top of page

HAWAIII!!!

Non avrei mai sperato di andare alle Hawaii...o almeno avevo programmato il mio viaggio in queste isole in un combo con polinesia e isole cook...poi un bel giorno di gennaio eccolo: volo andata e ritorno per MAUI a 800 euro....sì 800 euro, dal 15 aprile al 25 aprile 2017...non ho potuto farmelo sfuggire!!

Dopo una dose di sfiga unita a peripezie innumerevoli, ecco il biglietto tra le mie mani!!

Milano - Danimarca - San Francisco -Maui e ritorno!

Per vedere gli scali in Danimarca e a San Francisco, vedere le rispettive sezioni!

COSTI: circa 1700 euro tutto compreso a testa per 10 giorni effettivi

volo andata e ritorno per maui 800 euro. Milano-copenhagen-san francisco-maui. Compagnia per SFO, circa 12 ore all'andata e 9 e 30 al ritorno, SAS. Assolutamente la compagnia migliore con cui abbia mai volato!!Tenendo conto che 1 su 5 dei local era più alto di 2 metri, va da se che i posti in economica fossero mooolto comodi!!e poi...guardate più avanti!!

volo maui big island (non esistono traghetti...) 176 euro, maledetti

gita notturna manta: 130 euro

notte in ostello: 45 euro

due notti in cottage a big island: 100 euro

molokini: 60 euro

macchina: 200 euro tutto compreso assicurazione

parchi nazionali: 20 dollari

cibo: 20 euro al giorno x7: 150 euro

15 aprile - 25 aprile 2017

VIAGGIO CON LA SAS

Normalmente non mi soffermo sui viaggi in aereo, per diversi

motivi: prima di tutto perchè ho una paura pazzesca di volare,

meno ci penso, meno ne parlo, più sono felice!

In secondo luogo, non succede mai nulla di interessante per cui

doverne parlare, certo tranne la tratta Maui - Big Island fatta

su un bimotore a elica...ecco su questo avrò di che discutere!

Una eccezione va fatta per la SAS!

prima di tutto perchè è stracomoda: per forza 1 danese su 5 o in

generale uno scandinavo su 5 è più altro di 2 metri

mettete voi due metri di uomo su un aereo standard in classe

economica!fa da se che i posti, anche i più brutti, sono stracomodi!

insomma d'ora in poi, se potrò scegliere, volerò con SAS!

e poi si arriva al punto veramente di valore: la tratta!!!

Per ulteriori informazioni, ho creato una sezione dedicata alle terre polari!Per i costi estremi, sarà una sezione poco popolata, ma non si sa mai nella vita, le offerte sono dietro l'angolo!intanto iniziamo da qui!!

CIBI TIPICI

Il cibo delle Hawaii!voi penserete: tanta frutta, verdura!e poi pesce, sicuramente pesce!chissà che bello cenare in un bel ristorantino sul mare!

ecco partiamo dall'ABC: le Hawaii sono carissime. Maui è l'equivalente di porto cervo per americani ricchi e rock star, quindi penso costi di più. Ergo non abbiamo sperimentato nessun ristorantino, anche se abbiamo assaggiato ogni specialità!

Qual'è il punto cruciale?le Hawaii stanno in mezzo al mare, anzi all'oceano. 6 ore da qualsiasi altra terra ferma: 6 ore da Tahiti, 6 ore dalla west coast americana, 6 ore dal giappone. Punto due: le Hawaii sono o vulcaniche, e per vulcaniche si intende distese di lava a vista d'occhio, oppure sono largamente giungla incontaminata (sempre parlando delle due isole che ho visitato). Queste due considerazioni portano ad una verità: tutto è importato, la coltivazione è iniziata 20 anni fa così come l'allevamento. Da qui i cereali per la mattina costano 15 dollari. e ovviamente essendo tarati su questi prezzi, pensate che vogliano invece vendere un mango a 30 centesimi??mango che largamente cresce in tutte le isole?no ovviamente!oppure l'ananas, l'ananas più buona che abbia mai mangiato in vita mia...8 dollari di ananas. CI sono piante di ananas persino in mezzo alla colata lavica, ma voi così pagherete a Maui un'ananas. Insomma, date queste condizioni, non ci siamo nemmeno sognati di vedere il menù di un ristorante. Ciò non toglie che abbiamo mangiato molto bene spendendo poco!

Prima di tutto a Maui rifornitevi da Whole Foods, in zona aereoporto, che è fondamentalmente l'unica che può definirsi cittadina. Questa è una catena di supermercati vegan, bio etc etc di lusso, dove fanno il porco hawaiiano, il poke (vedete dopo) e il mitico sushi. Un sushi da morire!!!avocado mai mangiato così, pesce freschissimo. Insomma con 12 dollari si mangiava in due un sushi decisamente ragguardevole!!

In tutta l'isola di Maui, lontano dalla zona aereoporto, potrete trovare dei truck o dei baracchi dei local che cucinano pesce fresco, fritto, taco di pesce, tacos di porco, tutto molto buono. Economico diciamo di sì, anche se un taco vi costera 6 euro....mai tanto caro quanto il banana bread!!baracchino di un agriturismo/fattoria sperduto nella giungla: 4 pezzi di banana bread, un beverone di soda al ginger (Fabry maledirò il tuo beverone al ginger!!già preso nei dintorni di cairns nel 2016, il beverone al ginger è peggio dell'idraulico stura tutto gel, ti lascia un vuoto dentro...)morale: 12 dollari. Giusto per tararvi sui prezzi!

Nonostante questo Maui è il paradiso del cibo, d'altra parte sono ricchi, molto ricchi, e mangiano bene.

Big Island è più "povera", la qualità del cibo che potete recuperare per strada è nettamente inferiore. Scordatevi il Whole foods, ci saranno altre due catene, una Food Land, presente anche a Maui, il parente povero di Whole foods, e Sack and ... il parente povero di Foods Land, da evitare come la peste, un discount del discount.

Altro punto da non dimenticare: alle hawaii la vita finisce con il calar del sole....un pochetto meno sulla costa ovest di Maui (tiriamo le 21), ma per il resto le isole si spengono alle 20!Immagino che a Honolulu, stra turistica, la faccenda sia sicuramente diversa, ma farsi 20 ore precise di aereo, con gli scali diventano quasi 40, per fare vita notturna in un locale di Honolulo, lo definirei da....pazzerelli.

https://www.buzzfeed.com/mbvd/ono-hawaii-foods?utm_term=.mx6Pp9ren#.mnz3mPr6p

attenzione ed evitare come la peste lo spam sushi!!

http://www.gesteshrimp.com/Menu.html

http://www.alohamixedplate.com/AMP-Lunch-Dinner-Menu.pdf    Lahaina

https://www.facebook.com/pg/KinaoleGrillFoodTruck/photos/?ref=page_internal

http://www.coconutsfishcafe.com/home

Sud dell'isola

https://braddahhutts.wordpress.com/

Manapua: simili al bao cinese con ripieno di carne

Poke: stra stra inflazionato!!cubetti di tonno conditi con cipolle fresche, presente ovunque!

Mochi: dolce tipico giapponese, non lo abbiamo provato, ma è stranoto di cosa si stia parlando!

Gamberi fritti in tutte le salse!

Shave Ice: http://www.ululanishawaiianshaveice.com/  sempre Lahaina

Poi: radice di taro....una vera schifezza. Schifezza è dire poco, mezzo dolciastro, ci condiscono il pesce...

Laulau: maiale

Kalua pig: onnipresente in ogni piatto!in foglie di banano, cucinato con la radice di taro, dentro un taco..una vera salvezza!

salmone Lomi: fa parte del piattone tradizionale hawaiiano, cucinato con lo zenzero!molto buono

patate dolci viola: ci fanno delle chips vere e proprie!tipo quelle del sacchetto..

loco moco!un hamburger gigante con sue due uova fritte...

spam: ad onor del vero, solo il Fabry ha avuto il coraggio di mangiare cotanta schifezza...fondamentalmente della carnaccia simile a quella in scatola, in realtà una via di mezzo tra la manzotin e la pappa dei gatti..il tutto posizionato su del riso e circondato da alga nori a mo di sushi...potete anche mangiarla in altre varianti, ma lo snack preferito dagli isolani poco abbienti è decisamente in questo formato. una schifezza.

sushi in ogni sua forma: una goduria per le mie papille gustatite. d'altra parte le hawaii distano solo 6 ore dal giappone!da questo ci si può immaginare come sia ricco di sushi, di dolcini giapponesi (mochi) e fagioli azuki!praticamente il piatto che per qualità prezzo e sensazione di pienezza è quello più conveniente.

banana bread: https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g29220-d4554772-Reviews-Aunty_Sandy_s-Maui_Hawaii.html

MANGIARE E DORMIRE..... nella seconda galleria, prima foto....la nostra colazione in compagnia di allegri messicani e americani al nostro B&B...s perchè anche noi abbiamo deciso di passare due notti in un alberghetto!

E mi sento assolutamente di consigliarvlo, ha dato un valore aggiunto alla vacanza!Sia per l'ottima colazione fatta in casa a km 0, sia per la location, fantastica!

Lava tree tropic Inn  http://lavatreetropicinn.com/

In una bellissima casa coloniale, non ve ne pentirete!vicina alla zona del Kilahuea. L0unica cosa è che la padrona di casa è molto molto rilassata...come non esserlo alle Hawaii, quindi preparatevi a una colazione di più di un'ora, ma nel frattempo ptoete conversare con tutti gli ospiti!

DSC_0605
DSC_0607
DSC_0611
DSC_0608
DSC_0610
DSC_0609
DSC_0603
IMG_0831
cibo1
cibo
DSC_0329
DSC_0330
DSC_0331
DSC_0019
DSC_0018
DSC_0332
DSC_0020
DSC_0183
DSC_0182
DSC_0179
DSC_0177
DSC_0178
DSC_0111
DSC_0048
DSC_0230
DSC_0277
IMG_0849
IMG_0848
IMG_0866
IMG_0830
IMG_0829
DSC_0276
DSC_0278
DSC_0267
DSC_0261
DSC_0262
DSC_0231
IMG_0718
IMG_0868
casa1
casa2
casa
casa2
casa1
DSC_0090
DSC_0093
casa
IMG_0718
IMG_0868
casa1
casa2
casa
casa2
casa1
DSC_0090
DSC_0093
casa

TRASPORTO AEREO: Mokulele airlines... che dire!in effetti quando prenotato il trasferimento da Maui a Big Island e viceversa, ho controllato le recensioni di questa compagnia aerea, ovviamente data la mia incontrollabile paura di volare, ma non mi sono minimamente preoccupata del fatto che in effetti l'aereo sarebbe potuto essere un pò diverso da un airbus. Arriviamo  a Maui airport, lasciamo giù la macchina e ci facciamo portare con la navetta dove partono gli aerei della Mokulele....mmmm che parte molto piccola dell'aereoporto di Maui, che è già un buco...ohhh mamma mia eccolo lì: un bell'aeroplanino a elica!!si prospetta una viaggio interessante...passa un'ora e ci fanno salire sul trabiccolo di 10 posti totale, per fortuna sono dietro i piloti, essendo davanti dovrei sentire meno le turbolenze!e intanto mentre decolliamo, guardo i comandi dei piloti e mi godo il paesaggio. Per fortuna nessuna turbolenza, giusto un pò instabile all'atterraggio, ma tutto regolare!sicuramente ne è valsa la pena: vedere tutta quella distesa lavica, lingue di lava fredda, dall'alto è stato uno spettacolo notevole!

Saltiamo direttamente al volo di ritorno, Big Island-Maui....ci accoglie il pilota, molto più giovane di quello dell'andata, così a occhio sui 30 anni. Per farla breve, i 45 minuti più terrificanti da anni. Ovviamente, adesso, ripensando ai miei precedenti, veramente mi sarei aspettata che andasse tutto liscio??il pilota annuncia che deve fare una deviazione,cambiare rotta perchè i venti sono troppo forti. Nel frattempo l'aereoplanino va su e giù, a destra e a sinistra, vuoti d'aria come se non ci fosse un domani. Inizio a piangere e continuo per tutti e i 40 minuti successivi. L'americana dietro di me che mi fa le carezzine, il marito che mi dice che è tutto normale, il fabry che mi tiene la mano, gliela mordo pure all'ennesimo vuoto d'aria. L'atterraggio è terrificante, l'aereo oscilla come un pendolo. Praticamente mi sono ripresa 12 ore dopo, quando abbiamo preso il volo della virgin america per tornare a san francisco...sta di fatto che ok, ho un aneddoto da raccontare, ma possibile che se ci sono di mezzo io, sempre qualcosa deve accadere?e in Alaska che la hostess mi punta e mi dice che sarà un volo orribile, che devo andare in bagno prima del decollo perchè non potrò più alzarmi dal mio posto visto che si ballerà di brutto. Ma dico io, con tutti quelli che c'erano, proprio me devi puntare. Ricordo che non riuscivo a parlare, sono stata male per 4 ore, e alla fine non si è ballato per nulla, sembrava di essere fermi..

oppure di ritorno dall'amazzonia?prendo il volo della swiss, tutta convinta di essere in salvo, perchè una che ha paura ha tutte le sue convinzioni, ed ecco che il pilota dice, testuali parole "per questo volo, per la prima volta in assoluto, il vostro capitano sarà XXX, alla sua prima esperienza su un aereo di queste dimensioni!non vi preoccupate se ci saranno manovre un pò brusche, se si ballerà un pò di più, in ogni caso ci sarò io!"

ma dico....esiste un dio e mi sta puntando??no perchè a volte mi chiedo se mai avrò un momento di vita senza "emozioni", un pò di noia non mi dispiacerebbe...invece finito qualcosa inizia qualcos altro, risolto un casino ne arriva un altro. Non mi ricordo più di due settimane filate senza una emozione, nemmeno in vacanza!comunque a parte questa digressione, andiamo avanti

IMG_0850
IMG_0847
IMG_0845
DSC_0328
DSC_0327
IMG_0844
DSC_0326
DSC_0325
DSC_0316
DSC_0315
DSC_0313
DSC_0310
DSC_0311
DSC_0309
DSC_0305
DSC_0307
DSC_0302
DSC_0304
DSC_0298
DSC_0295

VIAGGIO

BIG ISLAND 20 aprile-23 aprile

Iniziamo con una overview generale sull'isola: prima di giungere a Big Island siamo stati a Maui. Che dire, Maui molto più selvaggia, una giungla più rigogliosa che copre un buon 80% dell'intero isolotto da una parta (un buco, l'intero perimetro percorribile in 6 ore), dall'altra una costa west fatta di ville, di resort, un tripudio di estrema ricchezza. Insomma un posto dove le rock star e i vecchi americani vano a svernare e a giocare a golf. Big Island si presenta più varia forse dal punto di vista geografico, sicuramente più accessibile dal punto di vista dei costi, meno selvaggia e più abitata di Maui. Traendo le somme, sicuramente passare più giorni a Big island perchè permette più attività, sopratutto legate al Kilauea e alla sua esplorazione, ma Maui è rimasta nel cuore!

KALAPANA la lava che entra nell'oceano!!In data 20 aprile 2017, l'attività del Kilauea era piuttosto poderosa...meglio direte voi!e invece questo ha portato a una piccola "sfortuna". IL punto di costa in cui la lava del Kilauea sfociava nell'oceano era a rischio crollo, in quanto si era aperto un delta nella roccia che potenzialmente poteva comportare un rischio esplosione. Bene, questo si è tradotto con la strada per il villaggio di Kalapana, una serie di casette sorte direttamente sulla colata lavica, il punto più vicino dove vedere la lava entrare in mare, chiusa per la visita notturna. Che bello arrivare alle 20 tutti esaltati ed essere rimbalzati indietro...ok ci diciamo, ci provederemo il giorno seguente, ma per sicurezza in mattinata e poi di sera di nuovo. Ed ecco scoperto l'arcano: tanto pericoloso quanto redditizio!non era possibile raggiungere il sito in notturna in auto, ma arrivare a piedi oppure noleggiando delle costosisseme biciclette a 15 dollari per circa un'ora, invece quello sì!

Indispettiti da tale truffa, si decide di non noleggiare la bicicletta, ma di andare a piedi. To!così imparate!figurati se sono veramente 7 km ad andare e 7 a tornare, in mezzo al deserto di colata lavica, partenza ora 10 del mattino.

E invece sì...3 ore tra andata e ritorno, in mezzo al deserto lavico, con ovviamente la punta più faticosa del viaggio di ritorno direttamente sotto il sole di mezzogiorno...se aggiungiamo l'anca sinistra che mi ha salutato a 20 minuti dall'arrivo, posso tranquillamente consigliarvi di noleggiare la bicicletta, con il senno di poi!

IMG_0882
IMG_0883
kalapana5
kalapana
kalapana2
kalapana1
kalapana3
kalapana4
Kilauea Kalapana1
Kilauea Kalapana
Kilauea Kalapana9 da slimmare
Kilauea Kalapana8
Kilauea Kalapana6 da slimmare
Kilauea Kalapana7 da slimmare
Kilauea Kalapana4

Che dire, una volta percorsi i primi 7 km ecco che in lontananza (perchè la strada che porta direttamente sopra la colata lavica è chiusa ), si può vedere lo spettacolo del magma che entra direttamente nell'oceano!una nube tossica, l'acqua che si tinge di un colore azzurrino, uno spettacolo che è difficile da immaginare!certo noi abbiamo l'isola di vulcano, stromboli e l'etna...ma andate voi così vicini alla lava e alla caldera!!il kilauea, un vulcano attivo oramai da 200 anni, è un vulcano non esplosivo, a differenza dei nostri, e di conseguenza è sicuramente più sicuro avvicinarsi al magma e al cratere!

In notturna abbiamo cercato di riproporre la visione notturna della lava che entra nell'oceano...ovviamente strada chiusa, poco male amen siamo entrati direttamente nel parco del vulcano per vedere la caldera da vicino!!

Avrei sicuramente voluto fare l'hike in notturna, ma l'anca continuava a salutarmi, soprattutto dopo la pensata brillante di andare a visitare Green Beach nel pomeriggio (vedete dopo!!), ed è necessario prima percorrere iltragitto di giorno in esplorazione, prima di tentare l'impresa notturna. Se invece non ve la sentite di addentrarvi da soli, ci sono dei tour con delle guide, da fare in notturna!

La vista migliore della caldera e il sentiero più diretto verso il cratere è quello che si trova vicino al museo. Il parco è sempre aperto, 24 ore su 24, da quando si fa buio, l'ingresso è libero!

Kilauea4
Kilauea2
Kilauea
Kilauea3
Kilauea1

Pahoehoe: certo queste foto di repertorio erano la mia ultima aspirazione prima di partire per l'isola di big island!Avrei voluto vedere la lava farsi avanti sull'asfalto...ovviamente poi ho scoperto che queste foto risalgono a un periodo che va da 10 a 20 anni fa!!

lava-flow-crossing-the-road-Volcanoes-National-Park
Halemaumau-danger-sign
019906-01
lava-flow-crossing-the-road-Volcanoes-National-Park
Halemaumau-danger-sign
019906-01

Dopo una mattinata passata a camminare per i nostri 14 km, cosa fare nel pomeriggio?? il programma serrato prevedeva la spiaccia nera e la spiaggia verde!Ok bella, andiamo a vedere la famosa spiaggia verde di Papakolea!Un attimo...gli occhi si posano sulla guida americana della Hwaii: per raggiungere la spiaggia verde lasciate la macchina al parcheggio e quindi continuate per 5 km a piedi...

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO 5 km a piedi.

Oppure fatevi portare dai locals che si fanno pagare e vi portano fino alla spiaggia con le loro 4X4.

Adesso, una persona sana di mente che ha già camminato sotto il sole per 3 ore per 14 km, avrebbe pagato e si sarebbe fatta pportare dai locals seduta su una comoda 4X4. e invece no. Massì facciamola a piedi. Quando ci vorrà??20 minuti??

Sì...venti minuti...un'ora forse!

Niente da dire, il paesaggio, la strada, l'atmosfera, tutto molto suggestivo!ma la mia maledetta anca reclamava pietà!!

papakolea2 da slimmare
papakolea4
papakolea6
papakolea5
papakolea5
papakolea4
papakolea1
papakolea1
papakolea2 da slimmare
papakolea
papakolea
papakolea3
papakolea3

Waipio valley

papakolea3
papakolea8
IMG_0878
papakolea7
papakolea9
papakolea10
papakolea10
papakolea-green-sand
b11
806168

Arrivati a dir poco snervati, ci caliamo nella caletta dalla sabbia verde (letteralmente verde oro!!dato da un minerale particolare) e penso di volermi accampare direttamente lì. Non ce la posso fare a farmi altri 5 km per tornare indietro, il mio fisico, e la mia anca, rigettano l'idea.

Quindi ci avviciniamo a dei turisti americanie  chiediamo se sanno come funziona per prendere le 4x4 per il ritorno. Un simpaticissimo americano fondamentalmente ci dice che col cavolo che possiamo prendere il loro mezzo di trasporto...sua moglie, ben più simpatica, ci consiglia di chiedere al local che li ha portati fin lì. Questo ragazzo, sicuramente con qualche rotella fuori posto, non ci capisce e ci dice che qualcuno ci verrà a riprendere. Ok Ok, dopo un pò di relax torniamo su e attendiamo. Salgono anche gli americani che salgono sulla 4x4, non c'è posto per noi, e non solo: non arriverà nessuno a prenderci. Ok Ok me lo sono meritato, bastava non fare la spessa all'andata e cedere subito al fascino dei sedili. Non resta che incamminarci, 1 ora di strada ci attende!!

Dopo circa 20 minuti di marcia veloce ecco che i simpaticissimi americani ci superano sulla loro 4x4, il carissimo signore ci saluta con fare beffardo...ma ecco che il local si ferma, scende dalla 4x4 e ci dice se vogliamo essere caricati!!!beccatela maledetto americano, il suo sorriso si spegne, gli lanciamo la borsa (era seduto dietro all'aperto), e il local ci carica stipati nella macchina. Fabry seduto sul cambio e io, con tutti i mieie 70 e rotti kg, sulle gambe del poverino che, dopo la dieta, pesa meno di me...

30 minuti di strada che più sconnessa non esiste!!buche profonde un metro, strada inesistente, ho rischiato la testa almeno 10 volte!!!

Dopo una buona mezzoretta arriviamo a destinazione, testa salva e l'anca ringrazia!!!!

Qui sotto il nostro bolide, che ha trasportato 10 persone più l'autista!!

Ore 18: mattina 14 km di marcia sotto il sole nella colata lavica, 3 ore. Quindi 1 ora di strada in auto per raggiungere la spiaggia verde. 5 km a piedi. 30 minuti su jeep all'avventura. Che altro fare alle ore 18 di una giornata a dir poco infinita?

be, alle ore 20 è in programma la visita alla caldera del kilauea, non facciamoci mancare nulla!

prima una capatina alla spiaggia di Punalu'u!La spiaggia nera delle tartarughe! L'anca non funzionava più, ho raggiunto la sabbia e mi ci sono tuffata!Prima di arrivare al nostro cottage non potevamo saltare la Waipio valley!Una valle sacra per gli abitanti delle Hwaii, quasi totalmente disabitata, ricca in cascate e insenature, e ovviamente, ricca in giungla rigogliosa!

tartaruga4
tartaruga1
tartaruga3
tartaruga2
tartaruga da slimmare
punalu u
IMG_9141
hawaii0015_l
Punaluu4
9turtles

Spiaggia Punalu’u spiaggia sabbia nera e tartarughe

waipio valley
waipio valley1
waipio valley2 da slimmare
akaka falls1
akaka falls2
akaka falls da slimmarw
35032803.WaipioValley
Kaluahine_Waterfalls
Waipio_Valley,_Big_Island

MAUNA KEA: lo sapete che il Mauna keA, monte in quel di Big Island, non è altro che il monte più alto del mondo??essì, con i suoi 4000 e rotti metri dal livello del mare, è il monte più alto del mondo. Parte da 0 metr e raggiunge i 4000 con una strada che più in pendenza di così si muore...

la cosa interessante da fare sul Mauna Kea, è vedere le stelle. iNFATTI hanno costruito sulla sua sommità perfino un osservatorio astronomico!perchè da questo monte la vista del cielo è fenomenale...e in marzo è possibile vedere la via lattea in tutto il suo splendore come in pochi posti al mondo!

Uq1eSqq
8011487664_377ec36a8d_b
2012-11-04_Mauna_Kea-2

Voglio dire: ok che agli americani piace la strada dritta, tirata con il righello, ma un conto è farlo nelle praterie del Nebraska o nel deserto della California, un conto è farlo sul monte più alto del mondo. Sta di fatto che la scalata alla sommità è stata interrotta perchè il nostro potentissimo mezzo (un maledetto macinino) proprio non ce la faceva. Certo che 30% di pendenza in sterrato puro potevano anche evitarselo. Però, da bravi americani previdenti quali sono, hanno predisposto molte corsie di emergenza leggermente in salita sulla via del ritorno: se un tir (sì perchè ci passano i tir) dovesse perdere aderenza nella vertiginosa discesa, ecco che può sperare di non finire nel burrone grazie a queste bellissime corsie in salita. Vabbè paese che vai, usanze che trovi...

Manta Night dive: in assoluta una esperienza da fare, e una delle più belle fatte qui alle Hawaii. Mi ricordo come se fosse ieri la mano del Fabry che prende la mia tutto contento appena la manta si è avvicinata a pochi cm da noi!!Nei dintorni di captain cook, arriviamo verso el 17 al molo dove ci imbarcheremo per la nostra esperienza con le mante in notturna!

Partiamo e subito eccolo!un delfino che ci accompagna per 30 minuti di viaggio nuotando a prua e saltando fuori dall'acqua ogni due per tre!

Dopo circa 50 minuti di barca, arriviamo al luogo stabilito, poco lontano dalla costa, ed ecco la seconda sorpresa!vedo uscire dall'acqua una coda gigante, si tratta di una balena!

raggiungiamo una piccola insenatura ed ecco la terza sorpresa: una balena??no una foca monaca!quanto sono grosse le foche monache per averla scambiata per una balena???pazzesco!!

insomma tutta contenta per gli incontri già fatti, mi immergo in acqua e attendo la venuta delle mitiche enormi mante. Non tardano ad arrivare!!che esperienza, 3, 4 metri di bestione che sale dal fondo dell'oceano e si avvicina a pochi cm da te...una manta non si deve essere accorta di una signora, perchè risalendo l'ha completamente investita!!!

circa 1 ora a mollo nell'acqua fredda non è una passeggiata, ma ne è valsa decisamente la pena!non mi dilungo a descrivere che cosa si è visto, le foto e il video parlano da soli!!

Manta Honokoau
Manta Honokoau1
maxresdefault (1)
maxresdefault
manta_rays_kona_hawaii (9)
Manta-4

akaka falls: Big Island similmente a Maui, è il regno delle cascate, non come l'islanda, ma devo dire che si difende bene!

Apprezzo di più le cascate di Maui,perchè immerse in una giungla più rigogliosa e selvaggia, ma anche quelle di Big Island meritano una visitina, come le Akaka falls. Vicino alle cascate potete trovare un vero e proprio giardino botanico di piante locali tropicali.

hilo-city-and-akaka-falls-hilo-hi-1
akaka falls1
akaka falls2
akaka falls da slimmarw
-downloadfiles-wallpapers-1600_900-akaka_falls_wallpaper_waterfalls_nature_1303
shutterstock_26658391
hilo-city-and-akaka-falls-hilo-hi-1
-downloadfiles-wallpapers-1600_900-akaka_falls_wallpaper_waterfalls_nature_1303
shutterstock_26658391
giardino botanico7
giardino botanico6
giardino botanico5
giardino botanico2
giardino botanico1
giardino botanico3
giardino botanico4

DALL'AEREOPORTO passando per la Waipio valley fino a Hilo

Qualche foto per far capire la varietà del panorama di big island: si parte dall'aereoporto principale di Kona, situato a ovest dell'isola, paesaggio lunare, completamente invaso dalla lava. Si sale quindi verso Nord e si vira a est fino alla Waipio valley, per poi scendere verso sud, sempre sulla costa est, e ad un centro punto sarà visibile tutto il panorama, da est a ovest!Il passaggio da un pratino, oserei definire quasi all'inglese, a del deserto giallognolo fino al nero della lava.

kohala forest5
kohala forest2
kohala forest3
kohala forest4
kohala forest
kohala forest1
Kekaha Kai1
Kekaha Kai
Kekaha Kai2

Kapoho tide pools: oh le kapoho pools!

Veramente tanta roba, per dirla in termini colloquiali!Si tratta di piscine naturali, dove passare l'intera giornata a sguazzare!

Prima di tutto come arrivarci: bisogna lasciare l'auto poco fuori il "quartiere residenziale" (guardate le foto, un posto fantastico), farsi 15 minuti a piedi tra le casette in stile coloniale tutte colorate, ricche di fiori. Fatevi attraversare la strada da maialini selvatici, polli e chi più ne ha più ne metta!

Ed ecco che arriviamo alle pools: ok ok in Italia siamo pieni di piscine naturali, perchè essere tanto meravigliati?

Prima di tutto perchè finalmente è possibile fare il bagno senza rischiare di annegare: le acque delle Hawaii sono leggermente turbolente e , seppur sia una discreta nuotatrice, non me la sento di rischiare la pellaccia!E invece ho passato 3 ore a mollo in queste bellissime piscinette.

A parte questa motivazione puramente pratica, il bello è decisamente altro, per cui vale la pena arrivare fino a qui per vederle!

Queste piscinette infatti non sono mezzo metro o 1 metro di acqua calda: mi sono lnciata senza ritegno perchè le piscine sono profonde anche più di 2 metri e mezzo!E in esse è "cresciuta" , nei secoli dei secoli, una specie di barriera corallina in miniatura!Quindi potete vedere a pochi cm dal vostro naso, coralli, pesci tropicali, anemoni, tartarughe marine, murene...purtroppo come al solito il plan di viaggio è stra serrato e non posso passarci tutta la giornata,come invece avrei voluto...

kapoho pools3
kapoho pools9
kapoho pools8
kapoho pools7
kapoho pools5
kapoho pools6
kapoho pools1
kapoho pools2

http://merriemonarch.com/the-festival   HILO

Siamo stati fortunati!Sì perchè proprio nel periodo della nostra visita si tiene a big island il più grande e importante festival della Hula delle Hawaii!sold out già da dicembre, non ci è stato possibile assistere alla competizione dentro il loro stadietto. Però nulla ci ha vietato di vedere la parata conclusiva per le vie di Hilo!

DSC_0600
hilo2
hilo1
hilo
kahiko hula
dscn1920
20150410-4039-MMF-HULA-KAHIKO-01

Hilo farmers market

MARKET HOURS:
Wednesday and Saturday 
6:00 am - 4:00 pm.
Over 200 local farmers and crafters

Monday, Tuesday, Thursday
Friday and Sunday 
7:00 am - 4:00 pm. 
Over 30 farmers and crafters.

http://www.hilofarmersmarket.com/

Mentre ci gustavamo la parata, siamo andati al farmer market della città, all'aperto, proprio vicino alla via principale dove passava la prata!

nota la mia passione per i farmer market, abbiamo perso un'ora buona nel dubbio di cosa prendere per pranzo...alla fine ci siamo lanciati sulle chips di patate rosse fatte in casa, su degli involtini di avocado e delle noci hawaiane!

DSC_0608
DSC_0607
DSC_0605
DSC_0604
DSC_0606
DSC_0603
DSC_0602
DSC_0601
bigstock-Fruit-Market--61530
hawaii014
1400-hawaii-big-island-farmers-market-hilo.imgcache.rev1390954388335.web

MAUI 

Facciamo un salto indietro di 4 giorni e ripartiamo dalla prima 

isola visitata!

non chiedetemi perchè sono partita nel descrivere big island, non esiste un motivo...in ballottaggio come mia isola preferita con Maui, forse forse vince ancora quest'ultima.

Giuro non per l'incontro con uno dei miei idoli indiscussi, colui che rappresenta il mio sogno mai realizzato...ma Maui mi ha colpita per la sua natura assolutamente selvaggia!Selvaggia per il 90%, per il 10% curata tanto da sembrare di essere a Bel Air!

In ogni caso atterriamo verso le 22, prendiamo l'auto a noleggio e ci rechiamo nel nostro ostello, unico alloggio per tutta la nostra permanenza in quel di Maui.

E mai scelta fu più azzeccata!per due motivi: uno l'ostello è stra costoso, e prima di poter fare una meritata doccia dopo 40 ore di viaggio ho dovuto aspettare un bel pò. Secondo e più importante motivo, dormire in auto a Maui è la prassi, ed è fantastico. Ci siamo fermati sulla scogliera, in mezzo al puro nulla, non ha avuto prezzo. Quindi sarò ripetitiva, ma per chi ha la schiena che ancora regge, dormire in auto permette di immergersi nella natura, provare emozioni uniche e risparmiare un bel pò di soldi, visto le tariffe folli di Maui!

Essì, perchè Maui è l'isola dei ricchi. Tutti i vip americani hanno una casa a Maui. Pure Alice Cooper, per dire, che per rompere la monotonia della sua bella vacanzina si dilettava nel fare il dj alla radio K.A Maui...

Senza un ordine logico, le prime foto che mi sono sentita di mettere sono quelle del viaggio di ritonro dal Big island a Maui, prima di tornare tristemente in italia...sì perchè questa è una delle rare volte in cui mi è pianto il cuore all'idea di tornare. Le hawaii sono magiche e avrebbero meritato almeno una settimana in più. Si fa quel che si può...

Non rivivo di nuovo il disastro che è stato quel volo...se ci penso ancora piango dalla paura...

per il resto, spettacolo a dir poco entusiasmante!

IMG_0894
IMG_0892
IMG_0893

 

Vulcano Haleakalā per vedere l'alba e Haleakala Silversword plants. 10 dollari per l'ingresso.

TENTATIVO NUMERO 1: è vero che sul web si trovano notizie poco incoraggianti su piogge continue nella zonna del vulcano inattivo Helakala...ma non avrei mai creduto una tempesta del genere!

L'ascesa al vulcano è stata una vera impresa, la cima completamente immersa in un nuvolone nero.  Abbiamo deciso in ogni caso di tentare l'impresa...finalmente arriviamo in cima e scendiamo dall'auto, con la speranza di vedere qualcosa.

Qui sotto la vista...visibilità 50 cm...temperatura 0 gradi. Vestizione?ciabatte, bermuda da surf e felpina di cotone. Come sempre in queste situazioni, ascesa al monte fuji docet!

DSC_0084
DSC_0082
DSC_0087

No si demorde, il giorno dopo decidiamo di rifarci i km di ascesa nel tentativo di vedere il panorama dalla sommità del vulcano, sperando di essere più fortunati. E così è stato!!!

devo dire che è stata la scelta giusta ritentare!!!

le foto parlano da sole!

vulcanoa5
vulcanoa5
vulcano15
vulcano15
vulcano14
vulcano14
vulcano20
vulcano20
vulcano8
vulcano8
vulcano7
vulcano7
vulcano2
vulcano2
vulcano
vulcano
vulcano3
vulcano3
vulcano1
vulcano1
vulcano4
vulcano4
vulcano6
vulcano6
Haleakalā.National.Park.original.15146
Haleakala-National-Park-Hawaii
DSC_0200
DSC_0088
Haleakalā,_Peak_Shadow
haleakala-sunrise-sunset-times_1600_750_85_s_c1_c_c_0_0.jpg.pagespeed.ce.B8sCfohChz
HaleakalaNP_JA-JP498472342
Sliding_Sands_Trail,_Haleakalā_National_Park,_Maui,_Hawaii_20130708
the-snorkel-store-haleakala-cinder-cones-1
cinder-cones-crater-haleakala_92932_600x450
28-02-2015

Poco prima di lasciare il vulcano, ci siamo messi alla ricerca della pianta tipica Silversword!

266445
10482046_674365492646761_9052671109050915822_o
Haleakala-Silver-Sword-Plants-and-Clouds

 

ROad to HANA

Dopo il tentativo numero 1 sull'Haleakala, e prima di tentare il tentativo numero 2, abbiamo deciso di intraprendere la famosa Road to HANA, anche se al contrario!ovvero da ovest e non da est, come fanno tutti. Il che l'ho trovato alla fine al di poco geniale!Infatti la parte ovest di questa strada che porta alla città di HANA è quella meno battuta in assoluto, infatti è quasi esclusivamente sterrata nonchè isolata!abbiamo incontrato solo una dolce vecchietta che vendeva banane sul ciglio della strada...ci siamo fermati per comprarne un paio, e la gentile vecchietta ci ha dato il suo benvenuto alle hawaii con un Aolha e un paio di banane regalate...l'ospitalità, la gentilezza degli abitanti delle hawaii hanno contribuito al bellissimo ricordo che ho di queste isole.

COmuqnue partiamo dal principio. Prima di raggiungere la road to HANA parte ovest vera e propria, passiamo per Alii Kula Lavender farm

una distesa viola di lavanda!

Alii-Kula-Lavender-2
3f1796a03ae722b2b2a3889a883cc663

Scendendo vero la costa non si può fare altro che fermarsi presso tutte le spiaggette, tutte deserte e selvagge, scendere dall'auto e addentrasi nella giungla in completa autonomia, e poi...vabbè l'hike nella foresta di bambù è imperdibile!

bambu13
bambu12
bambu21
bambu11
bambu10
bambu9
bambu6
bambu2
bambu4
bambu1
bambu
bamabu3
bamabu5
bambau14
bambu9
bambu10
pipi
pip1
Bamboo_Forest-1140x700
2048
8-18-2013_Maui_Pipiwai_Trail-7_Sacred_Pools-Oheo_Gulch_NB7c1603_4_5_6_7_8
hala11
hala13
hana2
hana1
hana
hala12
hana3
hala7
hala14
hala6
hala4
hala5
hala15
hala16
hala16
lahaina8
hala17

Waianapanapa e kaihalulu: come dicevo, è d'obbligo fermarsi a visitare tutte le spiaggette...anche quelle più impegnative che porteranno via almeno un'ora di cammino, come la spiaggia rossa!

Red-Sand-Beach1
fullsizerender-11
Kaihalulu-Red-Sand-Beach-Maui-Hawaii
Black-Sand-Flattened-copy

Aprendo il capitolo spiagge e mare...non devo ricordare che chi viene alle Hawaii solo per fare mare, ha dei problemi seri. perchè oò mare della nostra sardegna è sicuramente molto meglio. I punti di forza delle Hawaii sono ben altri!

Ma anche la vita da mare non è da disdegnare. Prima di tutto una esperienza da fare è lo snorkeling al cratere sommerso di Molonini!

Non tanto per la qualità del dive, devo dire che le hawaii non sono il posto migliore, sarà forse perchè dopo la grande barriera corallina pochi posti possono competere, in ogni caso vale la pena spendere mezza giornata per raggiungere questo cratere.

Vicino alla costa ovest di Maui, la costa dei ricconi giusto per inquadrarla, si tratta di un cratere oramai sommerso, che emerge solo in parte a disegnare una mezzaluna.

Amazing-Coral-At-Molokini-Crater
Snorkel-Molokini-Crater-in-Maui-with-Redline-Tours
images
Snorkel-Molokini-Crater-in-Maui-980x735
Queens-Treasure-91
Milletseed-Butterflyfish

Dopo Molokini: Makena Beach

makena
DSC_0269
DSC_0270
DSC_0268
DSC_0030
DSC_0029
DSC_0028
DSC_0027
DSC_0024
DSC_0025
DSC_0026
DSC_0270
DSC_0269
DSC_0268
DSC_0030
DSC_0029
DSC_0028
DSC_0027
DSC_0024
DSC_0025
DSC_0026
DSC_0270
DSC_0269
DSC_0268
DSC_0030
DSC_0029
DSC_0028
DSC_0027
DSC_0024
DSC_0025
DSC_0026

Iao valley: a costa est di Maui riserva alcune sorprese!La Iao Valley, totalmente disabitata  e selvaggia, merita una visita!

maxresdefault
13161774
0d57c0d6d4336a11f95a590bbee9aebd

Lahaiana  Lahaina Banyan Court. Il nord dell'isola. Nulla di eccezionale rispetto al resto di maui, ma per onor di causa abbiamod eciso di visitare anche questa penisoletta. La città principale è Lahaina, molto carina e con il grande albero nella piazza centrale. in completo stile coloniale, ad aver avuto più tempo, forse mi sarei fermata per un bagno e per una seratina tranquilla..

Lahaina_16207
Banyan+Tree+Hawaii

E concludiamo questo excursus hawaiiano con l'incontro del secolo!

In quel di Makena, passavamo in auto ammirando le splendide ville, i pratini all'inglese, l'opulenza di questa parte dell'isola. Il profumo dei soldi era molto molto forte. Verso la fine della strada, che si interrompeva in un campo di lava, mi giro verso il Fabry e dico " se fossi Steve Tyler, la casa la comprerei proprio qui".

Non è stata a casa la mia affermazione, perchè sapevo che steven, il cantante degli Aerosmith, ha una casa di villeggiatura proprio a Mai.

Tempo 200 metri, butto un occhio verso tre persone ferme al alto della strada...oddio Steven Tyler!!!!

Non ci credo!!Il fabry ferma l'auto e chiediamo una foto!!Mi esce un patetico "you are my hero" e via, toccata e fuga, un incontro lampo, praticamente nemmeno me se sono accorta!

Praticamente ho incontrato il miglior cantante rock vivente e forse della storia a parimerito con Freddy mercury, nonchè la band che mi ha fatto conoscere l'hard rock e che mi ha aperto la strada verso la musica che adesso ascolto. nonchè il simbolo di quello che vorrei fare nella mia vita: la rock star!Perchè, di tutti e i 300 concerti che ho visto, solo poche volte mi sono trovata davanti a una vera rock star, e una di quelle volte era proprio durante il concerto degli aerosmith del 2008.

Quindi concludo con la foto con il mio idolo e il primo video che ho visto nel lontano 1998..il video che mi ha fatta passare dall'ascoltare gli Aqua e i Backstreet boys (suvvia nel 1998 avevo 13 anni...) al rock: praticamente una folgorazione. Primo step Aerosmith, secondo Guns n Roses, terzo Marylin Manzon, quarto manowar a 14 anni e poi tutto il resto è storia!!

  • email.png
  • MB__home.png
bottom of page