top of page

Centro europa....più o meno

 

Anche in questo caso ho deciso di raggruppare i miei viaggi in: germania, svizzera, italia, austria, francia, lussenburgo, monaco, vaticano, san marino, liechtenstein, olanda, belgio!

Partendo dal fatto che vivo nell'interland Milanese e che, grazie ai miei genitori, l'Italia l'ho girata in lungo e in largo...perchè mi sembra giusto conoscere il proprio paese prima di conoscere gli altri!e poi suvvia, viviamo in Italia!

L'unica cosa di buono che abbiamo è proprio il fatto che qui si trovano tra i luoghi più belli del mondo!!!

Non avendo molte foto a disposizione, ho deciso di non parlare approfonditamente dell'Italia, solo di mettere un elenco grossolano delle principali città visitate e alcune foto recuperate nel tempo...

 

Lombardia: Monza, Milano, Bergamo, Brescia, Lecco, Como, Sondrio, Varese, Pavia, Vigevano, Cremona
Piemonte: Torino, Domodossola, Casale Monferrato, Novara, Verbania
Liguria: Da ventimiglia fino a Genova tutto e di più, Rapallo, 5 terre, Levanto
Valle d'aosta: Aosta, parco nazionale del gran paradiso
Veneto: Verona, Padova, Schio, Venezia
Trentino: Trento, Bolzano
Friuli: trieste, udine
Emilia: Parma, Bologna, Ravenna, Forlì, Rimini, Cesenatico, Cervia, Riccione
Toscana: Massa, Viareggio, Livorno, pisa, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Siena, piombino, Arezzo, San Gimigniano, Assisi
Isola d'elba
Umbria: Perugia, Foligno, Città di castello, Orvieto, Gubbio, Gran Sasso
Ponza
Lazio: Roma, Bolsena, Viterbo, Grotte di san lorenzo, Bomarzio, Civita di Bagnoregio
Marche: Ancona, Senigallia, Urbino
Abruzzo: Pescara, Sulmona
Puglia:Bari, lecce, brindisi, gargano
Campania: Napoli, Salerno, Avellino, Ercolano, Pompei, Vesuvio
Sicilia: Etna, Catania, Palermo, Agrigento
Sardegna: tutta!Gnnargentu, golfo di orosei, asinara, arcipelago della maddalena...NB delle spiagge e un mare che non hanno nulla da invidiare a quelle dei caraibi...

Milano

DSC_0342
DSC_0341
DSC_0340
DSC_0339
DSC_0338
DSC_0337
DSC_0335
DSC_0336
DSC_0334
DSC_0333
DSC_0332
DSC_0331
DSC_0330
DSC_0329
DSC_0326
DSC_0328
DSC_0325
DSC_0327
1.jpg
sempione.jpg
scala.jpg
sc alainterno.jpg
sant_ambrogio1.jpg
porta venezia giardin motnanelli.jpg
porta ticinese.jpg
porta romana.jpg
planetario.jpg
piccolo.JPG
naviglio grande.jpg
moscova.jpg
montenapoleone.JPG
Milano-Navigli.jpg
milano_natale2011_galleria_vittorio_emanuele_IMG_9974.jpg
milano_castello_sforzesco_notte_img_9849.jpg
mercato metropolitano.jpeg
luini-panzerotti.jpg
luini.jpg
img_0424.jpg
garibaldi.jpg
duomo.JPG
darsena.jpg
corso como.jpg
corso buenosaires.jpg
colonne.jpg
Chiesa-di-San-Bernardino-alle-ossa.jpg
centrale.jpg
castello1.jpg
capodanno cinese paolo sarpi.jpg
tram.jpg
1159091-expo1.d.JPG
94024125-594x350.jpg
ambrosiana.jpg
arcimboldi.jpg
brera-at-night-milano.jpg
Brera-Design-Night.jpg
Brera-Museum-milan.jpg
thumb.jpg
naviglio grande.jpg
Milano-Navigli.jpg
milano_natale2011_galleria_vittorio_emanuele_IMG_9974.jpg
milano_castello_sforzesco_notte_img_9849.jpg
mercato metropolitano.jpeg
luini-panzerotti.jpg
Brera-Design-Night.jpg
brera-at-night-milano.jpg
94024125-594x350.jpg
luini.jpg
img_0424.jpg
duomo.JPG
darsena.jpg
colonne.jpg
Chiesa-di-San-Bernardino-alle-ossa.jpg
castello1.jpg
Brera-Museum-milan.jpg
torre velasca.jpg
thumb.jpg
tram.jpg
thumb.jpg
naviglio grande.jpg
Milano-Navigli.jpg
milano_natale2011_galleria_vittorio_emanuele_IMG_9974.jpg
milano_castello_sforzesco_notte_img_9849.jpg
mercato metropolitano.jpeg
luini-panzerotti.jpg
luini.jpg
img_0424.jpg
duomo.JPG
darsena.jpg
colonne.jpg
Chiesa-di-San-Bernardino-alle-ossa.jpg
milano_natale2011_galleria_vittorio_emanuele_IMG_9974.jpg
2.jpg
3.jpg
Ultima cena.jpg
9.jpg
8.jpg
7.jpg
6.jpg
5.jpg
4.jpg
monumentaleMWAita.png

Civita di Bagnoregio (Lazio), Bolsena

6.jpg
7.jpg
20.jpg
DSC_0208.JPG
DSC_0207.JPG
DSC_0206.JPG
DSC_0205.JPG
DSC_0204.JPG
8.jpg
9.jpg
10.jpg
11.jpg
12.jpg
13.jpg
21.jpg
19.jpg
18.jpg
16.jpg
15.jpg
14.jpg
5.jpg
4.jpg
3.jpg
1bis.jpg
11.jpg

Provincia di Bg e Brianza

134149_1709091536913_3505542_o.jpg
134149_1709091496912_187907_o.jpg
2.jpg
26.jpg
25.jpg
24.jpg
23.jpg
22.jpg
13.jpg
14.jpg
6.jpg
5.jpg
4.jpg
3.jpg
11.jpg
12.jpg
20.jpg
19.jpg
21.jpg
15.jpg
7.jpg
16.jpg
8.jpg
17.jpg
9.jpg
18.jpg
10.jpg
1.jpg

Le montagne....Monte Bianco Gran Paradiso, Piancavallo

488016_10200625085899377_1703368542_n.jpg
551536_10200625084899352_1031873927_n.jpg
485243_10200625086659396_274033198_n.jpg
407393_2943555357737_1700708360_n.jpg
396716_2943990168607_1865239766_n.jpg
391157_2944002248909_305924197_n.jpg
389396_2943753122681_1161789024_n.jpg
386556_2943923326936_1022234322_n.jpg
563128_10200625083459316_19914378_n.jpg
560237_10200625080739248_1916481834_n.jpg
560233_10200621922420292_1048449249_n.jpg

Il mare...Liguria, Abruzzo, Rimini...

DSCF0917.JPG
DSCF0916.JPG
DSCF0915.JPG
DSCF0914.JPG
28117_1428142073352_1938214_n.jpg
28117_1428141633341_2662539_n.jpg
28117_1428142513363_2661793_n.jpg
DSCF0913.JPG
DSCF0923.JPG
DSCF0922.JPG
DSCF0920.JPG
DSCF0922.JPG
DSCF0920.JPG
DSCF0918.JPG
DSCF0918.JPG
DSCF0917.JPG
DSCF0917.JPG
28117_1428141633341_2662539_n.jpg
28117_1428141633341_2662539_n.jpg
04-home.jpg
12010608_10207640484519958_5018932579943456419_o.jpg
IMG-20160307-WA0004.jpg
IMG-20160307-WA0003.jpg
IMG-20160307-WA0002.jpg
IMG-20160307-WA0001.jpg

Firenze

DSC_0525.jpg
DSC_0530.jpg
DSC_0529.jpg
DSC_0528.jpg
DSC_0527.jpg
DSC_0526.jpg
DSC_0524.jpg
DSC_0523.jpg
DSC_0522.jpg
DSC_0521.jpg
DSC_0520.jpg
DSC_0519.jpg
DSC_0518.jpg
DSC_0517.jpg
DSC_0516.jpg

Orvieto

384446_2708957892947_1247331551_n.jpg
DSCF1091.JPG
DSCF1088.JPG
DSCF1089.JPG

Roma 

DSCF1908.JPG
DSCF1065.JPG
DSCF1069.JPG
DSCF1072.JPG
DSCF1071.JPG
DSCF1073.JPG
DSCF1074.JPG
DSCF1076.JPG
DSCF1077.JPG
DSCF1079.JPG
DSCF1084.JPG
DSCF1907.JPG
DSCF1909.JPG
DSCF1910.JPG
DSCF1911.JPG
DSCF1901.JPG
DSCF1900.JPG
DSCF1897.JPG
DSCF1896.JPG
DSCF1895.JPG
DSCF1894.JPG
DSCF1891.JPG
DSCF1888.JPG
DSCF1913.JPG
DSCF1915.JPG
DSCF1916.JPG
DSCF1917.JPG
DSCF1919.JPG
DSCF1920.JPG
DSCF1921.JPG
DSCF1922.JPG
DSCF1923.JPG
DSCF1924.JPG
DSCF1925.JPG
DSCF1926.JPG
DSCF1927.JPG
DSCF1928.JPG
DSCF1929.JPG
DSCF1930.JPG
DSCF1936.JPG
DSCF1935.JPG
DSCF1934.JPG
DSCF1933.JPG
DSCF1932.JPG
DSCF1931.JPG
DSCF1938.JPG
DSCF1937.JPG
DSCF1937.JPG
DSCF1936.JPG
DSCF1089.JPG
DSCF1091.JPG
DSCF1088.JPG
DSCF1087.JPG
DSCF1086.JPG
DSCF1084.JPG
DSCF1073.JPG
DSCF1072.JPG
DSCF1071.JPG
DSCF1074.JPG
DSCF1076.JPG
DSCF1077.JPG
DSCF1079.JPG
DSCF1069.JPG

La giovinezza....

venezia.jpg
sardegna.jpg
pompei.jpg
sicilia3.jpg
sicilia1.jpg
VESUVIO.jpg
Sardegna
Sardegna
Sicilia
Sicilia

Castello di Bardi 

xeLSA
IMGP9241
imgp8905
DSC_0103
DSC_0103
img_0747
img_0747
img_0689
img_0689
img_4951
img_4951
Home Leave 2015-101
Home Leave 2015-101
Facciatacastello
Facciatacastello
50681422
50681422
77109835
77109835
26482019610_ce8556f061_b
26482019610_ce8556f061_b
_FAB1150d
_FAB1150d
752ED16A22E00B638174191510CA8338
752ED16A22E00B638174191510CA8338
DSCF0649.JPG
DSCF0639.JPG
DSCF0638.JPG
DSCF0640.JPG
DSCF0641.JPG
DSCF0648.JPG
DSCF0647.JPG
DSCF0645.JPG
DSCF0643.JPG
DSCF0642.JPG

Bomarzo, parco dei mostri

IMG-20161114-WA0003
IMG-20161114-WA0002
IMG-20161113-WA0045
IMG-20161113-WA0044
IMG-20161113-WA0043
IMG-20161113-WA0042
IMG-20161113-WA0041
IMG-20161113-WA0035
IMG-20161113-WA0034
IMG-20161113-WA0036
IMG-20161113-WA0037
IMG-20161113-WA0038
IMG-20161113-WA0040
IMG-20161113-WA0039
IMG-20161113-WA0033
IMG-20161113-WA0032
IMG-20161113-WA0029
IMG-20161113-WA0031
IMG-20161113-WA0030

Un breve fuori programma lo voglio dedicare all'Expo 2015 di Milano: devo dire che praticamente era tutto finito, nonostante i pronostici, da fuori tutto molto bello, i padiglioni interessanti, certo....se ne sono mangiati di soldi, la tecnologia risale ai primi anni 2000, ha meno pixel il mio cellulare di terza mano che gli schermi di expo, a tratti ero abbastanza imbarazzata!Sta di fatto che mi è comunque piaciuto....Complice il biglietto serale 5 euro a ingresso, 30 minuti per raggiungerlo da casa, tantissimi baracchini nascosti dove assaggiare piatti di paesi che non visiterò probabilmente mai e il Cirque du Soleil da non perdere, la visita è stata triplicata!

io1.jpg
DSC01065.JPG
io.jpg
malesia2.jpg
DSC01095.JPG
laos2.JPG
DSC01096.JPG
laos.JPG
DSC01063.JPG
malesia3.JPG
DSC01068.JPG
zero0.jpg
DSC01097.JPG
IMG-20150525-WA0003.jpg
zero.jpg
vietnam1.JPG
DSC01067.JPG
vietnam.JPG
DSC01066.JPG
DSC01098.JPG
DSC01071.JPG
zero3.JPG
DSC01100.JPG
zero2.jpg
zero1.JPG
DSC01074.JPG
DSC01099.JPG
DSC01106.JPG
zero5.jpg
zero7.JPG
DSC01105.JPG
DSC01077.JPG
zero6.jpg
DSC01104.JPG
zero4.jpg
zero4bis.jpg
DSC01076.JPG
DSC01078.JPG
fungo.jpg
enel.JPG
zero9.JPG
DSC01082.JPG
zero8.JPG
DSC01109.JPG
MappaExpo2015_ITA-01.jpg
DSC01050.JPG
DSC01046.JPG
DSC01031.JPG
DSC01026.JPG
DSC01033.JPG
DSC01037.JPG
DSC01038.JPG
DSC01032.JPG
DSC01039.JPG
DSC01037.JPG
DSC01027.JPG
DSC01030.JPG
DSC01022.JPG
argentina.JPG
angola.JPG
belgio.JPG
china.JPG
china1.JPG
colobmia.JPG
DSC00996.JPG
io1.jpg
DSC01065.JPG
io.jpg
malesia2.jpg
DSC01095.JPG
laos2.JPG
DSC01096.JPG
laos.JPG
DSC01063.JPG
malesia3.JPG
DSC01068.JPG
zero0.jpg
DSC01097.JPG
IMG-20150525-WA0003.jpg
zero.jpg
vietnam1.JPG
DSC01067.JPG
vietnam.JPG
DSC01066.JPG
DSC01098.JPG
DSC01071.JPG
zero3.JPG
DSC01100.JPG
zero2.jpg
zero1.JPG
DSC01074.JPG
DSC01099.JPG
DSC01106.JPG
zero5.jpg
zero7.JPG
DSC01105.JPG
DSC01077.JPG
zero6.jpg
DSC01104.JPG
zero4.jpg
zero4bis.jpg
DSC01076.JPG
DSC01078.JPG
fungo.jpg
enel.JPG
zero9.JPG
DSC01082.JPG
zero8.JPG
DSC01109.JPG
MappaExpo2015_ITA-01.jpg
DSC01050.JPG
DSC01046.JPG
DSC01031.JPG
DSC01026.JPG
DSC01033.JPG
DSC01037.JPG
DSC01038.JPG
DSC01032.JPG
DSC01039.JPG
DSC01037.JPG
DSC01027.JPG
DSC01030.JPG
DSC01022.JPG
argentina.JPG
angola.JPG
belgio.JPG
china.JPG
china1.JPG
colobmia.JPG
DSC00996.JPG

Aggiornamento dalla notte dei tempi al 2018, dove possibile e dove si parla di week end, si troverà tutto in "week end fuori porta"

Ah il mio primo viaggio by car!correva l'anno 2002...ancora minorenne...17 enne di belle speranze che organizza il suo primo viaggio senza genitori, by car, in giro per l'europa!

Ahahah la macchina a noleggio portava targa romana ahaha abbiamo fatto un cartello ad hoc: "Attenzione, non siamo romani veniamo da Milano" ahaha beata gioventù!

 

Per questa sezione ho deciso di andare per paesi, non seguendo i vari viaggi, sono più difficili da ricostruire!in alcuni casi non potrò essere molto utile in quanto molte foto sono andate perse negli anni!

Olanda 

Belgio e Lussemburgo

Passata nel 2002 nel viaggio poco sopra accennato...Amsterdam e Groningen....che dire...a parte il super freddo Amsterdam mi è piaciuta parecchio, soggiornavamo in un ostello vicino al famoso Bulldog nel quartiere a luci rosse. Siamo stati nei coffee shop, ho provato il mio primo e unico funghetto allucinogeno, la mia prima e unica canna, anzi l'unico tiro...anzi nulla (senza aspirare...ho l'asma io!praticamente come se non avessi fatto nulla), torta alla maria....insomma tutto regolare!

Museo di Van Gogh e in giro per la città!Casa di Anna Frank.

Non è molto utile questo post, l'ho riportato solo per pubblicare le due foto d'epoca qui sotto!una davanti alla Condomerie...un negozio dove vendono solo preservativi dalle forme più strane, e una foto con il Giorgio dove rido come una cretina per via del funghetto allucinogeno...

PS non ne ho preso a sufficienza per avere allucinazioni.....ero giovane, ma non del tutto imbecille!

La ridarola post fungo...

Belgio: Anversa 2002 (mamma mia che pessimi ricordi, città sporca, brutte facce....) e Bruges (carina!!)

Lussemburgo: 2002-2004....carina la città di Lussemburgo! ci siamo passati la seconda volta facendo una deviaizone di 600 km....solo per fare colazione in quel benedetto posto scoperto nel 2002... già che c'eravamo abbiamo fatto benzina...

Germania

Ho perso il conto....quante volte ci sarò stata?10?12? primissima volta nel 2000, in gita con la scuola (Monaco, Dachau, Norimberga Berlino), ultima volta nel 2014 (lipsia e Bamberga)!

Per forza!Patria del Dark, Gotich, EBM, ovvio che sono sempre lì!Nel 2006 siamo stati a Colonia solo per vedere gli Aerosmith!

Comunque ecco la mappa dei luoghi visitati in germania, alla larga ovviamente, non sono stata troppo precisa!

2014: Lipsia e il Wave Gothic Treffen + Bamberga

Arriviamo a Lipsia il sabato mattina, il sabato notte si riparte per Bamberga e la domenica pomeriggio tardi ritorno a Milano....con la macchina a metano la spesa è stata irrisoria....il dormire in macchina aiuta ovviamente!con il cibo (per il quale non ci siamo risparmiati) meno di 100 euro a testa.

Il WGT È il più grande festival in Europa e nel mondo dedicato alla musica goth e alla cultura "dark", in tutte le sue sfumature....

Le attrazioni dell'iniziativa comprendono centinaia di concerti di artisti e band di vari generi: New Wave, Synthpop, New romantic, Coldwave, Darkwave, Death rock,Psychobilly, Horror punk, Shoegaze, Ethereal wave, Martial industrial, Neofolk, Industrial, EBM, Folk e - più di recente - Gothic metal e Death metal.

Accanto alle esibizioni si svolgono eventi cinematografici, serate danzanti, happening. Grande importanza riveste l'aspetto commerciale e di merchandising, con tre grandi aree mercato, l'Agra, il Villaggio Pagano e il Moritzbastei, dove si trovano abiti, oggettistica, dischi, libri, adult toys e gadget legati alla cultura goth e alle sue propaggini.

Il festival mette a disposizione dei partecipanti la possibilità di campeggiare presso l'Agra e una tessera per i mezzi pubblici valida per tutti i quattro giorni dell'evento. Poiché l'età dei goth è andata aumentando e molti hanno messo su famiglia, per consentire alle persone con figli qualche ora di libertà, l'organizzazione dal 2008 ha attrezzato anche un'area-asilo per i bambini. Praticamente tutta la città di Lipsia diventa un enorme teatro per concerti, eventi....l'unica fregatura è che il biglietto è unico per 4 giorni e costa centinaia di euro....tenedo conto che non posso fare mai 4 giorni in quel periodo dell'anno, cacciare tutti questi soldi per un giorno solo è un pò un fastidio! A parte questo è imperdibile per gli amanti del genere!età media alta, eravamo i più giovani (e quindi età media over 30 abbondande, anche over 50)....qualcosa di cattivo gusto si è vista, per esempio donne vestite da cani portate al guinzaglio da panzoni.....inguardabili....ma non tanto per la scena di per sè, a me facevano ridere, ma era pieno di bambini!non voglio essere bigotta, però bo, non è strano?il bambino qualche domanda se la sarà anche fatta!

per il resto molto bello e divertente, si è mangiato benissimo e l'area verde, un bosco, alla periferia di Lipsia adibito a "vecchio campo" tipo gioco di ruolo, con concerto annesso, mi è piaciuto molto!Ci tornerò di sicuro!

Tra l'altro siamo partiti per questo viaggetto (si svolge a giugno) un venerdì notte particolare....prima della partenza siamo andati allo stadio Brianteo a Monza a vedere lo spettacolo di David Hasselhoff "celebheights" ahahah, in tema decisamente con quanto avremmo ascoltato e visto il giorno dopo!

ahaha è stato pessimo, ma divertente ahaha mentre i maxi schermi dove passavano i fatti salienti degli anni 80 e 90 mi sono piaciuti!

 

 

 

Ok...verso mezzanotte, essendo noi due, io e Fabry, due giovani dalla pellaccia dura, partiamo verso Lipsia!

Guardate la cartina poco sopra se non avete idea di dove sia Lipsia!Verso le undici della mattina dopo arriviamo (dopo una mini sosta di 3 ore per riprendermi)!

Piccola digressione musicale.... per entrare nello spirito del WGT!

Non essendo una esperta di Dark e Gothic in senso stretto, mi limito a postare un video dei grandi Sister of Mercy...qualcosa di soft per iniziare, per chi non è avvezzo al genere!

In realtà sono più avvezza all'EBM,  anche se il WGT non è così incentrato su questo genere....lo è molto di più l'Amphi di Colonia (vedere pià in basso!), in ogni caso riporto un pezzo dei Combichrist e uno degli Hocico (la band di Fantozzi!!), giusto per conoscenza.

Ecco qui sotto un pò di foto a spasso per la città....e un pò di foto di cibo ovviamente!

10450783_10204048002910163_3964830656578217_n.jpg
10444434_10204047996189995_8539274765525341877_n.jpg
10430832_10204047991789885_6600279475124771975_n.jpg
10428519_10204047992949914_1382352211767935911_n.jpg
10425084_10204048005150219_674337673352516773_n.jpg
10414927_10204047985549729_5362490210661316766_n.jpg
10406581_10204048009790335_8543768279934429988_n.jpg
10351758_10204048009550329_3153831194503884507_n.jpg
10373971_10204048001790135_7832382394011457160_n.jpg
10374082_10204047992509903_8268966914245267306_n.jpg
10414545_10204047988149794_289466610112253273_n.jpg
10372001_10204048009030316_8680050956989554123_n.jpg
10334341_10204047988629806_5074365396947494409_n.jpg
10405261_10204048004390200_3802179821581201609_n.jpg
10370996_10204047986109743_304608789019390335_n.jpg
10311371_10204048006950264_5974074926676740965_n.jpg
10367154_10204047984469702_8171481816203600810_n.jpg
10303879_10204048005990240_6039935114080168008_n.jpg
10175001_10204047993869937_6340466378838779635_n.jpg
1526920_10204047995749984_7688803122831312126_n.jpg
984099_10204047985269722_4777598501511278067_n.jpg

Quello di cui parlavo poco sopra....fanno ridere, non mi infastidiscono certo!però non credo sia molto educativo per un bambino, visto che comunque non era un evento dedicato chiuso, ma si andava in giro per la città (non sarò mica bigotta dentro?!?)....PS il panzone rosso aveva sulla maglietta lo sponsor del suo negozio Fetish Sado di Lipsia

Burloni

E qui sotto le foto dell'accampamento nel bosco di lipsia

1908339_10204048021470627_2326996578502261086_n.jpg
10169250_10204048012990415_8282546255489588811_n.jpg
10352598_10204048023150669_7971648077627983650_n.jpg
10358861_10204048015990490_5037031834311990640_n.jpg
10402618_10204048010710358_2065286972875241734_n.jpg
10403119_10204048011710383_800888914583850507_n.jpg
10464035_10204048017030516_7918484415346907640_n.jpg
10453379_10204048022710658_6802229837121477635_n.jpg
10444630_10204048012670407_8309526625804827806_n.jpg
10410774_10204048019750584_2135640211171498203_n.jpg
10407602_10204048013670432_7474566751610295192_n.jpg

Bamberga

il cuore della vita cittadina, punto di incontro degli abitanti di Bamberga: Grüner Markt (Mercato verde), così chiamata perché è il luogo dove un tempo si vendevano gli ortaggi prematuri (da qui il “verde”). Nella piazza si trova la Fontana di Nettuno e la chiesa dei gesuiti di St Martin.
Attraversato il Grüner Markt si arriva all’Altes Rathaus, il vecchio municipio, risalente al 1386, che si trova su un isolotto artificiale nel mezzo del fiume Regnitz. La leggenda vuole che la singolare posizione dell’edificio sia una conseguenza del diniego da parte del vescovo di mettere a disposizione dei cittadini un luogo adatto per la sua costruzione.
Il duomo di Bamberga, risalente alla prima metà del 1200, contiene al suo interno le tombe dell'imperatore Enrico I e di Clemente II, vescovo di Bamberga divenuto in seguito Papa. 
Accanto al duomo, la Alte Hofhaltung (Vecchia Corte) era la residenza rinascimentale dei vescovi principi nel XVI e XVII secolo e la Neue Residenz (Nuova Residenza), la grande residenza episcopale realizzata tra il XVII e il XVIII secolo.
Sul lungo fiume è possibile ammirare la suggestiva Klein Venedig (Piccola Venezia), una serie di coloratissime case di pescatori allineate lungo il fiume Regnitz.

10152427_10204048028070792_6356597305869544423_n.jpg
10435067_10204048033470927_2143849613415977783_n.jpg
10434005_10204048026510753_473882192505936028_n.jpg
10424230_10204048023830686_526837564791847505_n.jpg
10390207_10204048031230871_5437757152661063489_n.jpg
10304771_10204048027070767_3405169636428684886_n.jpg
10259810_10204048036911013_1910436490245825751_n.jpg

Colonia - Monaco - Castello di Neuschwanstein 2013

Amphi festival!Ecco il nostro obiettivo di quest'anno!

Il primo Amphi Festival venne tenuto nell'anfiteatro (da qui il nome) di Gelsenkirchen ma dal 2006 è il Tanzbrunnen di Colonia ad ospitare lo svolgimento di questo evento di due giorni. Tra sabato e domenica si esibiscono numerose band, sia su un palco all'aperto che in uno al chiuso. Dal 2009 anche il teatro viene utilizzato, per la presentazione di film o dvd delle band, e come discoteca. Il palco al chiuso ha preso il nome di Rheinparkhalle. La lista degli artisti presenti include tanto esibizioni di musica elettronica quanto e.b.m. e future pop, metal tanto quanto Neue Deutsche Härte e medieval rock.

In aggiunta viene offerto nel teatro, adibito a discoteca, un programma notturno, lo stesso posto dove di giorno si svolgono invece letture pubbliche e rappresentazioni teatrali. Il teatro è stato usato come palco al coperto fino al 2009, quando è stato destinato alla sola proiezione di film e dvd delle band, e la Rheinparkhalle ha preso il ruolo di palco al chiuso. Collaboratrice del festival è la rivista musicale Orkus, che realizza il dvd ufficiale della manifestazione in occasione del numero di fine anno.

 

La città

2013-07-20 21.23.30.jpg
2013-07-20 20.48.59.jpg
2013-07-20 20.58.48.jpg
_DSC0196.JPG
_DSC0197.JPG
_DSC0198.JPG
_DSC0199.JPG
_DSC0200.JPG
_DSC0201.JPG
_DSC0202.JPG
_DSC0204.JPG
_DSC0205.JPG
_DSC0206.JPG

L'Amphi

2013-07-20 17.29.50.jpg
2013-07-20 15.20.37.jpg
2013-07-20 15.16.37.jpg
2013-07-20 17.30.05.jpg
2013-07-20 16.12.18.jpg
104_0140.JPG
2013-07-20 18.10.55.jpg
2013-07-20 15.41.47.jpg
2013-07-20 18.10.36.jpg
2013-07-20 16.18.59.jpg
2013-07-20 18.11.06.jpg
2013-07-20 19.24.44.jpg
2013-07-20 19.25.22.jpg
104_0176.JPG
2013-07-20 20.05.08.jpg
2013-07-20 20.07.14.jpg
2013-07-20 20.43.16.jpg
104_0141.JPG
104_0177.JPG
104_0142.JPG
104_0180.JPG
104_0181.JPG
104_0143.JPG
104_0183.JPG
104_0184.JPG
104_0144.JPG
104_0186.JPG
104_0145.JPG
104_0187.JPG
104_0188.JPG
104_0146.JPG
2013-07-20 13.32.33.jpg
2013-07-20 13.40.45.jpg
2013-07-20 13.59.11.jpg
104_0148.JPG
104_0149.JPG
104_0194.JPG
2013-07-20 12.01.56.jpg
2013-07-20 12.13.17.jpg
2013-07-20 12.50.13.jpg
104_0147.JPG
2013-07-20 12.38.06.jpg
2013-07-20 12.15.36.jpg
2013-07-20 12.15.25.jpg
2013-07-20 12.51.53.jpg
2013-07-20 12.55.35.jpg
2013-07-20 12.56.49.jpg
2013-07-20 13.01.31.jpg
2013-07-20 13.04.31.jpg
104_0150.JPG
104_0151.JPG
104_0152.JPG
104_0153.JPG
104_0154.JPG
104_0155.JPG
104_0156.JPG
104_0157.JPG
104_0158.JPG
104_0159.JPG
104_0160.JPG
104_0162.JPG
104_0164.JPG
104_0165.JPG
104_0166.JPG
104_0167.JPG

Il mitico ballo dei Cyber!starei ore a guardarli!

Colonia è una città carina, non si può negare, dicono la città italiana di Germania....ok tutto quello che vogliono, rimane comuqnue una città del nord, un pò freddina.....per fortuna che i tedeschi sono avanti e hanno "costruito" una spiaggia all'interno del polo fieristico direttamente sul fiume!

104_0172.JPG
2013-07-20 14.02.44.jpg
2013-07-20 14.03.05.jpg
2013-07-20 14.03.27.jpg
2013-07-20 14.03.35.jpg
2013-07-20 16.27.40.jpg
2013-07-20 16.27.59.jpg
104_0169.JPG
2013-07-20 16.54.35.jpg
104_0171.JPG
104_0170.JPG
104_0174.JPG
104_0175.JPG

Scendendo verso casa ci siamo fermati al castello di Neuschwanstein!

E a mangiare nella città vicina.... al Gasthof Krone di Fussen....un posto un pò turistico e i prezzi non sono bassissimi, ma cavolo se ho mangiato bene!!!

_DSC0242.JPG
_DSC0238.JPG
_DSC0239.JPG
_DSC0240.JPG
_DSC0241.JPG
_DSC0243.JPG

Il panaroma e il castello, l'interno del castello sinceramente non vale molto la pena visitarlo

_DSC0221.JPG
2013-07-21 10.39.27.jpg
_DSC0208.JPG
_DSC0210.JPG
_DSC0211.JPG
_DSC0212.JPG
_DSC0213.JPG
_DSC0214.JPG
_DSC0215.JPG
_DSC0216.JPG
_DSC0217.JPG
_DSC0218.JPG
_DSC0219.JPG
_DSC0225.JPG
_DSC0226.JPG
_DSC0227.JPG
_DSC0228.JPG
_DSC0229.JPG
_DSC0230.JPG
_DSC0231.JPG

Ci sono ripassata con le ragazze durante un viaggio a Monaco in marzo....notare le differenze!

Bel viaggettino, non molto pesante....anche se qualcuno non era d'accordo ahaha

Monaco, marzo 2014

Ci sono stata due volte, una in gita in quarta superiore e una nel marzo 2014 con le mie colleghe dell'unviersità Giulia e Valentina....presa macchina e via!

Spesa irrisoria, un weekend tra Monaco e il castello mitico (sopra per vederlo innevato), macchina a metano, ostello bagno in comune in centro e cena ottima meno di 100 euro.

 

Marienplatz, la piazza centrale, con il famoso orologio, nella neues rathaus, che suona il carillon!

 

 

Da non perdere Residenz, il palazzo reale, e un giretto rilassante nei giardini del centro!

Per mangiare, Augustiner, buon cibo e poco costoso (ovviamente tipico bavarese)

Berlino

Novembre 2013, gita di 4 superiore, maggio 2017, aprile 2018, ottobre 2019.

Partiamo dal muro: era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica democratica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (e quindi la Germania Ovest di cui de facto faceva parte) e il territorio della Germania Est. È stato considerato il simbolo della cortina di ferro, linea di confine europea tra la zona d'influenza statunitense e quella sovietica durante la guerra fredda.

Il muro divise in due la città di Berlino per 28 anni, dal 13 agosto del 1961 fino al 9 novembre 1989, giorno in cui il governo tedesco-orientale decretò l'apertura delle frontiere con la repubblica federale.

Partiamo dall' East side gallery nel quartiere Friedrichshain., ovvero un tratto di muro di Berlino lungo Muhlenstrasse lungo 1,3 km tra la stazione Ostbahnhof e il ponte Oberbaumbrucke. Vi fermerete inevitabilmente davanti a tutti i murales che sono stati disegnati sul muro da diversi artisti, sia davanti a quelli più famosi e conosciuti che ai meno famosi.

1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg

Quartiere Mitte. E’ il cuore della capitale e custodisce anche un enorme patrimonio di attrazioni tra cui la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, Alexanderplatz, il Duomo e Potsdamer Platz.

Porta di Brandeburgo: è indubbiamente un altro simbolo di Berlino e rappresenta la ritrovata unità della Germania. Qui vengono celebrati eventi importanti, ma anche la festa dell'ultimo dell'anno. Al di sopra della porta c'è la Quadriga che rappresenta la Dea della Vittoria che guida una carrozza con 4 cavalli.

Reichstag: la cupola è uno spettacolo!

Reichstag: 

Il Reichstag è il palazzo che ospita il Bundestag, il Parlamento tedesco che qui si riunisce dal 1999, quando la capitale fu spostata da Bonn a Berlino.

òa cupola in vetro e acciaio del Reichstag di Norman Foster che ricopre l'aula del Parlamento vale sicuramente una visita. Una volta passati i controlli di sicurezza, un'ascensore vi porterà alla cupola dove prenderete l'audio guida che vi aiuterà nella visita. Da qui si sale lungo una passerella a spirale lunga 230 metri all'interno della cupola stessa. Dalle terrazze potrete vedere un bel panorama su diversi punti di Berlino. Un tempo non era necessario prenotare, si poteva entrare tranquillamente.

Checkpoint charlie: era un noto posto di blocco sul confine tra i settori, dal 1961 nel Muro di Berlino.

In funzione dal 1945 al 1990, collegava il settore di occupazione sovietico (quartiere di Mitte) con quello americano(quartiere di Kreuzberg).

Era situato sulla Friedrichstraße, all'altezza dell'incrocio con Zimmerstraße. Vi era ammesso il passaggio solo di militari delle forze alleate, di diplomatici e di cittadini stranieri.

Isola dei Musei

Non mi addentro nel giudizio dei musei, ci siamo andati in quarta superiore e dire che allora non mi siano piaciuti lo ritengo fuorviante!Visto che da brava giovine ero ancora stordita per l'after del giorno prima!

Il Museo di Pergamo è quello che sicuramente mi è piaciuto, penso che ne valga la pena: si tratta del più importante museo di arte antica di Berlino. Si trova appunto nella Museumsinsel dal 1930. Qui ci sono reperti dell'antica Grecia, dell'impero romano ma anche della Babilonia e del Medio Oriente.
Ma il vero gioiello è l'Altare di Pergamo, in marmo, dedicato a Zeus. Originariamente presentava un altorilievo raffigurante la battaglia degli Dei contro i giganti. E' possibile vedere, salendo la scalinata, anche l'altare dove venivano fatti i sacrifici.

Holocaust Mahnmal: era un omaggio doveroso che la Germania doveva alla vittime del nazismo in Europa. Si tratta di una serie di parallelepipedi tipo sarcofagi, ben 2711, che ricoprono una superficie simile ad un campo di calcio. Il monumento è all'aperto, quindi visitabile liberamente 24 ore su 24.

 

AlexanderPlatz

Nel 2000 non mi aveva particolarmente entusiasmato, forse perchè era venerdì sera ed era completamente deserta!

Marienkirche (Orario: 10-18), una delle chiese più antiche di Berlino, il Rotes Rathaus, edificio dai mattoni rossi e l'orologio Urania Weltzeituhr (un orologio universale in pieno stile sovietico e quindi quello che mi è più piaciuto!).

Museo della stasi: lo Stasimuseum si trova a Berlino nel quartiere di Lichtenberg. La sede del museo è stata sede dal 1950 al 1990 del Ministero Della Sicurezza di Stato della DDR.

Per Stasi si intende l'abbreviazione di Ministerium für Staatssicherheit, "Ministero per la Sicurezza di Stato", abbreviato in MfS o popolarmente in Stasi appunto, infatti essa era la principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della Germania Est (RDT). Il Ministerium für Staatssicherheit(Ministero della Sicurezza di Stato) venne fondato l'8 febbraio 1950 ed è il protagonista di un bellissimo film che consiglio "le vite degli altri".

Attualmente il museo è costruito su tre piani, sorveglianza e osservazione costituivano i cardini di questo ministero e quindi cavi, proiettori a infrarossi, microfoni invisibili, microspie, ricetrasmittenti, barattoli in vetro con brandelli di tessuto per l’identificazione olfattiva dei sospetti e macchine fotografiche mascherate da oggetti di uso quotidiano sono presenti come cimeli.

Tra le sale, i corridoi espongono slogan e manifesti targati anni Sessanta e Settanta in cui la Stasi presenta la sua attività come prevenzione di sabotaggi, atti spionistici e non solo. Emergono i rapporti che lo stato della DDR aveva con gli altri paesi del blocco orientale e le sue politiche di cooperazione.

Secondo me un must della visita di Berlino.

13615133_10209859410791728_5007672565612996646_n
13659188_10209859406351617_7091025177208872507_n
13631666_10209859403071535_7598246793435267694_n
13645330_10209859405391593_4411145031118393478_n
13654127_10209859402191513_1427292179813173561_n
13658976_10209859401591498_6103318784497075612_n
13600193_10209859406751627_9020941659036005865_n
13614925_10209859401191488_308146020103143652_n
13615366_10209859402471520_3823066054327722555_n
13620066_10209859410391718_6326379174930614040_n
13615366_10209859402471520_3823066054327722555_n
13645330_10209859405391593_4411145031118393478_n
13654127_10209859402191513_1427292179813173561_n
13658976_10209859401591498_6103318784497075612_n
13620066_10209859410391718_6326379174930614040_n
13614925_10209859401191488_308146020103143652_n
13615133_10209859410791728_5007672565612996646_n
13600193_10209859406751627_9020941659036005865_n
13606874_10209859400791478_2066066443603694597_n
13592667_10209859399191438_6641542784876989539_n
13592667_10209859399191438_6641542784876989539_n
13606874_10209859400791478_2066066443603694597_n
13599807_10209859411271740_5373240162564196839_n
13599807_10209859411271740_5373240162564196839_n
13592436_10209859401391493_2822825544433475371_n
13592436_10209859401391493_2822825544433475371_n
13600136_10209859405871605_6392795526977693006_n
13600136_10209859405871605_6392795526977693006_n

Schloss Charlottenburg

Ovviamente in restauro quando siamo andati.....in compenso abbiamo beccato una festa di paese, almeno abbiamo passato una buona serata!!

NB: la metropolitana, richard wagner platz, si trova a un paio di km dalla residenza!Berlino è enorme infatti lo Schloss Charlottenburg è una residenza/castello che si trova un po' fuori dal centro di Berlino.
Si compone di un palazzo principale e di altre 3 strutture all'interno di un bel giardino, lo Schlossgarten, l'Altes Schloss è l'edificio principale davanti al quale si trova la statua equestre del Grande Elettore.
Da non perdere le camere private di Federico il Grande nella Neuer Flugel e il Neuer Pavillion, costruito sul modello della Villa reale di Chiatamone a Napoli. Inoltre ci sono un piccolo Belvedere, il Mausoleum e la collezione Scharf-Gerstenberg con opere surrealiste, per esempio di René Magritte e di Maz Ernst, ma anche di Salvator Dalì e Jean Dubuffet.

13592667_10209859399191438_6641542784876989539_n
13620270_10209859398831429_2501480135724176243_n

Aereoporto Tempelhof

Un altro must dal mio punto di vista!Non solo perchè presente in Indiana Jones e l'ultima Crociata (non c'è niente da fare, alcuni film visti da bambini ti segnano per sempre).

Il Tempelhof è stato aperto come aeroporto nel 1923 e il suo nome deriva da quello dei cavalieri Templari che nel XIII secolo si accamparono in questa zona che, in epoca prussiana, era stata trasformata in una piazza d’armi. A metà degli anni Trenta l’architetto nazista Ernst Sagebiel sostituì il vecchio terminal, costruito nel 1927, con un nuovo edificio molto più grande, in linea con i progetti architettonici e urbanistici voluti dall’architetto Albert Speer per trasformare Berlino, dopo la sottomissione dell’Europa, nella “capitale del mondo”. Dopo la caduta del nazismo, l’aeroporto fu conquistato dai sovietici. Consegnato agli americani, è stato inglobato da Berlino Ovest.

Dal 26 giugno del 1948 al 12 maggio 1949 l’aeroporto è diventato famoso in tutto il mondo perché è qui che sono atterrati i voli del ponte aereo con cui gli Stati Uniti e altri stati europei hanno rifornito Berlino Ovest di beni di prima necessità dopo il blocco sovietico. L’aeroporto ha continuato a funzionare anche dopo la riunificazione della Germania, ma i voli erano sempre meno frequenti, fino a chiudere definitivamente nel 2008.

E' possibile effettuare un tour, penso guidato, ma diciamo che, stranamente, le informazioni turistiche non erano molto dettagliate. Infatti siamo entrati e abbiamo inziato l'esplorazione autonoma, scoprendo solo dopo che fosse necessaria una guida!

Oggi al complesso di Tempelhof si accede da Platz der Luftbrücke (piazza del ponte aereo). Dalla sala partenze, lunga 100 m, si raggiunge il lungo gate (400 m) con un tetto particolare, privo di supporto centrale. Gli hangar si trovano di fianco alla hall e il tetto qui raddoppia la sua superficie, trasformandosi in un’ampia terrazza panoramica. L’aeroporto ospita anche uno storico aereo da ricognizione britannico Hastings. La facciata è tipica dell’epoca in cui è stata realizzata, con una struttura in cemento armato arricchita di pannelli in pietra e filari di finestre.

Berlino sotterranea, 

un altro must totale dal mio punto di vista. Il Museo "Berliner Unterwelten" si trova alla fermata della metropolitana "Gesundbrunnen" (ovviamente noi ci siamo mossi in auto) e da qui partono diverse visite guidate. Avendo solo un giorno e poco tempo, ci siamo accodati a una visita in spagnolo perchè quelle in italiano o in inglese erano già piene! I locali, le cui pareti sono state verniciate con solfato di zinco per attenuare l’oscurità, sono numerosi e vengono considerati dei veri monumenti. La Berliner Unterwelten è un’associazione culturale nata nel 1997 che conta circa 500 soci e gestisce sia l’Unterwelten-Museum sia altri luoghi d’importanza storica della capitale tedesca. All’interno del sotterraneo, gli spazi passano da vecchi depositi delle fabbriche di birra, a reti di posta pneumatica, da rifugi antiaerei e bunker antiatomici, a strade, metropolitane, tranci di binari ferroviari oltre a tunnel costruiti per tentare disperatamente di abbandonare la vecchia Ost Berlin.

Esistono diversi tour, noi abbiamo partecipato al tour numero 3 "bunker, metro e guerra fredda".

Durante la guerra fredda, la Germania occidentale temeva una guerra nucleare con il blocco orientale. Così ha fatto costruire rifugi antiatomici e ha fatto convertire a questo scopo vecchi bunker. Questo tour si concentra sulla spiegazione dei disastri di un attacco nucleare e su come proteggere la popolazione civile da questa minaccia. Scoprite due autentici bunker nucleari e le loro attrezzature che hanno superato la prova del tempo. Uno di loro, con una capacità di 3.000 persone, è ancora operativo.

trentennale della caduta del muro

interessante l'Asisi Panorama: inaugurato nel 2012 il progetto fu realizzato da Yadegar Asisi e si chiama Il Muro – Il panorama di Asisi della Berlino divisa (Die Mauer – das asisi Panorama zum geteilten Berlin). L’opera mastodontica, un panometro (termine tecnico che indica un panorama prospettico a grandezza naturale) a 360°, è alta 15 e lunga 60 metri.

 

Attraverso l’elaborazione di foto al computer, l’artista è riuscito a rappresentare la vita quotidiana della città divisa dal Muro in una fittizia giornata novembrina degli anni ’80. Su una pedana lo sguardo dello spettatore parte dalla via Sebastianstraße e volge verso e oltre il Muro sul territorio della DDR. Appena si entra nella struttura, si sente la voce registrata dell’allora capo di Stato della DDR, Walter Ulbricht, che dice, in una conferenza stampa del 1961, un po’ prima della divisione della città: “Nessuno ha intenzione di costruire un muro”.

Dalla porta di Brandeburgo al Tiergarten, passando per Potsdamer platz per seguire il corteo di Berlino in festa per il trentennale. Nota divertente: c'erano così tante persone che non siamo riusciti ad avvicinarci nemmeno lontanamente ad Alexanderplatz e figuriamoci alla porta di Brandeburgo e siamo rimasti chiusi fuori da....un "muro" in plastica posizionato per l'occasione!

I giornali riportano questo "La quadriga sopra la Porta di Brandeburgo illuminata a giorno dai fuochi d'artificio è stato l'ultimo toccante momento della festa per i 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino alla quale hanno preso parte alcune migliaia di persone. Si è conclusa con lo spettacolo pirotecnico il Buehnenshow, la celebrazione principale della settimana di eventi nella capitale tedesca", diciamo che da lontano abbiamo intravisto, ma da molto lontano!

Il parco Tiergarten, uno foresta nera in miniatura che confina con la zona di Potsdamer Platz e la Porta di Brandeburgo era praticamente stracolmo.

Terminati i fuochi di artificio ci siamo spostati a Potsdamer platz, dove è presente il Potsdamer Strasse DaimlerCity con un grande centro commerciale, il modernissimo Sony Center con una cupola in vetro che di notte si illumina di diversi colori e il grattacielo Beisheim Center. Qui vicino c'è anche il Theater am Potsdam, sede del festival cinematografico.

 

In uno dei nostri viaggi per un concerto, ci siamo fermati nel quartiere di Kreuzberg, dove è presente il Club Bi Nuu.

Il quartiere è quello più alternativo e multietnico, incarna l’anima popolare e alternativa della città, forse quello che più mi ha colpito. 

l Markthall neun è un mercato molto carino dove la sera del giovedì potete fare un salto per provare qualche specialità alternativa ed etnica. 

DRESDA

Vince ufficialmente come la mia città tedesca preferita!!!Un centro fantastico, il quartiere dei fricchettoni imperdibile!

Ad averlo saputo, e a non aver ascoltato cattivi consigli, ci avrei fatto almeno una notte!!è vero che è stata quasi itneramente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, ma la preferisco, dal punto di vista architettonico, di gran lunga a berlino!

Si parte alla scoperta del centro dallo Zwinger: stile barocco, significa "fortezza", una volta utilizzato per i balli di corte, adesso ospita musei che non abbiamo avuto tempo di vedere

DSC_0097
DSC_0094
DSC_0096
DSC_0093
DSC_0095

Frauenkirche e la statua di Lutero

Frauenkirche e la statua di Lutero

Brühlsche Terrasse

fürstenzug

La processione dei principi: 1589, dipinto sul muro delle stalle

DSC_0111
DSC_0110
DSC_0106
DSC_0109
DSC_0104
DSC_0098
DSC_0099
DSC_0105
DSC_0103

Kunsthofpassage

Quartiere fricchettone Neustadt, bello passeggiarci e passarvi una serata, sopratutto nei locali alternative!poi questo cortile con le case colorate merita!!

La facciata con gli imbuti: pare sia un palazzo che suona con la pioggia!

DSC_0092
DSC_0092
DSC_0091
DSC_0089
DSC_0088
DSC_0086
DSC_0087
DSC_0083
DSC_0083
DSC_0091
DSC_0088
DSC_0086
DSC_0087
DSC_0080
DSC_0080
DSC_0081
DSC_0081
DSC_0082
DSC_0082
DSC_0079
DSC_0079

ROTHENBURG (2-3 gennaio 2017)

Rothenburg è una tipica cittadina medievale della baviera, con alte mura e case colorate costruite secondo questo stile: fonda le sue radici nel 950 d.C., data in cui si fa risalire la fortezza che si trovava al posto dell’odierno giardino del castello del Conte di Combrug-Rothenburg.

L’edificazione della città avvenne all’incirca nel 1170 e la prima fortificazione è ancora visbile attraverso i luoghi de la cantina vecchia, la fossa antica, il mercato dei lattai, la Sülzengasse e la Küblergasse. Le mura e le torri sono state costruite nel XIII secolo. Le torri Weisse Turm e Markusturm, con il famoso arco Röderbogen, sono ancora intatte.

Nel 1274 Rotheburg ottenne dal Re Rodolfo I d’Asburgo lo statuto di città libera dell’Impero.

La città raggiunse la sua fioritura sotto il governo del sindaco Heinrich Toppler (1373-1408), grazie alle sue abilità diplomatiche e di capitano militare.

Durante la guerra dei trent’anni la cittadina venne occupata dai francesi nel 1645 e questo evento portò malattie e disgrazie.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Rothenburg venne parzialmente distrutta ma venne salvata dalla decisione catastrofica di raderla al suolo da un generale americano.

Si inizia attraversando Marktplatz, la famosa Piazza del mercato, con i suoi edifici a graticcio rossi e blu che dominano la fontana del 400 dedicata al cavaliere San Giorgio: in inverno protetta da una lastra di vetro per proteggerla dal clima rigido, la Georgsbrunnen è formata da una colonna dorata alta 8 metri ed una vasca di 100.000 litri d'acqua che un tempo serviva come riserva idrica della città.

Continuando sulla strada principale, Herrngasse, ovvero la Strada dei Signori, traboccante di negozi natalizi, pasticcerie e caffè e fiancheggiata da casette col tetto a punta, è d'obbligo fermarsi al Villaggio di Natale di Käthe Wohlfahrt, il negozio più celebre di tutta Rothenburg ob der Tauber: aperto tutto l'anno è un tripudio di addobbi e colori. 

Imperdibile la visita delle mura, in autonomia, che circonda la città.

15894600_10211496661121963_5254845478845838067_n
15894493_10211496664482047_82612393692470575_n
15894493_10211496664482047_82612393692470575_n
15873577_10211496660961959_3678682414119049313_n
15873577_10211496660961959_3678682414119049313_n
15873099_10211496663962034_7688938379839929526_n
15873099_10211496663962034_7688938379839929526_n
15871980_10211496666322093_763140589274572604_n
15871980_10211496666322093_763140589274572604_n
15873027_10211496664882057_4206195765094378824_n
15873027_10211496664882057_4206195765094378824_n
15872020_10211496666682102_3608350856107069388_n
15872020_10211496666682102_3608350856107069388_n
15871878_10211496669402170_2577067415402498372_n
15871878_10211496669402170_2577067415402498372_n
15871528_10211496668482147_5377812557903934334_n
15871528_10211496668482147_5377812557903934334_n
15871561_10211496661241966_884606226731110412_n
15871561_10211496661241966_884606226731110412_n
15826809_10211496667322118_5144525184648117882_n
15826809_10211496667322118_5144525184648117882_n
15826643_10211496663602025_2077841357654330907_n
15826643_10211496663602025_2077841357654330907_n
15826124_10211496663682027_7387203789491193291_n
15826124_10211496663682027_7387203789491193291_n
15825798_10211496668082137_9050071476520720674_n
15825798_10211496668082137_9050071476520720674_n
15825773_10211496669362169_3168573917970581882_n
15825773_10211496669362169_3168573917970581882_n
15823615_10211496668882157_1088820660925416667_n
15823615_10211496668882157_1088820660925416667_n
15823566_10211496662241991_4245926825139007721_n
15823566_10211496662241991_4245926825139007721_n
15823531_10211496659961934_4124461978019930088_n
15823531_10211496659961934_4124461978019930088_n
15823481_10211496661361969_6740545103275821775_n
15823481_10211496661361969_6740545103275821775_n
15823387_10211496664762054_3206398230741868656_n
15823387_10211496664762054_3206398230741868656_n
15823254_10211496669762179_5738610622059346806_n
15823254_10211496669762179_5738610622059346806_n
15823180_10211496663882032_7479842087292461480_n
15823180_10211496663882032_7479842087292461480_n
15781806_10211496667522123_8315730762066906603_n
15781806_10211496667522123_8315730762066906603_n
15894300_10211497078092387_1456043632521267133_n
15826801_10211497077572374_7513055374272029278_n
15873199_10211496660081937_1441846978461260466_n
15781259_10211497077172364_5382778280912154712_n
15781145_10211497077972384_4568084751650109310_n

Wernigerode

si trova tra Hannover e Lipsia, infatti l'abbiamo visitata proprio sulla via di Lipsia per un concerto, si parte dal Rathaus (municipio) che si affaccia su Marktplatz.
Dietro all’edificio si trova il museo Schiefes Haus che noterete per la costruzione pericolosamente inclinata (e infatti “schief” vuol dire “sbilenco”): lì una volta c’era un mulino e l’ultimo tratto del canale è segnato da una fascia luminosa sulla strada che termina in una piccola fontana. Proprio la corrente dell’acqua ha indebolito il terreno e fatto cedere la costruzione che è oggi più pendente della torre di Pisa. In questo luogo più o meno 1000 anni fu fondata Wernigerode.

IMG_1344
IMG_1340
IMG_1343
IMG_1336
IMG_1338
IMG_1335
IMG_1334
IMG_1333
IMG_1325
IMG_1332
IMG_1291
IMG_1285
IMG_1281
IMG_1290
IMG_1292

Bellissimo visitare il castello: Eretto inizialmente come una fortezza, distrutto durante la Guerra dei Trent’anni, e ricostruito successivamente come residenza reale: il castello di Wernigerode nella regione di Harz ha una storia movimentata che culmina in una favolosa conversione alla fine del XIX secolo. I visitatori si sentono trasportati indietro nel tempo in un tour attraverso le 40 camere parzialmente arredate come in origine, mentre i parchi circostanti sono perfetti per una passeggiata.

IMG_1317
IMG_1326
IMG_1328
IMG_1331
IMG_1324
IMG_1320
IMG_1323
IMG_1322
IMG_1321
IMG_1316
IMG_1315
IMG_1314
IMG_1313
IMG_1312
IMG_1304
IMG_1310
IMG_1305
IMG_1309
IMG_1308
IMG_1306
IMG_1299
IMG_1300
IMG_1296
IMG_1303
IMG_1302
IMG_1297

Austria

Vienna per il Cirque du Soleil Maggio 2014

Per il nstro anniversario il Fabry ha avuto una bellissima idea!andiamo a vedere il Cirque du soleil!Per chi non lo conoscesse, in seguito il trailer dello spettacolo che abbiamo visto (PS se avete la possibilità...andateci, veramente, è spettacolare, detto da una che era scettica!!).

Peccato che in Italia chissà quando verrà mai (PS a novembre del 2014)!Vediamo a maggio dove lo possiamo trovare!A Vienna!

Massì va benissimo, Vienna è vicina, non ci si mette tanto in macchina....le ultime parole famose....chissà perchè ero convinta fosse vicina....ci sono stata la prima volta nel 2002 nel mio primo viaggetto on the road e avevo questo sbagliatissimo ricordo!

Morale, si parte il venerdì sera come al solito, si arriva sabato mattina, giro città, la sera Cirque du Soleil, domenica mattina si gira e si riparte!Questo è il piano!Certo è riuscito perfettamente....ma mamma mia che mazzata!Non so per quale motivo, ma rispetto ai giri in Germania, questo l'ho sofferto particolarmente, Vienna sembrava non arrivare più!

In compenso siamo stati fortunati, abbiamo beccato un weekend di festa con concerti ed eventi sparsi per la città!

 

Maria theresien platz

Schonbrunn Palace, reggia imperiale di Vienna....peccato averlo visto solo da fuori, sarebbe stato il caso di farci un giro!

Hofburg e al Heldenplatz

è stato il centro del potere austriaco per più di sei secoli, insieme al più periferico e meno antico Castello di Schönbrunn. SIamo arrivati in un giorno di festa!

6.jpg
9.jpg
32.jpg
33.jpg
7.jpg
8.jpg
10.jpg
12.jpg
11.jpg
13.jpg
14.jpg

Verso il Centro e il Centro Città

15.jpg
16.jpg
17.jpg
18.jpg
19.jpg
20.jpg
21.jpg
22.jpg

Duomo di Santo Stefano

CIBO

Ovviamente la mitica cotoletta non poteva mancare!

Abbiamo poi mangiato al mercato della città e, di notte, ad un cinese lungo la strada....la fame chiama!

Il mercato!

Fortunati ad essere arrivati di sabato!

c'era ogni ben di dio!!!

27.jpg
4.jpg
3.jpg
35.jpg
26.jpg

Il China

Il Cirque du Soleil...spettacolo Kooza, fantastico!

29.jpg
25.jpg
download.jpg
28.jpg
37.jpg
36.jpg
30.jpg

INNSBRUCK Dicembre 2013, i mercatini di Natale + novembre 2015

2011-11-27 15.50.02.jpg
2013-12-07 15.54.58.jpg
2013-12-07 19.50.08.jpg
2013-12-07 16.02.32.jpg
2011-11-27 15.10.00.jpg
2013-12-07 17.22.08.jpg

Questa volta ci siamo trovati in quel di Innsbruck a novembre 2015, sia per i mercatini di natale, sia per andare a mangiare di nuovo allo stiftskeller...sia per vedere un nuovo spettacolo del cirque du soleil!

Lo Stiftskeller è il mio ristorante preferito di Innsbruck, il problema sta nel fatto che sembra essere il ristorante preferito di tutti...se andate in orario di punta preparatevi a una attesa oppure a condividere il tavolo...non accetta prenotazioni. Coniglio lo spezzatino di cervo con marmellata di ribes e spätzle di spinaci...poi in giro per i mercatini!

IMG-20151201-WA0012.jpg
IMG-20151201-WA0011.jpg
IMG-20151201-WA0010.jpg
IMG-20151201-WA0009.jpg
IMG-20151201-WA0008.jpg
IMG-20151201-WA0005.jpg
IMG-20151201-WA0006.jpg
IMG-20151201-WA0007.jpg
5.jpg
4.jpg
3.jpg
2.png
2.jpg
1.png

Di ritorno da Innsbruck abbiamo deciso di fare tutti i mercatini di natale!

Vipiteno, Bressanone, Bolzano, Trento...questi ultimi hanno vinto su tutti sopratutto per l'ampia varietà di cibo!

trento.jpg
IMG-20151201-WA0003.jpg
IMG-20151201-WA0002.jpg
IMG-20151201-WA0001.jpg
bressanone.jpg
bolzano.jpg
3.jpg
2.jpg
1.jpg

I DINTORNI DI LINZ Maggio 2014 (Schysma live in Rep Cieca)

IMG-20140510-WA0002.jpg
IMG-20140510-WA0006.jpg
IMG-20140510-WA0005.jpg
IMG-20140510-WA0007.jpg
IMG-20140510-WA0004.jpg
IMG-20140510-WA0011.jpg
IMG-20140510-WA0003.jpg

Seegrotte, Niederosterreich: La grotta (una grotta dello spettacolo) si trova a circa 15 km a sud della città ed è una delle principali attrazioni vicino a Vienna. L’estrazione mineraria di gesso iniziò nel 1848 e continuò fino a quando un’esplosione causò un afflusso di acqua nel 1912, che portò a uno dei monumenti naturali più impressionanti del mondo: il più grande lago sottomarino d’Europa.

La miniera abbandonata fu acquistata da Friedrich Fischer, che cercò di usarlo per coltivare funghi, tuttavia ciò non era possibile a causa delle basse temperature. In seguito, ha trovato il successo nel perseguire la sua idea originale per uno stabilimento di intrattenimento: la miniera dello spettacolo è stata aperta l’8 giugno 1932 e fino alla seconda guerra mondiale, aveva già ottenuto un chiaro riconoscimento, con ca. 50.000 ospiti nel 1937/1938.

In aggiunta alle sue operazioni di spettacolo, iniziò quindi il suo uso per la conservazione di grassi tecnici e beni culturali per proteggerli dagli attacchi bomba e nel 1944 furono sequestrate le gallerie minerarie. Le gallerie furono pompate, prosciugate e riscaldate – e da quel momento in poi vennero costruiti degli aerei che furono poi trasportati all’esterno e trasportati all’aeroporto di Vienna a Schwechat in parti smontate, dove furono poi riassemblati. Il lavoro è stato eseguito da prigionieri del campo di concentramento di Mauthausen e un memoriale continua a commemorarli oggi.

6
4
5
3
2
1
6
4
5
3
2
1

Svizzera e Liechtenstein

Sarò breve.....odio la Svizzera, non quanto la Francia, ma non ce la posso fare. La loro maledetta vignetta, quante volte mi è toccata farla!Essì perchè da Milano la via più veloce verso il nord passa da lì, niente da fare.

Loro e le loro autostrade ignobili, perennemente con i lavori in corso, con 3 strisce differenti, quella bianca standard, poi parte con quella gialla sovrapposta alla bianca (ovviamente in una autostrada grande come la via di casa mia) e infine, quando pensano di averti fatto soffrire abbastanza, aggiungono la famosa striscia rosa....a quel punto tu guidi con tre strisce contemporaneamente. E non sai dove andare. Di notte poi....loro e le loro macchinozze con i fari ultraabbaglianti. Zero illuminazione. Solo i fari che nemmeno fossero accesi gli abbaglianti. Poi il metano. Esistono delle pompe del metano....come in Francia....due per tutto lo stato. Ma almeno i francesi le tengono in funzione. Gli svizzeri NO.

E poi il panorama....bello assolutamente....la prima ora. Poi sempre sempre la stessa cosa, sempre. Le città....Zurigo, Lucerna, Bellinzona, Berna, Ginevra, Chiasso....sì ancora ancora Zurigo, ma in generale?non ci spenderei pià di mezzo pomeriggio (a Zurigo).

Per il resto preferisco non professar parola!

Per questo motivo non sono la persona più indicata per descrivere questo ridente paese....

L'unica nota positiva per me è la pista del Corvasch, vicino a Saint Moritz, dove ogni anno vado a farmi la sciata notturna (perchè di giorno costa troppo....pure cifre da fuori di testa per dei poveracci come noi italiani!!)

 

Il Liechtenstein....non ho ancora capito dove finisce e dove inizia!!!

Nella mia ignoranza è completamente inglobato nella Svizzera....ho capito che la capitale sia Vaduz, quello sì!

DSC_0055.JPG
DSC_0047.JPG
DSC_0049.JPG
DSC_0050.JPG
DSC_0052.JPG
DSC_0053.JPG
DSC_0054.JPG
DSC_0056.JPG
DSC_0057.JPG
DSC_0058.JPG
DSC_0062.JPG
DSC_0063.JPG
DSC_0081.JPG
DSC_0077.JPG
DSC_0074.JPG
DSC_0070.JPG
DSC_0065.JPG
DSC_0064.JPG
DSC_0098.JPG
DSC_0099.JPG
DSC_0087.JPG
DSC_0083.JPG
DSC_0088.JPG
DSC_0100.JPG
DSC_0101.JPG
DSC_0103.JPG
DSC_0104.JPG
DSC_0102.JPG
DSC_0097.JPG
DSC_0096.JPG
DSC_0090.JPG
DSC_0105.JPG
DSC_0106.JPG
DSC_0108.JPG
DSC_0109.JPG
DSC_0110.JPG
DSC_0111.JPG
DSC_0112.JPG
DSC_0113.JPG
DSC_0116.JPG
DSC_0115.JPG
DSC_0114.JPG
DSC_0119.JPG
DSC_0118.JPG
DSC_0117.JPG
DSC_0120.JPG
DSC_0046.JPG
DSC_0122.JPG
DSC_0121.JPG
DSC_0123.JPG
DSC_0124.JPG

Francia e Monaco

Qui sotto la cartina della francia aggiornata al 2014!

Foto di repertorio!

parigi
parigi

Carcassonne (Linguadoca)

DSCF0871.JPG
DSCF0872.JPG
DSCF0877.JPG
DSCF0874.JPG
DSCF0884.JPG
DSCF0882.JPG
DSCF0881.JPG
DSCF0880.JPG
DSCF0879.JPG
DSCF0873.JPG
DSCF0887.JPG
DSCF0888.JPG
DSCF0889.JPG
DSCF0890.JPG
DSCF0894.JPG
DSCF0893.JPG
DSCF0892.JPG
DSCF0891.JPG
DSCF0895.JPG
DSCF0899.JPG
DSCF0898.JPG
DSCF0897.JPG
DSCF0896.JPG
DSCF0900.JPG
DSCF0901.JPG

LA VIA VERSO SAN SEBASTIAN

A sud: dalla costa azzurra fino ai paesi baschi

DSCF0673.JPG
DSCF0903.JPG
DSCF0906.JPG
DSCF0677.JPG
DSCF0908.JPG
DSCF0681.JPG
DSCF0907.JPG
DSCF0679.JPG
DSCF0684.JPG
DSCF0912.JPG
DSCF0911.JPG
DSCF0910.JPG
DSCF0909.JPG
DSCF0688.JPG
DSCF0686.JPG
DSCF0685.JPG
DSCF0913.JPG
DSCF0916.JPG
DSCF0915.JPG
DSCF0914.JPG
DSCF0918.JPG
DSCF0917.JPG
DSCF0920.JPG
DSCF0922.JPG
DSCF0923.JPG
DSCF0924.JPG

LA VIA VERSO SAN SEBASTIAN

A nord, 2015

Lourdes (midi pirinei)

vale la pena una piccola deviazione prima di raggiungere Donostia, decisamente!

Nonostante non sia andata per motivi religiosi, il santuario che hanno costruito dietro la "grotta dell'apparizione" vale la pena!

Per quanto mi riguarda sembra un pò la Las Vegas dei Pirenei, per i gadget, le luci....

Listener (1).jpg
photo (13).jpg
Listener.jpg
Listener (2).jpg
photo.jpg
Listener (3).jpg
Listener (8).jpg
Listener (7).jpg
Listener (6).jpg
lourdes_2.jpg
Lourdes-near-grotto.jpg
lourdes.jpg

Cahors (midi Pirenei)

cahors3.jpg
cahors1.jpg
cahors.JPG

Rodez

Mende (Linguadoca)

Le puy (Alvernia)

lepuy4.jpg
le puy3.JPEG
le puy2.jpg
le puy1.jpg
le puy.jpg
  • email.png
  • MB__home.png
bottom of page