top of page

USA: Again and Again and Again and Again

                    & CANADA

Siamo nel 2015, l'anno della mia terza (e ultima spero in dio) laurea!E come da tradizione, arriva la laurea, si va negli USA!

Per l'esattezza è la quarta volta che ci vado, come descritto nel post USAX3......Già che eravamo di strada, abbiamo fatto uno scalo più lungo al ritorno in modo tale che il mitico Fabry vedesse NYC.....qui lo dico....ok una volta nella vita va vista, ma una per dio!!!è la seconda volta che ci vado e mi pare sufficiente....come dicevo in USAX3 per me è stata un pò una delusione....comunque pace amen, vedrò ground zero ricostruito (per gli aggiornamenti vedere sempre USAX3, nella sezione di NYC).

Perchè ancora negli USA?c'è ancora tanto mondo da vedere!Avete anche ragione.... uno per l'insistenza del Fabry, due perchè volevo vedere l'Alaska e infine perchè questo 2015 sarà devastante....avevo intenzione di andare in Sud America, ma è un viaggio faticoso, avevo bisogno di qualcosa di meno impegnativo dal punto di vista dell'organizzazione!

La parte relativa all'Alaska e alle terre sperdute dello Yukon in Canada sono trattate qui.

 

PARTENZA 20 agosto e ritorno 8 settembre

 

COSTI a persona: 2450 euro

volo Milano- FrancoForte-Los Angeles + Seattle-Anchorage + Anchorage -Chicago - New York + New York - ZUrigo Milano: 1100 euro 

Macchina: dal 20 agosto al 29 USA continentale, dal 29 al 5 Alaska: 185 euro per Alaska (tutto compreso, assicurazione, tasse) + 105 per auto L.A-Seattle (tutto compreso) + 140 euro di drop off a testa a Seattle da pagare là e quindi soggetto a cambio (con rentalcars.com)

Esta: 12 euro

Assicurazione sanitaria deluxe: 58 euro

Hotel: Los Angeles: 18 euro/Bremerton (Seattle): 19 euro/ NYC: 55 euro

Las vegas: 40 euro a testa compresa tassa di soggiorno

Biglietto Cirque du Soleil: 70 euro

Parchi:  25 dollari yellowstone, 37 dollari Denali, 25 Grand Canyon, 17 Meteor, 75 Kayak Kenai: 150 euro

Terme a Firebanks: 13 euro

Benza per circa 10.000 km: 300 euro

Cibo supermercato, 4 cene/pranzi in locali100 euro 

extra: 200 euro (souvenir, multa, acquisti di vestiario)

CIBO

Avendo un budget giornaliero ridicolo, fattibile solo in un viaggio in sri lanka o in india, mi sono dovuta evolvere....e ringrazio infinitamente il satellite e i discovery channel per aver inventato questo fantastico programma: eat street.

Ebbene sì, mangerò ove possibile e a New york...ma un attimo!non si tratta del famigerato "svuncio" tanto noto nel milanese!si tratta di trucks aperti molto spesso da chef che come hobby si dilettano nel cucinare cibo ottimo a basso costo mentre i sottoposti mandano avanti il loro ristorante blasonato!

Ed ecco IL SITO!

http://eatst.foodnetwork.ca/food-cart/

Los Angeles: Farmer Market. velocissimiii  Friday: 9am to 9 pm  Saturday: 9 am to 8 pm http://www.farmersmarketla.com/visitorInfo. Sushi a Gogo, GumboPot imperdibili, anche taco di gamberi. Per colazione ci siamo concessi degli ottimi pancake ai bluebarry e dei french toast!

Vancouver: http://roamingdragon.com/ Un fantastico truck! Menù

Olympic peninsula: coreano a Port angeles al Farmer market!

NYC: http://www.lobsterbarnyc.com/ truck nel financial district. Qui il Menù, anche se so che mangerò il famigerato panino con mezzo kg di astice a 24 dollari... ovviamente a NYC non potete non mangiare: hot dog, pizza da un pakistano, nel quartiere cinese un fantastico bao!

Nella zona delle città fantasma invece ci siamo concessi un lauto pasto con bacon tacchino e taco in un caratteristico localino....

DSC_0964.JPG
DSC_0495.JPG
DSC_0500.JPG
DSC_0498.JPG
DSC_0497.JPG
DSC_0496.JPG
DSC_0093.JPG
DSC_0092.JPG
DSC_0091.JPG
DSC_0949.JPG
DSC_0956.JPG
DSC_0924.JPG
DSC_0965.JPG
DSC_0969.JPG
IMG-20150823-WA0009.jpg
DSC_0030.JPG
DSC_0399.JPG
DSC_0400.JPG
DSC_0401.JPG

Part 1: USA Continentale e CANADA

Day 1: 20-21 agosto: L.A

Classica tappa del meglio di L.A (per sapere anche del peggio guardate qui): beverly hills, santa Monica, Venice beach, Hollywood e colline, Bel Air, Malibù

 

 

 

DSC_0015.JPG
DSC_0016.JPG
DSC_0022.JPG
DSC_0027.JPG
DSC_0029.JPG
DSC_0045.JPG
DSC_0048.JPG
DSC_0046.JPG
DSC_0051.JPG
DSC_0052.JPG
DSC_0054.JPG
DSC_0066.JPG
DSC_0063.JPG
DSC_0074.JPG
DSC_0086.JPG
DSC_0084.JPG
DSC_0077.JPG
DSC_0095.JPG
IMG-20150823-WA0002.jpg
IMG-20150823-WA0006.jpg
IMG-20150823-WA0008.jpg

Day 2, 22 Agosto: Area 51, Città Fantasma, Las Vegas , Cirque du soleil

Per arrivare all'Area 51 bisogna percorrere una strada sterrata che si stacca dalla statale 375 proprio in prossimità di una cassetta per la posta di colore nero . Tale strada sterrata interseca la pista che conduce al Groom Lake e costeggia tutta una zona montuosa che, di fatto, cela alla vista ciò che accade nella base (Nel 1984 vennero espropriati 90.000 acri di suolo pubblico per limitare la vista hai curiosi).  Procedendo per circa 35 km dalla casella postale nera, in direzione nord, si arriva in un paese di nome Rachel, paese con un numero di persone bassissimo. Tale strada sterrata interseca la pista che conduce al Groom Lake e costeggia tutta una zona montuosa, è proprio oltre quelle montagne vi è l'area 51.

Questo recita internet...peccato che nel gennaio 2015 la famosa cassetta della posta sia stata rubata!

Di conseguenza abbiamo dovuto chiedere a un abitante di Rachel, la quale ci ha anche sottolineato che una volta giunti presso l'area 51 avremmo dovuto fare le foto in fretta e furia senza scendere dalla macchina, pena la possibilità di essere rincorsi dai militari!

A parte la leggenda che vuole l'area 51 una zona militare dove il governo si dedica allo studio di vita extraterrestre in generale, e in particolare dopo quanto successo nel nuovo messico a Roswell nel 1947 (pare sia atterrato un UFO...anche se si dice sia stato un pallone areostatico!!), si tratta di una base dove gli americani effettuano studi su nuovi prototipi di aerei da caccia e simili....

 

DSC_0117.jpg
DSC_0122.jpg
DSC_0120.jpg
DSC_0118.jpg
DSC_0116.jpg
DSC_0125.jpg
DSC_0113.jpg
DSC_0132.jpg
DSC_0129.jpg
DSC_0127.jpg
DSC_0126.jpg

Ghost town: Rhyolite, Goldfield, la prima completamente abbandonata dopo la corsa allìoro di fine ottocento, la seconda abitata da poche anime...

Partiamo da Goldfield, città mineraria dal passato brillante, ormai poco più che ghost town. Questo minuscolo centro abitato è una sorta di must have per tutti i ghostbusters: lungo le strade polverose che si diramano dalla principale Crook Avenue si possono vedere edifici che sono poco più che relitti. La vecchia scuola è infestata, le case, i negozi, i capannoni sono infestati, ma l’edificio più spettrale è sicuramente il Goldfield Hotel. Non si sa molto sulle intenzioni degli attuali proprietari dell’hotel, ma talvolta è possibile fare dei ghost tour all’interno di questo enorme edificio storico, che sta a testimoniare quanto fosse importante Goldfield appena un secolo fa. E' possibile visitare anche il cimitero di Goldfield, e la lapide dell'”uomo senza nome che è morto mangiando la colla di giornale“!

Rhyolite: siamo all’inizio del 1900, nel pieno della corsa all’oro. Qui, come in tutta la California, nascono villaggi e città dal nulla. Viene scoperta una vena d’oro e nel 1905 Rhyolite passa da 0 a 5.000 abitanti nel giro di pochi mesi. La fine di Rhyolite fu rapida tanto quanto il suo sviluppo. La storia si ripete anche qui: l’oro inizia a scarseggiare, gli investitori fuggono verso nuove mete, la città si svuota. Nel 1910 le miniere iniziano a chiudere. Nel 1914 addio al giornale, alle banche, all’ufficio postale e alla stazione. Inoltre, viene bloccata la fornitura di energia elettrica: è il colpo di grazia. Gli abitanti si riducono a sole 14 persone. Rhyolite diventa ufficialmente una città fantasma. Un decennio più tardi, Rhyolite viene scelta dalla Paramount Pictures, tra tanti set cinematografici, come location per un film western. Viene restaurata la Tom Kelly Bottle house, una casa nei cui muri si trovano oltre 50mila bottiglie! Un custode iniziò a proporre tour guidati, mentre la vicina Death Valley diventava un’attrazione turistica negli anni ’30. Le persone tornano qui nuovamente, anche se in visita e non come residenti.

 

DSC_0139.jpg
DSC_0159.JPG
DSC_0163.JPG
DSC_0161.JPG
DSC_0164.JPG
DSC_0154.jpg
DSC_0151.jpg
DSC_0158.jpg
DSC_0165.jpg

Las Vegas e, in particolare, il fantastico Cirque du Soleil "Ka", il vero piatto forte della tappa.. Seconda volta a Vegas, continuo a dire che una volta nella vita va bene, due sono già troppe!unito al dollaro "forte" rispetto al 2008, sicuramente è stato possibile "scialare" meno della mia prima visita!COmunque una passeggiata nottura sulla strip per vedere i soliti casinò vale quelle 3-4 ore. 

 

IMG-20150823-WA0001.jpg
DSC_0173.jpg
DSC_0186.JPG
DSC_0175.jpg
DSC_0177.JPG
DSC_0176.JPG
DSC_0174.JPG
DSC_0179.JPG
DSC_0180.JPG
DSC_0181.JPG
DSC_0182.JPG
DSC_0184.JPG

Day 3, 23 Agosto: Grand Canyon

 

DSC_0206.jpg
DSC_0192.jpg
DSC_0187.jpg
DSC_0194.jpg
DSC_0205.jpg
DSC_0196.jpg
DSC_0211.jpg

Day 4, 24 Agosto: Meteor Crater...un cratere causato da un meteorite di 20 metri caduto 65000 anni fa...l'unico al mondo!

Il cratere si presenta oggi come una depressione circolare immensa, prodotta dalla collisione di un pezzo di asteroide che viaggiava a 26 mila miglia all’ora. L’impatto ha prodotto un cratere di quasi un miglio di diametro, 2,4 miglia di circonferenza e più di 550 piedi di profondità. 

Il Meteor Crater Visitor Center è aperto dalle 7:00 del mattino al 07:00 di sera. I prezzi dei biglietti includono 3 punti di osservazione sul bordo del cratere, la visita al museo interattivo, la visione del film Impact e una visita guidata di circa 30 minuti sul bordo del cratere (22 dollari al tempo del mio viaggio).

 

DSC_0221.jpg
DSC_0222.jpg

Durango e Four Corners:

Durango per noi è stato giusto uno stop, giusto per sgranchirci le gambe. Comunque si tratta di una cittadina spesso utilizzata come set cinematografico, circondato dalle montagne di San Juan, la principale attrazione è la Main Avenue (troviamo numerose attività, ristoranti, negozi e bar). Al 567 della Main Avenue un altro edificio storico ci fa alzare lo sguardo, è il General Palmer Hotel in stile vittoriano. Più interessante la vecchia locomotiva con museo annesso (che non abbiamo visitato). Secondo il mio personale pensiero, assolutamente saltabile, ok solo per uno stop!

Four Corners....ok l'inutilità più assoluta, ma visto che eravamo di passaggio, tanto valeva fare la foto di rito!

Vi troverete in un’immensa piana desertica, con al centro un grande spiazzo di cemento su cui sono intagliati i 4 spicchi di ogni stato e dove sono fissate, ben visibili, le bandiere degli Stati stessi: ColoradoUtahNew Mexico e Arizona. Costa anche entrare!no comment, ma come dicevo, oramai siamo arrivati fino a qua e quindi....abbiamo fatto la foto sotto il cartello, 8 dollari per questa cosa non te li do!!

​

DSC_0239.jpg
DSC_0242.jpg
DSC_0243.jpg
engine-at-durango-stn.jpg
DSC_0253.jpg

Day 5: 25 agosto

Monte Rushmore e monumento di Cavallo Pazzo:

Il monte RUshmore è lontanissimo da tutto, si trova in South Dakota ed è stato non poco impegnativo fare una deviazione per arrivare fino a qua. Ne vale la pena?secondo il mio modestissimo parere...NO!Ma è chiaro oramai quale sia il mio stile, per cui non deve soprendere questa affermazione. Perchè no?per me perchè si tratta di un parcheggio enorme, una bella spianata di cemento davanti a una montagna dove hanno scolpito delle facce. Se si è per strada, ma certo che vale la pena fermarsi, ma fare una deviazione come la nostra di centinaia di km...assolutamente no!

comunque, qualche dettaglio in più: sono i 4 presidenti americani,  da sinistra a destra, George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln. I 4 presidenti che incarnano gli ideali dei primi 150 anni di storia americana. 

Il Mount Rushmore è stato scolpito tra il 1927, anno di inizio dei lavori, e il 1941. Il progetto iniziale, che comprendeva anche i busti dei 4 presidenti, venne ridimensionato a causa delle spese troppo alte e finirono per essere scolpiti soltanto i volti, che comunque sono alti 18 metri circa. 

Il Mount Rushmore National Memorial è aperto tutti i giorni dell’anno ad eccezione del 25 dicembre.

Da metà marzo a fine settembre è aperto dalle 5:00 alle 23:00 mentre da ottobre a metà marzo l’orario di apertura è dalle 5:00 alle 21:00.

Visitare il monumento è gratuito ma si paga il parcheggio, 10$ a vettura.

L’origine del nome è piuttosto strana e risale al 1885, prima che le quattro grandi facce fossero scolpite su di esso. L’imprenditore statunitense George Rushmore infatti, durante un’estrazione mineraria, domandò perché quella cima non avesse un nome e così alla montagna fu assegnato proprio il cognome dell’uomo.

A questo punto abbiamo percorso pochi km e siamo anche andati a vedere il monumento a Cavallo Pazzo: si tratta del Crazy Horse Memorial, il monumento che gli indiani Sioux hanno dedicato al capo indiano in risposta all’invasione dei bianchi nei propri territori.

 

DSC_0286.jpg
dc503.jpg
DSC_0280.JPG
DSC_0277.jpg
DSC_0270.jpg
dc506.jpg

Day 6: 26 agosto

Yellowstone:  il primo parco nazionale americano, istituito nel lontano 1872, quasi 9000 kmq nel cuore delle montagne rocciose, divisi tra tre stati, Wyoming, Montana e Idaho. Tutte le principali attrazioni da vedere infatti sono nei pressi o a breve distanza dalla Loop Road, una strada interna di 320 km a forma di 8 a cui sono collegati tutti gli ingressi.

  • Ingresso Meridionale (South Entrance): noi siamo entrati nel parco proprio da qui, arrivando dal Grand Teton National Park. L’entrata è aperta a partire da metà maggio fino a inizio novembre e consente di entrare con catene da neve da metà dicembre a metà marzo.

  • Ingresso Occidentale (West Entrance): l’ingresso ovest è quello di West Yellowstone, la carinissima cittadina appena fuori dal parco. L’ingresso è aperto da fine aprile a inizio novembre, mentre le macchine con catene da neve possono entrare da metà dicembre a metà marzo.

  • Ingresso Orientale (East Entrance): è l’entrata arrivando da Cody, ad est del parco. I periodi di apertura sono uguali a quelli dell’entrata sud, con la differenza che durante l’inverno è chiuso fino a inizio marzo.

  • Ingresso Nord-Orientale (North-East Entrance): l’ingresso nord orientale verso Cooke City è quello che farete entrando o uscendo dal parco se deciderete di percorrere una delle due bellissime strade panoramiche, la Beartooth Highway o la Chief Joseph Scenic Byway. Attenzione che in inverno alcune strade a est di Cooke City possono chiudere per il maltempo.

  • Ingresso Settentrionale (North Entrance): è l’entrata di Gardiner, riconoscibile per l’enorme arco sotto cui dovrete passare per entrare a Yellowstone. E’ l’unico ingresso aperto tutto l’anno e nei periodi invernali è l’unico collegamento funzionante a Cooke City. 

E' possibile alloggiare nel parco, nemmeno a dirlo, forse scontato, abbiamo passato solo una giornata nel parco e poi siamo ripartiti per la destinazione successiva.

Che cosa vedere?

La Zona di Old Faithful è la più famosa del parco, dove si colloca l’omonimo geyser e c’è la più alta concentrazione di geyser al mondo, di cui molti dall’eruzione prevedibile. La zona di Old Faithful si divide a sua volta in 3 aree che si visitano grazie a delle comodissime passerelle in legno che permettono di vedere sia le pozze che i geyser da vicino.

Upper geyser Basin, l’area più frequentata di Yellowstone, dove si trova il geyser più famoso del mondo, l’Old Faithful, che erutta circa ogni ora, e la Morning Glory Pool, la pozza dai mille colori alla fine del percorso.

Grand Prismatic Spring, bellissima vista dal basso ed ancora più incredibile vista dall’alto grazie al nuovo trail che permette di raggiungerla con soli 2 chilometri di cammino. L’ultimo Basin è il Lower: anche qui tante pozze e geyser minori.

Sicuramente interessanti, peccato averlo visto dopo il viaggio in islanda!qualche anno dopo siamo stati in Kamtchakta e devo dire che il Mutnovsky ha dato grandi soddisfazioni, non in termini di colori, sicuramente superiore Yellowstone, ma come esperienza ravvicinata con i geyser!

West Thumb si trova vicinissimo all’ingresso meridionale del parco: anche qui ci sono tanti geyser, piscine azzurre e fumarole: la Abyss Pool, una delle più profonde del parco, la Black Pool e i  Fishing cones, piccoli crateri vulcanici praticamente dentro al lago.

​

Yellowstone ha un canyon tutto suo! non siamo scesi, siamo troppo pigri, ma è visibile dal punto panoramico Artist Point.

​

Hayden Valley e Lamar Valley sono le due valli del parco di Yellowstone: la Hayden Valley si trova più o meno al centro del parco, fra il Grand Canyon di Yellowstone e il lago mentre la Lamar Valley è più a nord, tra l’area di Roosevelt -Tower e la NorthEast Entrance.

Sono le zone dove è più semplice vedere animali selvatici, in particolare i bisonti che spesso attraversano la strada, costringendo i visitatori a soste inattese.

​

La zona di Norris, dove si trovano il Norris Geyser Basin e l’Artist Paintpots, è un pò sottovalutata e quindi leggermente meno affollata delle precedenti.

Il Norris Geyser Basin si divide a sua volta in 2 bacini:

  • Il Back Basin, con lo Steamboat Geyser, il geyser attivo dal getto più alto al mondo con oltre 90 metri.

  • Il Porcelain Basin, un’insieme di sorgenti termali, geyser e fumarole che sembrano quasi il dipinto di un pittore.

​

Si può fare tutto quello che abbiamo descritto in un giorno, siamo entrati all'alba e usciti verso sera, decisamente impegnativo, ma se avete poco tempo assolutamente fattibile!

​

DSC_0309.jpg
DSC_0312.jpg
DSC_0315.jpg
DSC_0316.jpg
DSC_0323.jpg
DSC_0327.jpg
DSC_0361.jpg
DSC_0359.jpg
DSC_0356.jpg
DSC_0350.jpg
DSC_0342.jpg
DSC_0339.jpg
DSC_0331.jpg
DSC_0333.jpg
DSC_0366.jpg
DSC_0365.jpg

Saint Ignatius e gli Amish....città ignobile di white trash...ma osservare, anche se da lontano, una comunità Amish è sicuramente interessante

 

dc472.jpg
dc502.jpg
dc500.jpg
dc474.jpg

Day 7: 27 agosto

Canada: Hope e Vancouver

Chi non conosce la città di Hope, nella Columbia Britannica?Senza tanti giri di parole...ecco qua!

 

DSC_0422.JPG
DSC_0409.JPG
DSC_0428.JPG
DSC_0408.JPG
DSC_0421.JPG
IMG-20150827-WA0011.jpg
DSC_0410.JPG
DSC_0431.JPG
DSC_0412.JPG
DSC_0411.JPG
DSC_0414.JPG
DSC_0413.JPG
DSC_0415.JPG
DSC_0418.JPG
DSC_0417.JPG
DSC_0419.JPG
DSC_0425.JPG

Vancouver e dintorni....per trovare i luoghi dove hanno girato uno dei miei film preferiti, nonchè pellicola che ha segnato inevitabilmente la mia fanciullezza e, penso, quella dei miei coetanei!!

 

DSC_0434.JPG
DSC_0435.JPG
IMG-20150827-WA0005.jpg
DSC_0437.JPG
IMG-20150827-WA0007.jpg
IMG-20150827-WA0008.jpg

Le locations sono state trovate grazie a questo grandioso sito, e, come potete vedere qui sotto, sono proprio quelle!!

tn_bevshouse4.jpg
georgie1.jpg
paramount1.jpg
barrens7.jpg

Ed ecco Vancouver!

DSC_0447.jpg
DSC_0442.jpg
DSC_0451.jpg
DSC_0453.jpg

Day 8: 28 agosto

Da Vancouver a Seattle (tanto brutta e inutile per me da non meritare nemmeno una foto) fino alla penisola Olympic.

 

Day 9: 29 agosto

Olympic state park, Forks e Port Angeles e l'uragano...

L’Olympic National Park, come detto, si trova nello stato di Washington in quella che comunemente viene definita la Penisola Olimpica. La distanza da Seattle è un po’ difficile da calcolare perché sono molti i punti da cui si può accedere. Diciamo che, in linea di massima, per raggiungere la zona del parco più vicina alla metropoli impiegherete circa 2 ore e un quarto.

Data la sua ampiezza l’Olympic National Park riesce ad inglobare ben tre ecosistemi completamente diversi come la montagna, la foresta e la costa.

LA COSTA: da tener ben in conto le maree perchè quella che può sembrare una spiaggia larga e spaziosa, in breve tempo può ricoprirsi subito di acqua (fredda). Per questo il consiglio è quello di leggere attentamente le informazioni disponibili sul sito ufficiale (https://www.nps.gov/olym/planyourvisit/tides-and-your-safety.htm) del parco e di seguire le informazioni che potranno fornirvi i rangers in loco.

​

Molto interessante invece  l’Hoh Rain Forest, partendo dal Visitor Center che sarà il vostro punto di riferimento per reperire mappe e informazioni. Qui avrete inoltre a disposizione un ampio parcheggio.

Nei pressi partono anche i principali sentieri che si inoltrano nella forestra fra cui l’Hall of Mosses Loop (poco più di un chilometro) e lo Spruce Nature Trail Loop (due chilometri).

​

La foresta con lago annesso si trova nella parte meridionale dell’Olympic National Park. È una zona che si può visitare anche restando in macchina grazie ad una strada panoramica (Shore Road) che costeggia le sponde del lago.

​

Avevamo in programma un giro più articolato di questo parco, purtroppo c'è stato un vero e proprio urgano che ci ha fatto decidere di tornare direttamente indietro prima di completare la visita!Non era solo questione di pioggia...il vento forte staccava rami e addirittura tronchi, che venivano spinti come proiettili!abbiamo visto macchine con vetri fracassati, davanti a noi è caduto un albero intero...insomma il tutto si stava facendo molto interessante, ma anche...pericoloso!oltre tutto la sera tardi avremmo dovuto prendere il volo da Seattle all'Alaska, non avevamo alcuna intenzione di perderlo o di rimanere intrappolati nel parco, il rischio di chiusura porte del parco, leggendo online, non era da sottovalutare!

dc504.jpg
DSC_0505.jpg
dc505.jpg
DSC_0482.jpg
DSC_0507.jpg
DSC_0485.jpg
DSC_0486.jpg
DSC_0487.jpg
DSC_0488.jpg
  • email.png
  • MB__home.png
bottom of page