell'Islanda (e dista 500 km dalla capitale Reykjavík).
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Il GRANDE OVEST E I FIORDI
mi è piaciuto molto, sopratutto perchè non c'era veramente nessuno!In generale di turisti ne abbiamo incrociata abbastanza in Islanda, e ritrovarsi praticamente da soli qui non mi è dispiaciuto affatto!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
SCAFO ARRUGGINITO DEL GARDAR


MINJASAFN EGILS OLAFSSONAR
Merita una sosta, all’interno troverete una collezione che include vecchi pescherecci e velivoli, oltre ad altri reperti.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
HVALLATUR e BREIDAVIK
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
ISAFJORDUR
La “capitale” dei fiordi occidentale nonchè il centro urbano più grande (quasi 2600 abitanti) e centro di tutte le attività dell’intera regione. Sorge proprio in mezzo ad un fiordo ed è sovrastato dalle alte vette innevate dei monti circostanti, Isafjordur risulta un posto veramente incantevole.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
ISLANDA 2021
Non si poteva andare in Sicilia per vedere l'Etna eruttare (essì perchè le regole del covid dicono che non si può uscire dalla regione, ad ora maggio 2021, però si può andare all'estero!) e quindi....torniamo per 4 giorni in Islanda!!
Oltre tutto...finalmente ci sono i low cost diretti da Milano, nel 2013 era fattibile solo con scali e quindi...perchè non approfittarne?!
Devo dire che l'ho trovata molto meno "selvaggia" rispetto a 8 anni fa, sempre bella assolutamente, ma meno "fuori dal mondo". Dopo aver visto le Svalbard devo dire che l'hanno superata 10 a 1, anche se molto meno varie per ovvie ragioni, ma l'Islanda mi ha perso quella caratteristica di libertà assoluta che mi aveva dato anni fa...peccato!D'altra parte elogio i low cost diretti, sicuramente tutto però ha un prezzo!
A questo giro abbiamo deciso di noleggiare una 4X4 per poter entrare anche all'interno dell'isola....ecco attenzione alla fregatura. Per girare liberamente negli avamposti dell'isola, in particolare nella parte centrale e guadare fiumi, non è sufficiente avere una 4X4, è necessario noleggiare una di quelle astronavi enormi con le ruote alte almeno 2 metri e mezzo, perchè non è tanto il fatto di avere un 4X4 (utile se ci si vuole divertire un pò sulla sabbia), ma serve il mezzo per entrare nell'acqua alta un metro e mezzo!
quindi...nonostante il mezzo, costoso (200 euro al giorno), non siamo comunque riusciti a combinare nulla a parte due sgommate sulla sabbia e un viaggio sullo sterrato più comodo!
Abbiamo deciso di visitare le nuove turistiche terme: Sky Lagoon. Non mi ricordo esattamente il costo, mi ricordo che ho avuto un mancamento e che quando sono uscita mi sono detta che avrei potuto investire i miei soldi in modo migliore!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() |