top of page

Oriente Europeo 

Nella prima parte: Slovenia, Croazia, Bosnia, Montenegro, Albania, Macedonia, Grecia, Turchia, Bulgaria, Serbia. La Romania è tratta a parte!Nella seconda sezione: Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Polacchia. 

Estremo Oriente Europeo: Criminali Intercontinentali

Non sono paesi che mi attirano particolarmente, ma il grande Fabry ha stuzzicato la mia voglia di mettere delle puntine su nuovi stati sparandomi km in macchina senza alcun senso logico e quindi...bene!organizziamo!Citando....."ragazzi zingarata come i vecchi tempi?!?" "Dove andiamo, ad Amsterdam, Berlino?".....C'è chi va a Pietra Ligure e chi va ad Istanbul!

criminali intercontinentali...be lo spiegheremo più avanti!

Prima tappa: Milano- Dubrovnik (Croazia) partenza 4 dicembre notte, arrivo 5 mattina

Seconda tappa: Dubrovnik - Salonicco (Grecia) arrivo 5 sera, passando per Bosnia, Albania, Montenegro, Macedonia

Terza tappa: Salonicco - Istanbul (Turchia) arrivo 6 sera + 7 sera

Quarta tappa: Istanbul - Sofia (Bulgaria) - Belgrado (Serbia), Croazia, Slovenia

Memori delle difficoltà doganali del 2011 ci siamo attrezzati portando il passaporto, mai scelta fu più azzeccata!praticamente nessun problema alle dogane.

5 giorni: 300 euro

 

CIBO

Nonostante i miei tentativi la risposta è NO. Non è proprio il cibo che fa per me, troppo speziato. Giusto in Croazia mi sono salvata in quanto i sapori sono risultati più mild!Ps: niente pesce mannaggia a loro!Praticamente i ristoranti a Dubrovnik, che è stata la nostra tappa, erano tutti chiusi...per bassa stagione ovviamente!Grigliatona di carne con bistecca tipica di quelle zone ( manzo cottura media con all'interno formaggioe  prosciutto croato)

Grecia: abbiamo mangiato il classico tsastiki, gyros e insalata greca...come dicevo, non è il mio cibo ideale, tutto buono, ma pesantino...

 

Istanbul
Dolcetti buonissimi accompagnati dal Chai e dal the alla mela!
Baklava, Lokum, Helva

Pane al pesce davanti al ponte di Galata

Doner Kebab: non sono grande estimatrice, non lo mangio mai a casa...devo dire che buono era buono, lo abbiamo preso nel quartiere dei kebab, ovvero il quartiere cosnervatore di fatih...il giorgio ha chiesto al birra....comunque fate attenzione perchè i cialtroni, oltre che in italia, ci sono bellamente anche qui. non fidatemi mai e chiedete sempre nel dettaglio il prezzo di quello che state mangiando. praticamente ci hanno rincarato ogni cosa. allora non si tratta di prezzi proibitivi, avevamo un giorno e mezzo, il giro è stato in generale impegnativo quindi non avevamo granchè voglia di stare a morire contrattando per ogni singola cosa....se avete tempo e voglia però fatelo, risparmiate sul cibo qualche ventina di euri.

In Serbia...ma sempre cucina turca!e risolatte!veramente abbiamo speso una cifra ridicola: 7 euro a testa tutta questa roba....

EXJUGOSLAVIA

 

Disintegrazione della Jugoslavia:

Slovenia (1991-)

Croazia (1991-)

Macedonia (1991-)

Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina (1995-)

Linea di confine fra le due entità (IEBL)

Federazione di Bosnia ed Erzegovina (1994-)

Montenegro (2006-)

Serbia (2006-)

Kosovo (2008-)

 

 

CROAZIA E SLOVENIA

ZAGABRIA-Lubiana....Rammstein 2011!In realtà per Zagabria siamo solo passati... probabilmente peccando di superficialità abbiamo deciso che non fosse particolarmente di nostro gusto per cui ci siamo concentrati solo sulla statua del tricheco e sui lanciafiamme...La Croazia nel 1991 dichairò la fine di tutti i legami con il resto della Jugoslavia. La Slovenia...non per essere superficiale...ma non è che mi abbia lasciato molto, tanto meno Lubiana.

 

In effetti qualcosa mi ha lasciato!un fantastico concerto dei Rammstein in primissima fila!perchè costa di meno arrivare fin qui con il biglietto del fan pit in prima fila, piuttosto che prendere il biglietto in piccionaia a San Siro...Bah!

923401_10200880128514328_1238037122_n.jpg
21276_569422709746728_1882095021_n.jpg
65648_10200880130994390_442775625_n.jpg
183133_10200880129394350_1326756521_n.jpg
197705_569422156413450_841553909_n.jpg
215320_569435406412125_944939893_n.jpg
215313_569422973080035_1192889450_n.jpg
215366_569426023079730_284710510_n.jpg
262308_569438549745144_1532565691_n.jpg
255718_569430753079257_1816895104_n.jpg
295332_569430533079279_1482679328_n.jpg
310051_569429669746032_1960170704_n.jpg
310064_569428003079532_737441277_n.jpg
316365_569362963086036_370665513_n.jpg
316368_569424193079913_91252511_n.jpg
375021_569426253079707_2088231137_n.jpg
396793_569374189751580_191440020_n.jpg
405867_569422096413456_187388529_n.jpg
417974_10200880128234321_1895054151_n.jpg
420756_569427776412888_776642341_n.jpg
480660_569430156412650_441205330_n.jpg
422108_569430389745960_652153133_n.jpg
485630_10200880129794360_1306002907_n.jpg
482642_569362589752740_814652914_n.jpg
551477_569423056413360_382215896_n.jpg
577543_569374646418201_1162870988_n.jpg
577606_569432989745700_2134765574_n.jpg
922891_569431013079231_1788848625_n.jpg
603748_569426089746390_1313504371_n.jpg
923144_569430819745917_391660394_n.jpg
922933_10200880130394375_783149066_n.jpg
923403_569432706412395_2020431576_n.jpg
923421_10200880130754384_1476406271_n.jpg
931180_569421553080177_145012904_n.jpg
931184_569433599745639_700763940_n.jpg
935273_569439306411735_997664824_n.jpg
935329_569422756413390_1738475706_n.jpg
935347_569422346413431_98530136_n.jpg
935453_569432393079093_1157161361_n.jpg
935644_569425169746482_681235280_n.jpg
935462_569432786412387_1062378568_n.jpg
936709_569427709746228_988495145_n.jpg
936227_569438316411834_1962065981_n.jpg
941030_569424513079881_295328469_n.jpg
941548_569362863086046_864653957_n.jpg
941649_569427323079600_1175341218_n.jpg
941660_569375223084810_1545324266_n.jpg
942422_569424346413231_1781519761_n.jpg
942505_569364506419215_1264474691_n.jpg
942944_569421493080183_417920707_n.jpg
943381_569373346418331_1591905739_n.jpg
944420_569428546412811_1029998467_n.jpg
945200_569428649746134_144574746_n.jpg
944929_10200880130874387_1150696147_n.jpg
947265_569362163086116_168677426_n.jpg

DUBROVNIK

La prima tappa del viaggio 2014, partenza da Milano alle 20, arrivo a Dubrovnik la mattina alle 9, passando per stradine mai viste, tra cavalli selvatici, animaletti vari e lepri.

 

Arrivati a destinazione, per fortuna abbiamo trovato un bel clima nonostante fosse il 5 di Dicembre!

_DSC0035.JPG
croazia.jpg
_DSC0045.JPG
_DSC0044.JPG
_DSC0039.JPG
_DSC0038.JPG
_DSC0030.JPG
_DSC0031.JPG
_DSC0034.JPG
_DSC0036.JPG
_DSC0028.JPG
_DSC0027.JPG
_DSC0026.JPG
_DSC0025.JPG
_DSC0024.JPG
_DSC0023.JPG
_DSC0022.JPG
_DSC0021.JPG
_DSC0019.JPG
_DSC0017.JPG
_DSC0016.JPG
_DSC0015.JPG
_DSC0014.JPG
_DSC0013.JPG
_DSC0012.JPG
_DSC0006.JPG
_DSC0008.JPG
_DSC0009.JPG
_DSC0010.JPG

In prevacanza 2016 nell'attesa della NZ e AU e soprattutto di quei delinquenti del miur che devono pubblicare il risultato dei test taroccati, totalmente rubati delle scuole di specializzazione...

DI conseguenza abbiamo approfittato per fare un salto al parco nazione di Plitvicka, carino vale una visita, anche se circa 25 euro di biglietto di ingresso mi sembrano totalmente eccessivi per quello che offre..

DSC_0155
DSC_0156
DSC_0154
DSC_0153
DSC_0152
DSC_0151
DSC_0150
DSC_0147
DSC_0170
DSC_0169
DSC_0168
DSC_0167
DSC_0166
DSC_0165
DSC_0164
DSC_0163
DSC_0160
DSC_0162
DSC_0161
DSC_0159
DSC_0158
DSC_0157
DSC_0177
DSC_0176
DSC_0175
DSC_0174
DSC_0173
DSC_0172
DSC_0171
DSC_0184
DSC_0183
DSC_0182
DSC_0181
DSC_0180
DSC_0179
DSC_0178
DSC_0177
DSC_0176
DSC_0175
DSC_0174
DSC_0173
DSC_0172
DSC_0171
DSC_0164
DSC_0198
DSC_0197
DSC_0197
DSC_0196
DSC_0196
DSC_0195
DSC_0195
DSC_0194
DSC_0194
DSC_0193
DSC_0193
DSC_0192
DSC_0192
DSC_0191
DSC_0190
DSC_0189
DSC_0188
DSC_0191
DSC_0190
DSC_0189
DSC_0188
DSC_0187
DSC_0187
DSC_0186
DSC_0186
DSC_0185
DSC_0185
DSC_0184

E quindi un pò di mare...mimice, omis, spalato

DSC_0206
DSC_0205
DSC_0204
DSC_0199
DSC_0202
DSC_0200
DSC_0201
13872830_10210103007041482_2514662583210116958_n
DSC_0201

BOSNIA

Solo la costa per arrivare in Montenegro

Il palazzo del Parlamento e del Consiglio dei ministri, e le torri gemelle “Momo e Uzeir” di Ivan Štraus del 1986 sono stati rimessi a nuovo. Il restauro della Biblioteca Nazionale (Vijećnica), già distrutta dalle bombe incendiarie, sta per essere completato, così come quello del vicino Ponte Latino dove 99 anni fa venne ucciso Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria (alle celebrazioni del centenario hanno già confermato la loro partecipazione Angela Merkel e François Hollande, mentre non ci sarà papa Francesco)

 

Rose di Sarajevo

I marciapiedi della città sono stati rifatti per l’ultima volta negli anni ’80, la guerra li ha attraversati e i successivi diciotto anni di pace e ricostruzione non li hanno toccati. Passeggiando tra gli alberi sull’argine della Miljacka, così come nel centro storico e nella Baščaršija ottomana, i piedi camminano sopra l’asfalto dell’assedio, dove le bombe e i colpi di mortaio hanno lasciato il loro segno. Le chiamano “rose di Sarajevo“, e quelle ricoperte di resina rossa sono quelle che si sono portate via la vita di uno o più cittadini sarajevesi. Scrive Jasminko Halilović:

Durante l’assedio eravamo suddivisi tra quelli che hanno con le loro vite hanno piantato le rose, e quelli sopravvissuti che le annaffiavano con le loro lacrime”.

MONTENEGRO

Diciamo che non è stato un bel vedere....ci hanno fatto pagare 15 euro di assicurazione perchè la carta verde non copriva il passaggio in Montenegro e oserei concludere questa breve descrizione con un ...anche NO. Poco da dire, sporcizia, facce non rassicuranti e costa tenuta male. L'unica ocsa pittoresca: il traghetto per tagliare un bel pezzo di strada...

_DSC0047.JPG
Bar,_Montenegro_-_city_centre.jpg
_DSC0048.JPG
_DSC0063.JPG
_DSC0062.JPG
_DSC0061.JPG
_DSC0060.JPG
_DSC0054.JPG
_DSC0055.JPG
_DSC0056.JPG
_DSC0057.JPG
_DSC0059.JPG
_DSC0053.JPG
_DSC0052.JPG
_DSC0051.JPG
_DSC0050.JPG

ALBANIA

Rischio all'ingresso: il Fabry decide che fermarsi al controllo doganale è un optional e di conseguenza veniamo quasi rincorsi dal doganiere...Meglio di quello che pensassi...anche se in questo caso ci hanno chiesto 50 euro per l'assicurazione per la carta verde....per il resto guidano come dei metecatti, Tirana è meno peggio di quello che mi aspettassi!sicuramente meglio di Macedonia e Montenegro!All'ingresso le prime cose che abbiamo visto sono state: cavallo con il muso direttamente nel bidone della spazzatura, gente ai bordi delle strade che si cucinava il porceddu su spiedini da 2 metri e negozi di "salamme", lavazza e intesa san Paolo. Non solo guidano come teste di mxxxxxa...ma tengono sempre accesi i maledetti abbaglianti, anche se sono in coda...inoltre vi è una emulazione pazzesca verso l'Italia...stesse catene di supermercati e di negozi di vestiti a basso costo.

Ed ecco le foto di Tirana e della strada per arrivarci...

Tirana-Albania-1203626658.jpg
_DSC0068.JPG
_DSC0067.JPG
_DSC0066.JPG
_DSC0065.JPG
_DSC0070.JPG
_DSC0071.JPG
IMG_6400.JPG
tirana_naten.jpg

Uscita dalla dogana Albanese: perquisa!belle le foto dei doganieri con oggetti sequestrati: M16, partite di cocaina....giusto questa foto di straforo...facevano paura!!!.lo sbirro si è assaggiato (chiedendo prima se fosse pericoloso) in ordine: galatine, mele reidratate, cicche all'anguria, patatine. Dopo aver visto le bottiglie d'acqua si è depresso avendo capito di aver trovato i peggio sfigati della storia

MACEDONIA

La parte più interessante è stata il beccare sagome di cartone in mezzo alla strada...tipo sembrava di essere in un film horror...più gente in macchina che collassa...non si ha più il fisico di una volta!Non ho un gran ricordo della Macedonia...ma voglio dire, siamo stati a Bitola e dintorni e poi subito in Grecia, per cui il mio commento è riferito ovviamente solo a queste aree. Tanto è vero che una delle mie migliori amiche, in viaggio in solitaria proprio in Macedonia, me ne ha parlato come di uno dei paesi più ospitali in cui sia mai stata...oltre che detentore di interessanti mete turistiche!

macedonia.jpg
macedonia1.jpg
bitola3.jpg
bitola2.jpg
bitola1.jpg
Bitola_vecer.jpg
bitola.jpg
6433087825_eef4c8e98d_z.jpg
2948647.jpg
_DSC0076.JPG
_DSC0075.JPG
_DSC0073.JPG
_DSC0072.JPG
macedonia1.jpg
macedonia.jpg
bitola3.jpg
bitola2.jpg
bitola1.jpg
Bitola_vecer.jpg
bitola.jpg
6433087825_eef4c8e98d_z.jpg
2948647.jpg
_DSC0076.JPG
_DSC0075.JPG
_DSC0073.JPG
_DSC0072.JPG

GRECIA


Dopo ore in macchina e dopo aver dormito nelle posizioni più improbabili, parcheggiamo a Salonicco per un bel giretto...così il ginocchio mi ha ceduto, cadendo sulla caviglia destra prima e su quella sinsitra dopo...ci ho camminato tutta la mattina e il risultato è stato due cavglie doloranti come non mai, gonfie come due palloni...e caricata a forza in macchina mentre piangevo dal dolore...valutata la non probabile frattura, ho pregato che mi passasse per evitare di girare Itsanbul in macchina il giorno dopo...

_DSC0078.JPG
grecia3.jpg
_DSC0090.JPG
_DSC0089.JPG
_DSC0088.JPG
_DSC0087.JPG
_DSC0082.JPG
_DSC0083.JPG
_DSC0084.JPG
_DSC0085.JPG
_DSC0086.JPG
_DSC0082 (1).JPG
_DSC0081.JPG
_DSC0080.JPG
_DSC0079.JPG

TURCHIA

 

Si entra in Turchia...militari cattivissimi in mitra sono sparsi per il primo km dopo la dogana...ovviamente ho evitato di fare foto!

primo autogril per stop bagno....bagno pulito mi dico, autogril pulito mi dico...sì peccato che appena uscita dal bagno...ecco una fantastica pantegana!a parte questo tutto regolare...bella autostrada, scorrimento veloce, nessuno problema alla dogana!certo che....ecco il primo casello...con la barriera alzata!e cosa facciamo noi da bravi italiani?ce ne sbattiamo e via, con tanto di luci rosse e segnale acutisco... tanto domani è un altro giorno...è tardi, ci penseremo un'altra volta!

Il nostro hotel, compresa veduta dalla finestra, parcheggio in strada (la macchina è rimasta intonsa, se qualcuno avesse dei dubbi, zero atmosfera alla napoli maniera voglio dire)...l'hotel si chiama Asitane, in quartiere Fatih, vicino comunque alla zona turistica...13 euro a notte, colazione super inclusa, bagno in camera, camera da 4 molto pulita.

1237596_10205441950557983_3971965571440718315_n.jpg
10352901_10205441955438105_2192501703190288398_n.jpg
_DSC0094.JPG
_DSC0093.JPG

Verso la Moschea Blu e Santa Sofia

Moschea Blu e Santa Sofia....nota bene: i prezzi stanno lievitando notevolmente...chi pensa che Istanbul sia una città economicissiam si sbaglia di grosso...non ha senso mettere i prezzi per ogni ingresso, tanto da qui a un mese sicuramente saranno aumentati...forte il muezzin che se la canta nell'altoparlante!ci si gode il bel canto mentre si passeggia tranquillamente!

_DSC0116.JPG
_DSC0117.JPG
_DSC0115.JPG
_DSC0113.JPG
_DSC0112.JPG
_DSC0105.JPG
_DSC0106.JPG
view-from-the-adjacent.jpg
_DSC0107.JPG
_DSC0109.JPG
_DSC0110.JPG
_DSC0104.JPG
_DSC0103.JPG
_DSC0102.JPG
_DSC0101.JPG
_DSC0100.JPG
_DSC0099.JPG

Basilica Cisterna: acquedotto costruito dai grandi romani che protava aqua finoa  Belgrado...e diciamo poco!La cosa che più mi è piaciuta!

Pezzi di statue utilizzate come basi delle colonne...testa della medusa

_DSC0122.JPG
_DSC0140.JPG
_DSC0136.JPG
_DSC0134.JPG
_DSC0128.JPG
_DSC0126.JPG
_DSC0121.JPG
_DSC0123.JPG
_DSC0124.JPG
_DSC0125.JPG

miriadi di gatti!che si fanno le unghie sui tappeti in vendita!e gente che si rende ridicola!

Palazzo del sultano: Topkapi

_DSC0161.JPG
_DSC0174.JPG
istanbul5.jpg
_DSC0173.JPG
_DSC0172.JPG
_DSC0167.JPG
_DSC0166.JPG
_DSC0162.JPG
_DSC0163.JPG
_DSC0164.JPG
_DSC0165.JPG
_DSC0160.JPG
_DSC0159.JPG
_DSC0158.JPG
_DSC0157.JPG
_DSC0156.JPG
_DSC0151.JPG
_DSC0152.JPG
_DSC0153.JPG
_DSC0154.JPG
_DSC0155.JPG
_DSC0149.JPG
_DSC0148.JPG
_DSC0147.JPG
_DSC0146.JPG

Verso il ponte di Galata

_DSC0186.JPG
_DSC0179.JPG
_DSC0182.JPG
_DSC0183.JPG
_DSC0184.JPG
_DSC0185.JPG
_DSC0188.JPG
_DSC0187.JPG
_DSC0189.JPG
_DSC0190.JPG
_DSC0191.JPG

Dall'altra parte del ponte di Galata

_DSC0194.JPG
_DSC0212.JPG
_DSC0200.JPG
_DSC0199.JPG
_DSC0198.JPG
_DSC0197.JPG
_DSC0196.JPG
_DSC0195.JPG
_DSC0193.JPG
_DSC0192.JPG
istanbul4.jpg

By night...verso l'Asia!superato il ponte sul Bosforo...ovviamente passando attraverso il casello con la sbarra alzata, le sirene che suonavano e le luci rosse...solo che questa volta eravamo circondati da polizia e imbottigliati nel traffico!

5112765726_c2d8da4db5_z.jpg
asia.jpg
bosforo.jpg
Ponte-sul-Bosforo1.jpg
it-istanbul-istanbul-speciale-ponte-immacolata-11c0a.jpg
Ponte Sul Bosforo 2.jpg
istanbul.jpg
bosforo2.jpg
turchia.jpg
bosforo4.jpg
guidare istnabul.jpg
bosforo1.jpg

Gran Bazar...ricordatevi che la domenica è chiuso!e sì, si deve contrattare, ma rimane pur sempre un luogo turistico!bello da girare, ma a piccole dosi...ti importunano ogni mezzo secondo, non si può girare in santa pace a guardare gli articoli....una cosa normale, è vero, l'importante è saperlo!

_DSC0223.JPG
_DSC0217.JPG
_DSC0218.JPG
_DSC0219.JPG
_DSC0220.JPG
_DSC0221.JPG
_DSC0225.JPG
_DSC0226.JPG
_DSC0227.JPG

Ed ecco il momento di andarcene!già pensavamo di farla franca e di render conto al duro braccio della legge una volta tornati in Italia.....e invece no!il nostro vantarci di essere criminali intercontinentali è svanito al casello poco prima della dogana di uscita turca...ecco la maledetta sbarra!e quindi da bravi ragazzi, ci siamo comprati il tele pass e via, costo minimo 15 euro....praticamente abbiamo pagato i nostri debiti ampiamente...

BULGARIA
 

In realtà avrei dovuto inserire la Bulgaria nella sezione EX URSS, però l'ho lasciata in questa sezione facendo parte di questo viaggio!

Partiamo con una bella disinfezione all''ingresso...praticamente un pizzo di 3 euro...ci hanno fatto passare in mezzo a delle pompe spara liquido, definendo il liquido "disinfestatore"....o sono molto puliti questi bulgari (non credo), o sono molto razzisti (forse), o semplicemente, come dicevo, ci han fatto pagare il pizzo. Per altro non me ne ero accorta e stavo fotografando la bandiera bulgara proprio mentre è iniziato il getto!prontamente sono stata salvata dai baldi giovini miei compagni di sventure!

Difficile comprendere i cartelli, ci sembrava cirillico, in realtà è proprio il bulgaro, una lignua slava. A quanto pare la Bulgaria è un misto di bulgari, turchi, rom, russi, armeni e aumeni..

 

Bel posticino mi dicono....ma lasciamo parlare le foto...ecco la strada (statale visto che, usciti dal primo tratto di autostrada ci siamo persi e non ci è stato più possibile rientrarvi...). diciamo che all'ingresso la Bulgaria non è che mi abbia particolarmente convinta...se non per la benzina a 1.15 euro al litro..
Ovviamente qua e là si vedono edifici del vecchio partito comunista (caduto nel 1989)

_DSC0246.JPG
bulgaria1.JPG
bulgaria (2).JPG
_DSC0232.JPG
_DSC0233.JPG
_DSC0236.JPG
_DSC0244.JPG
_DSC0247.JPG
_DSC0255.JPG
_DSC0256.JPG

Prima di giungere in capitale, siamo passati dalla seconda più grande città della Bulgaria: Ploviv

Sorprendentemente la capitale, Sofia, si è rivelata una piacevole sorpresa!soprattuto la Cattedrale di Alexander Nevski, ortrodossa. Esiste infatti al chiesa Ortodossa bulgara, poi abbiamo alcuni musulmani e una percentuale ridottissima di cattolici e protestanti.

_DSC0272.JPG
_DSC0263.JPG
sofia7.jpg
sofia3.jpg
sofia1.jpg
_DSC0269.JPG
_DSC0268.JPG
_DSC0266.JPG
_DSC0257.JPG
_DSC0258.JPG
_DSC0265.JPG
_DSC0264.JPG
_DSC0262.JPG
_DSC0261.JPG

Ed è proprio a Sofia che scopro dell'esistenza del Buzludja “Casa del Partito Comunista Bulgaro”

Un pò di storia: La Casa del Partito Comunista Bulgaro costituisce il più maestoso monumento della Bulgaria. Inaugurato nel 1981 sul monte Buzludja, nel centro-nord del Paese, venne costruita al ricorrere del novantesimo anniversario dell'omonimo congresso, presso la sede del partito social-democratico dei lavoratori bulgari (predecessore del partito comunista bulgaro). La stella rossa, in passato posta in cima all'altissima struttura e tre volte maggiore di quella del Kremlino, è oggi custodita presso il Museo di Sofia. Nel 1991 il monumento venne ceduto allo stato, ed in seguito abbandonato.

Per il resto...WOW!il meglio della Bulgaria

Per informazioni più dettagliate sulle meraviglie comuniste che la Bulgaria nasconde, aspettate il mio prossimo viaggio 2016 in questa terra!

Come doveva essere......e com'è!

Ma per approfondire la Bulgaria Comunista andate direttamente nell'area indicata qui!

SERBIA

 

2011 Italiani con la carta d'identità elettronica tremate...fermati alla dogana dalla Romania per 1 ora e mezza perchè non capivano cosa fosse. Ho poi commesso l'errore di fare una foto alla bandiera serbia alla dogana e un poliziotto ha cercato immediatamente di spaccarmi la macchina e di picchiarmi.

Ecco diciamo che faccio a meno di passare da quelle parti

BELGRADO

 

Sulla guerra Serbia Bosnia devo ammettere di averne sempre saputo poco...durante i fatti, nei primi anni novanta, ero bambina....mi è sembrato normale cercare di colmare le mie vergognose lacune dopo aver visitato Belgrado e dopo aver messo il piede in Serbia. Per questo mi faccio un riassunto veloce e sicuramente superficiale e sbrigativo, ma utile ad una ignorante totale come me.

DSCF8031.JPG
_DSC0276.JPG
_DSC0277.JPG
_DSC0278.JPG
_DSC0279.JPG
_DSC0287.JPG
_DSC0289.JPG
_DSC0290.JPG
1.jpg
2.jpg
belgrado 1.JPG
belgrado.JPG
belgrado2.JPG
DSCF8034.JPG
DSCF8033.JPG
DSCF8027.JPG
DSCF8025.JPG

Slovacchia, Ungheria, Romania, Serbia

Gennaio 2011, nel giro di 4 giorni Bratislava, Budapest, Sighisoara, Belgrado: un bel 4000 km in 4 giorni!cosa avete visto, direte voi!e qui sta il bello, tutto quello che, per noi, era necessario vedere!guidando la notte, ma dormendo comuqnue in un letto sia a Budapest che in Romania, il viaggio non è stato poi così violento. Tutto il giro è costato meno di 300 euro.

La parte sulla Romania è stata trattata a parte, nella sezione "transilvania"

 

 

CIBO UNGHERESE

in Slovacchia abbiamo vergognosamente mangiato a un KFC....e per la Romania c'è sempre la trattazione separata...

Non penso sia una novità il fatto che mangino pesante....carne di montone, carne stufata, crauti, salsicce.....comunque non mi dispiace, non si può dire che si mangi male...pensante sì, ma male no!e ovviamente tutto molto economico se si va nei posti giusti...

Goulash, una zuppa fatta di carne di manzo, cipolle, patate, peperoni, pomodori e un’ampia manciata di paprika, giusto per restare leggeri. Altro classico è l’halàszlé, una zuppa di pesce d’acqua dolce, spolverata e profumata con paprika mediamente piccante. Una zuppa insolita, per non dire folle, è la cosiddetta “meggyleves” (zuppa alle amarene) in cui la frutta, cotta con un pizzico di cannella e chiodi di garofano, è ridotta a una purea cremosa, che prima di essere servita ghiacciata va portata a ebollizione.

Altri piatti della cucina tradizionale ungherese sono lo székelygulyás: uno spezzatino di maiale con panna acida, paprika e crauti. Il Pörkölt è invece un ragù di manzo, maiale o montone in cui domina la cipolla tagliata a pezzetti oltre che la paprika. Prendono il nome di paprikás tutti i piatti aggiustati con la farina, la paprika e la panna acida. In ultimo il tokány: che potrebbe sembrare simile al gulyás e al pörkölt, ma contrariamente a questi la carne viene tagliata in strisce sottili e la paprika è quasi impercettibile. Al suo posto vengono utilizzate altre spezie e ingredienti, come pepe, maggiorana, pomodoro, lardo affumicato o funghi.

 

Mercato di Budapest

33820_1741562708672_1465298_n.jpg
168512_1741561348638_4649486_n.jpg
165268_1741563748698_2764096_n.jpg
168252_1741563068681_5125245_n.jpg
164737_1741562148658_1636878_n.jpg
166521_1741561548643_5117028_n.jpg
163887_1741563228685_8133826_n.jpg
34809_1741564068706_3210478_n.jpg
168379_1741561708647_7364000_n.jpg

Slovacchia

Bratislava

In effetti è stata proprio una visita veloce, ma la città non offre così tanti spunti "culturali"

Castello di Bratislava

163850_1741537988054_5324824_n.jpg
165200_1741533907952_2282985_n.jpg
168250_1741538388064_6073486_n.jpg
164544_1741533627945_6440887_n.jpg

Piazza principale e il centro.

34809_1741535828000_812209_n.jpg
35615_1741535227985_1050040_n.jpg
162920_1741535427990_7653556_n.jpg
163607_1741534867976_6466879_n.jpg

Bratislava per i Depeche Mode Maggio 2017

IMG_1033
IMG_1034

Ungheria

BUDAPEST e dintorni

Fatevi un favore...copritevi bene. Praticamente stavo morendo assiderata....temperatura effettiva 0 gradi, temperatura percepita -15.... Abbiamo dormito in un ostello in centro, non mi ricordo il nome, ma mi ricordo che c'era l'imbarazzo della scelta, tutti molto belli e poco costosi.

 

Castello di Buda

166668_1741591869401_7736391_n.jpg
168612_1741594709472_7669577_n.jpg
168376_1741591109382_168677_n.jpg
168212_1741592229410_92661_n.jpg
167882_1741595189484_1202773_n.jpg
167753_1741593309437_7055254_n.jpg
165241_1741591749398_7893120_n.jpg
166823_1741592389414_90703_n.jpg
166842_1741748513317_5732346_n.jpg
167552_1741594229460_4623060_n.jpg
165172_1741593109432_2993433_n.jpg
165139_1741594829475_3703093_n.jpg
164859_1741591509392_146954_n.jpg
164524_1741595109482_3705959_n.jpg
163937_1741592869426_1113657_n.jpg
catsello.jpg
163647_1741591989404_2462525_n.jpg
162635_1741593909452_3909244_n.jpg

Castello di vajdahunyad  e statua dell'anonimo...brrrrrr che inquietudine!!Qui si trova la statua di un anonimo cronista del XIII secolo. Si dice che se si tocca la penna della Statua dell’Anonimo, situata nel parco adiacente alla Piazza degli Eroi a Budapest, si diventerà straordinari scrittori.

anonymous-budapest (1).jpg
Budapest-Winter-Sights-Vajdahunyad-Castle-in-snow-Quintanaroo.jpg
3e895604de3fd851d498f842e7d85b5c.jpg

Ponte delle catene

163088_1741565948753_3252355_n.jpg
34795_1741565508742_3871294_n.jpg
168675_1741576669021_7453032_n.jpg
166381_1741567028780_6563469_n.jpg
165717_1741564508717_2224503_n.jpg
163088_1741565948753_3252355_n.jpg
34825_1741564708722_2078355_n.jpg
34795_1741565508742_3871294_n.jpg
168675_1741576669021_7453032_n.jpg
166381_1741567028780_6563469_n.jpg
165717_1741564508717_2224503_n.jpg
34825_1741564708722_2078355_n.jpg

Cittadella: monumento alla liberazione e cannoni della seconda guerra mondiale

162956_1741588869326_6049556_n.jpg
166158_1741588029305_6285207_n.jpg
165645_1741578269061_986538_n.jpg
164047_1741578669071_715102_n.jpg
163857_1741589989354_8233323_n.jpg
163416_1741589469341_2008704_n.jpg
166195_1741589269336_3516726_n.jpg
167137_1741587669296_3729814_n.jpg
167293_1741589029330_6424433_n.jpg
168554_1741588189309_7132611_n.jpg
168608_1741577509042_3505580_n.jpg

Bastione dei Pescatori di giorno

Sinagoga

167064_1741559428590_1511622_n.jpg
168932_1741559788599_5337839_n.jpg
168612_1741556708522_922911_n.jpg
167231_1741554188459_5420288_n.jpg
166848_1741558668571_6577137_n.jpg
166534_1741557068531_4391797_n.jpg
166415_1741557228535_3584681_n.jpg
166251_1741559588594_5596665_n.jpg
164138_1741556428515_2470249_n.jpg
164072_1741553468441_3961931_n.jpg
163821_1741558748573_2744770_n.jpg
163791_1741558948578_3210372_n.jpg
163736_1741555588494_4117493_n.jpg
163130_1741559268586_2862963_n.jpg
163041_1741556148508_6757540_n.jpg
162874_1741555988504_7796131_n.jpg

E infine il mio posto preferito!i bagni szechenyi!mannaggia a me che non ho portato nè costume, nè asciugamano, nè ciabatte...ho dovuto noleggiare tutto lì!comunque, ovviamente soprattuto in inverno, penso sia imperdibile!

163796_1741763353688_6680289_n.jpg
szechenyi-baths-and-pool.jpg
168539_1741763953703_7800804_n.jpg
168162_1741761633645_2960114_n.jpg
167694_1741762073656_204769_n.jpg
167172_1741765393739_2395005_n.jpg
163125_1741764273711_1224869_n.jpg
163730_1741765073731_5713504_n.jpg
164002_1741765273736_7577682_n.jpg
167116_1741762393664_2724270_n.jpg
60554.jpg
28._...min__l_konfortosabban___lhessenek.___F__DOSZSZ.jpg

Repubblica Ceca

Primo giretto nel 2009, Aprile, partenza Milano arrivo a Praga passando per Cesky Krumlov. Nel 2014 siamo andati a Ceske Budejovice con la band a suonare. Non mi ricordo i dettagli del 2009...è passato veramente troooppo tempo!

 CIBO

Lo stesso discorso fatto per l'Ungheria vale per la Repubblica Ceca....forse sono un pochetto meno violenti, ma la sostanza non cambia molto!Comunque anche in questo caso non ho da lamentarmi, tutto molto buono!Vi sarete resi conto che non menzione mai birra, vino e alcol in generale, posso capire che andare in certi luoghi senza bere una birra potrebbe essere addirittura blasfemo, ma con me si casca male.....astemia....

Comunque: anche in questo caso mi sono provate delle zuppe....mi ricordo come se fosse ieri una zuppa ai funghi di Kutna Hora, veramente buonissima. In ogni caso le zuppe vanno per la maggiore. Dalla faccia non

sembrerebbe....ma era veramente ottima!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A differenza, per esempio, dell'Ungheri, I Cechi tenteranno di uccidervi servendovi quello che potrebbe sembrare dell'innocentissimo cavolo....o crauto crudo....peccato che si tratti di rafano. Mangiatelo come se fosse dell'innoqua insalata e vedrete le stelle.

Per il resto, come dicevo, carne bollita di vario tipo, principalmente maiale, ma anche selvaggina e manzo. Di contorno...che domande!patate!patate bollite, patate pollite con dress, patate sotto forma di gnoccone (buonissimoooooooooo) etc etc....va che bel piattoneeee, mi viene fame solo a ripensarci!

CESKY KRUMLOV

Nella regione della Boemia meridionale, molto conosciuta per la particolare architettura del centro storico e per il castello. Il centro storico della città è stato dichiarato patrimonio dell'umanitàdall'UNESCO. Ok Ok è di strada per cui val la pena fermarsi, ma non è che mi abbia lasciato senza fiato!comunque carino passeggiare per il centro storico.

IMG_1246.JPG
IMG_1265.JPG
IMG_1252.JPG
IMG_1251.JPG
IMG_1247.JPG
IMG_1245.JPG
IMG_1241.JPG
IMG_1238.JPG
IMG_1236.JPG
IMG_1230.JPG
IMG_1227.JPG
czeski-krumlov.jpg
cesky-krumlov-streets0-krcinuv-dum.jpg
IMG_1217.JPG
cesky-krumlov-castle.jpg
cesky_krumlov-4b9.jpg
313cs_82.jpg

Ceske Budejovice 

in occasione del primo minitour in terra straniera della mia band SCHYSMA

Bella cittadina, ma non vale sicuramente la pena fare deviazioni o altro per andarci, ma se andate a Praga è sulla strada!

7585152398_eb3e7a6cbb.jpg
hluboka_2.jpg
10334244_631831256887247_8502556520820884719_n.jpg
10308608_631831240220582_954778685028098443_n.jpg

KUTNA HORA

L'ossario è stato sicuramente il luogo che più mi ha colpito!Per vedere delle foto "carine" buttate un occhio alla sezione EXTRA-Decadence....

L'Ossario di Sedlec contiene circa 40.000 scheletri umani molti dei quali usati come elementi decorativi.

Comuqnue.....Dal 1995 il centro storico, la chiesa di Santa Barbara e la chiesa di Nostra Signora di Sedlec formano un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Belle anche queste due chiese, sopratutto quella di Nostra Signora, in stile gotico. BELLA BELLA BELLA.... e marcia!Peccato esserci stata ad aprile....sicuramente con la neve sarebbe stata ancora più lugubre!

 

Ecco L'ossario

IMG_1410.JPG
IMG_1412.JPG
IMG_1396.JPG
IMG_1398.JPG
IMG_1399.JPG
IMG_1402.JPG
IMG_1406.JPG
IMG_1403.JPG
IMG_1408.JPG
IMG_1418.JPG
IMG_1409.JPG

Verso la chiesa... con statue marcissime!

view-of-kutna-hora-with-saint-barbara-s-church-a-unesco-world-heritage-site-czec
IMG_1419.JPG
IMG_1421.JPG
IMG_1417.JPG
Statue_of_Saint_Florian_(Kutná_Hora).jpg
Statue_of_Joseph_Calasanctius_(Kutná_Hora).jpg
7922470232_ccc2b9e439.jpg

Il centro città

Rejskova_(Kamenná)_kašna_(Kutná_Hora).JPG
DSC_0033.JPG
kutna-hora2.jpg

PRAGA

 

Il nostro Hotel: un vecchio battello

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cattedrale di San Vito, dintorni e salita, una volta destinata unicamente al re, per arrivarci.

Vicolo d'oro 

Così chiamato per via dei numerosi orafi che vi vivevano nel Seicento, questo vicolo corto e stretto (Zlatá ulicka in ceco) è uno degli angoli più pittoreschi di Praga.

Le casette colorate e vivaci che vi si affacciano furono in origine costruite per le guardie del Castello e solo più tardi vi si trasferirono gli orafi. Leggenda vuole che nel Vicolo d’Oro vivessero gli alchimisti di Praga, in case piccolissime, alcune alte addirittura poco più di un metro. Franz Kafka viveva al numero 22, che ospita oggi un negozio di souvenir!

 

IMG_1306.JPG
IMG_1317.JPG
IMG_1313.JPG
IMG_1312.JPG
IMG_1294.JPG
IMG_1307.JPG
IMG_1308.JPG
IMG_1309.JPG
IMG_1310.JPG
IMG_1319.JPG
IMG_1323.JPG
IMG_1285.JPG
IMG_1286.JPG
IMG_1288.JPG
IMG_1291.JPG
IMG_1292.JPG
IMG_1294.JPG
IMG_1280.JPG
IMG_1279.JPG
IMG_1281.JPG
IMG_1282.JPG
IMG_1283.JPG

Ponte Carlo

IMG_1344.JPG

Piazza della città vecchia e Orologio astronomico.

Statua di Jan Hus: 

Jan Hus (Husinec, 1371 circa – Costanza, 6 luglio 1415) fu un teologo e un riformatore religioso boemo, nonché rettoreall'Università Carolina di Praga. Promosse un movimento religioso basato sulle idee di John Wycliffe e i suoi seguaci divennero noti come Hussiti. Scomunicato nel 1411 dalla Chiesa cattolica e condannato dal Concilio di Costanza, fu bruciato sul rogo.

Jan Hus viene considerato come il primo riformatore cristiano della storia, essendo tra l'altro vissuto prima di Lutero, Calvinoe Zwingli. Dopo la sua morte, gli Hussiti si schierarono in massa contro la corruzione e i crimini della Chiesa cattolica, respingendo ben cinque crociate ordite contro di loro.

IMG_1352.JPG
IMG_1357.JPG
IMG_1358.JPG
IMG_1359.JPG
IMG_1361.JPG

Piazza Venceslao:

La piazza è conosciuta perché divenuta luogo di memoria il 16 gennaio 1969, quando vi si diede fuoco Jan Palach, studente universitario di filosofia, in segno di protesta contro l'oppressione socioculturale perpetrata dall'Unione Sovietica, dando inizio al movimento conosciuto come Primavera di Praga.

Case Danzanti:

 

E infine...bestemmie storiche|il museo del comunismo sopra al Mc Donald...

Negozio di antiquariato dove ho preso un pò di spillette dell'ex URSS

  • email.png
  • MB__home.png
bottom of page